Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Cremona Urban Bees, ecco il primo apiario collettivo

CSV Lombardia Sud2019-05-16T00:00:00+02:00
Pubblicato il
16/05/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto Cremona Urban Bees promosso dall’Associazione Città Rurale e oggetto di un patto di collaborazione con il Comune di Cremona prende forma. Dopo un percorso di approfondimenti e di valutazioni circa diversi aspetti condiviso tra i referenti di Cremona Urban Bees e quelli designati allo scopo dal Comune nell’ambito del Servizio Serre  e del Museo della Civiltà, è stato allestito da qualche settimana, il primo apiario collettivo urbano di Cremona. L’apiario è collocato presso il Museo della Civiltà Contadina, ospitato nella Cascina Cambonino Vecchio, nell’ononimo quartiere.

Si tratta di un luogo che ben si presta ad accogliere l’iniziativa per diversi motivi: il legame tra l’attività agricola delle cascine e l’apicoltura praticata da sempre nei nostri territori, la presenza di aree verdi urbane quali il viale Cambonino e le aiuole nei pressi del vicino centro commerciale, il contesto comunque urbano del quartiere Cambonino.

L’apiario è situato in uno spazio chiuso e sorvegliato e la gestione è affidata ai neo-cittadini-apicoltori, formati durante il primo corso di apicoltura urbana, svoltosi con la collaborazione del Comitato di Quartiere 1 S.Ambrogio e della Biblioteca Comunale Centro di Documentazione Ambientale. Attorno all’apiario vi sono numerose aree adatte al pascolo delle api ed ampi spazi sono lasciati a prato con ricche fioriture di tarassaco e trifoglio; le api inoltre si spostano alla ricerca di fiori fino ad una distanza di 3 km. Ma i fiori sui quali si vorrebbe si posassero sono anche quelli dei giardini e balconi più vicini all’apiario.

L’invito ai cittadini è quindi quello di diventare in qualche maniera parte attiva dell’iniziativa di apicoltura urbana: ad esempio esponendo su balconi e davanzali fiori melliferi oppure adottando un’arnia per sostenere il progetto (tutte le informazioni su www.cittarurale.altervista.org/sostieni/) ed evitando in maniera assoluta l’utilizzo di spray velenosi (anche non specifici contro le api). Si ricorda che le api durante la loro attività di raccolta non attaccano mai l’uomo, nemmeno in caso di sciamature, a meno che avvertano una minaccia dovuta a proprio a comportamenti dell’uomo.

Per promuovere la conoscenza delle api e del progetto Cremona Urban Bees, saranno organizzati specifici momenti, incontri e laboratori. La prima occasione coincide con la “Giornata mondiale delle api” promossa dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite; il 18 maggio dalle ore 14 alle 16, meteo permettendo, sarà possibile visitare in completa sicurezza l’apiario del Cambonino, guidati da un apicoltore che spiegherà il suo lavoro e la vita delle api. Per partecipare all’iniziativa è necessario prenotare la propria visita gratuita telefonando al n. 329-9053229 entro il 17 maggio.

Cremona Urban Bees è anche su Facebook.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più