Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Parte la sperimentazione di “Spazio Ascolto”, sportello a sostegno della genitorialità. Iniziativa promossa dal Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune

CSV Lombardia Sud2022-03-03T10:53:27+01:00
Pubblicato il
03/03/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La pandemia, con l’isolamento e i problemi che ha comportato, ha reso ancora più evidente come la relazione educativa abbia bisogno del reciproco ascolto e del dialogo tra le persone che accompagnano le bambine e i bambini nella loro crescita. A questo si aggiunge che spesso i tempi della vita quotidiana delle famiglie e dell’organizzazione scolastica non sono sufficienti per facilitare l’incontro e lo scambio con i genitori.

Da questa consapevolezza muove i suoi passi la sperimentazione di “Spazio Ascolto”, iniziativa promossa dal Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune di Cremona dedicata alle famiglie di bambine e bambini iscritti negli asili nido e nelle scuole infanzia comunali.

“Vogliamo creare uno spazio di condivisione dei momenti di vita e di crescita dei figli e delle connesse difficoltà, uno spazio che offra nel contempo la possibilità di attivare percorsi personalizzati di supporto alla genitorialità ed alla gestione delle emozioni contrastanti che accompagnano il difficile ma bellissimo ruolo di genitore, uno spazio in cui la famiglia possa trovare ascolto, comprensione, confronto ed empatia”, dichiara al riguardo l’Assessore all’Istruzione Maura Ruggeri.

“I percorsi proposti mireranno a costruire strumenti per promuovere il benessere, partendo dai punti di forza che il nucleo familiare può offrire, in corrispondenza con la scuola come agente educativo. Il modello di riferimento al quale il professionista si attiene è il modello sistemico relazionale che osserva e studia il comportamento dell’individuo ponendolo al centro del sistema di relazioni in cui è inserito e di cui la scuola rappresenta un elemento importante, configurandosi come un inevitabile passaggio, una tappa fondamentale del ciclo di vita della famiglia stessa”, spiega Silvia Bardelli, responsabile del Servizio Politiche Educative del Comune.

Lo sportello, gratuito, è gestito da Francesca Mori, insegnante alla scuola infanzia comunale Gallina e psicologa che opera secondo il modello sistemico-relazionale. Gli incontri individuali, della durata di un’ora, si svolgeranno a Palazzo Duemiglia, ingresso da largo Madre A. Carelli. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento basta inviare un’email a [email protected] oppure telefonare al numero 3312317108 dal lunedì al venerdì, dalle 12,30 alle 13,30.

#TAG: Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

“Questa città non ha più pareti”: una serata di musica e arte al Museo Civico di Cremona

Sabato 18 maggio 2024, il Museo Civico di Cremona aprirà le sue porte occasione della Notte Europea dei Musei,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“Come posso aiutarti?” a Vicoboneghisio

L’associazione Stelle sulla Terra OdV insieme al centro inLAB APS, grazie al contributo di Familiarizzare Centri per le famiglie...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“La famiglia e l’anziano” con UCIPEM

Ucipem Cremona presenta un nuovo percorso di gruppo aperto ai famigliari di anziani che vivono a domicilio o residenti...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAnziani, Associazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più