Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Scuola e volontariato – A scuola contro le discriminazioni

CSV Lombardia Sud2022-03-03T11:17:43+01:00
Pubblicato il
03/03/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Linguaggio discriminatorio, barriere e diritti: sono i temi principali di due progetti scolastici partiti con l’anno nuovo sul territorio della Provincia di Cremona e che vedono la collaborazione tra CSV Lombardia SUD e realtà del Terzo Settore cremonesi.

Giù le barriere! LA CLASSE INCLUSIVA, FRA PAROLE E RAPPRESENTAZIONI CULTURALI DELLA DISABILITÀ è il progetto di Associazione Argilla nato per incoraggiare una cittadinanza attiva che parta dall’educazione e sensibilizzazione sulle tematiche della disabilità, per promuovere una cultura inclusiva, a partire dal linguaggio. L’associazione, insieme alla classe quinta dell’indirizzo moda dell’Istituto d’Istruzione Superiore A. Stradivari di Cremona, ha intrapreso il percorso a partire da gennaio 2022 ed è al suo secondo incontro, finalizzato alla progettazione di una mini collezione di capi pensati per persone con disabilità motoria che possano essere indossati da tutti secondo il principio del Design For All. Il focus di Associazione Argilla, che prende spunto dagli obiettivi di Agenda ONU 2030, è quello di dare gli strumenti a studenti e studentesse per acquisire le conoscenze sulle tematiche della DISABILITÀ e crescere all’interno di una cultura inclusiva e di valorizzazione delle differenze, permettendo alla classe di poter realizzare il loro output finale.

Ha preso l’avvio anche Le parole per dirlo. Laboratorio scolastico per un linguaggio contro le discriminazioni, una proposta formativa che nasce da una rete di associazioni e organizzazioni impegnate nella lotta quotidiana alle discriminazioni di tutti i tipi attraverso progetti, campagne e iniziative sociali sul territorio cremonese. Le realtà coinvolte, quali Arci Cremona, Anffas Cremona onlu, Coop. Soc. Ventaglio Blu, Comitato Cremona Pride e Arcigay Cremona La Rocca, sostenute da CSV Lombardia SUD e dallo Sportello Antidiscriminazioni del Comune di Cremona, hanno potuto rafforzare la neonata rete attraverso un workshop formativo tenutosi a gennaio 2022 il cui obiettivo è stato fornire degli strumenti concreti e direttamente applicabili per la messa in opera delle attività di formazione del progetto. In particolare, il workshop si è focalizzato sull’utilizzo di tecniche di facilitazione di gruppo nel contesto di attività legate all’antidiscriminazione.

Successivamente a questa formazione, si è dato il via al progetto scolastico con la classe seconda dell’indirizzo acconciatura dell’Istituto CR Forma di Crema, che ad oggi è al suo quarto incontro. Il percorso sta coinvolgendo una ventina di ragazzi e ragazze che durante queste settimane si sono confrontati, hanno discusso ed esplorato la tematica del linguaggio discriminatorio nei diversi ambiti: parità di genere, identità di genere, orientamento sessuale ed etnico-razziale. Lo scopo del percorso è quello di riuscire ad identificarne le categorie nel quotidiano, acquisendo gli strumenti per modificare gli atteggiamenti e il linguaggio di tutti i giorni.

Il laboratorio si concluderà la settimana prossima ma le associazioni hanno già calendarizzato altri incontri a fine mese con una classe terza della Scuola Media Virgilio.

#TAG: Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

“Questa città non ha più pareti”: una serata di musica e arte al Museo Civico di Cremona

Sabato 18 maggio 2024, il Museo Civico di Cremona aprirà le sue porte occasione della Notte Europea dei Musei,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“Come posso aiutarti?” a Vicoboneghisio

L’associazione Stelle sulla Terra OdV insieme al centro inLAB APS, grazie al contributo di Familiarizzare Centri per le famiglie...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“La famiglia e l’anziano” con UCIPEM

Ucipem Cremona presenta un nuovo percorso di gruppo aperto ai famigliari di anziani che vivono a domicilio o residenti...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAnziani, Associazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più