Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Trama dei Diritti: Cambiamenti climatici e ricadute locali, incontro con Michele Nardelli il 18 novembre 2022 a Torre de’ Picenardi

CSV Lombardia Sud2022-11-15T15:05:37+01:00
Pubblicato il
15/11/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Di cambiamenti climatici e ricadute locali si parlerà con Michele Nardelli Venerdì 18 novembre alle ore 21 nel teatro della SOMS di Torre de’ Picenardi in Via Garibaldi 31/A in un incontro promosso da Amici di Emmaus e dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso nell’ambito della Trama dei Diritti e con il patrocinio del Comune.

L’occasione è data dalla presentazione del libro Il monito della ninfea di Diego Cason e Michele Nardelli, libro che racconta il cataclisma – la tempesta di Vaia – che ha colpito l’area dolomitica (in particolare le province di Trento e di Belluno) alla fine di ottobre del 2018. Una tempesta di acqua e di fango portò allo schianto di milioni di alberi, alla devastazione di foreste e di interi territori. Il libro ricostruisce la dinamica di quella vicenda, ne stima le conseguenze economiche, ambientali e sociali, fornisce una serie di informazioni preziose sul patrimonio forestale italiano, sulla sua distribuzione nelle aree del nord-est e sulle politiche fatte e non fatte per preservarlo.

Il libro, oltre a essere un utile ricordo di quella vicenda così drammatica – che rischia di scomparire dalla memoria condivisa – offre lo spunto a riflessioni sul rapporto tra ambiente ed economia, sugli effetti dello “sviluppo” sul nostro patrimonio naturale.

Ed è qui che il volume ci ricorda l’importanza della “cultura del limite” di fronte al pianeta con l’invito a considerare la lezione di Alex Langer sulla conversione ecologica riassunta nel motto latino lentius, profundius e suavius: bisogna rivedere non solo l’economia e ripensare il concetto di sviluppo, ma anche ripensare i comportamenti, gli stili di vita, le abitudini quotidiane. Bisogna ripensare i consumi e le produzioni: per contrastare i cambiamenti climatici e i devastanti effetti dell’inquinamento serve una diversa politica economica, ma anche una trasformazione della cultura e dell’identità collettiva sulla base di valori come la sobrietà, la moderazione, la convivialità. Anche questa è la lezione di Vaia.

Scarica il volantino

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più