Corso di sensibilizzazione, all’approccio ecologico-sociale, ai problemi alcolcorrelati, e al benessere nella comunità dal 20 al 24 marzo 2023
ACAT CREMONA e Territorio – ODV Associazione dei Club Alcologici Territoriali e dei Club di Ecologia Famigliare (Metodo Hudolin) ha organizzato, con A.I.C.A.T. – Associazione Italiana dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin) e A.R.C.A.T. Lombardia – Ass.ne Reg.le dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin), un Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e al benessere nella comunità presso Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi” Cremona.
L’ iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto “Reti al Cubo” con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore ai sensi dellʼart. 72 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117”, con la collaborazione ed il patrocinio ATS Val Padana e ASST Cremona, Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Einaudi”, Comune di Cremona e Provincia di Cremona.
Il Corso è aperto a tutti: operatori socio sanitari (medici, psicologi, assistenti sociali, infermieri, educatori), amministratori, insegnanti, ragazzi e genitori delle scuole superiori, studenti universitari, sacerdoti, volontari, membri di gruppi attivi in esperienze di auto mutuo aiuto, singoli cittadini, utenti che intendano operare nel campo della promozione del benessere e della salvaguardia del pianeta.
L’obiettivo è sensibilizzare i corsisti a mettere in discussione convinzioni e comportamenti nei confronti degli stili di dialogo con se stessi, di relazione con gli altri e dei propri stili di vita nell’ottica della promozione del benessere, della coesione sociale e della eco-socio-equo sostenibilità a livello locale e globale. Affrontare la multidimensionalità della sofferenza e delle fragilità derivante da comportamenti quali alcol, fumo, droga, gioco d’azzardo, violenza domestica, disagi psicologici, relazionali, esistenziali, sofferenza psichica, stili di vita non eco sostenibili, attraverso il fare assieme, la integrazione socio-sanitaria, la cittadinanza attiva e la partecipazione comunitaria. Avviare i corsisti, ad operare livello personale, associativo e istituzionale come promotori di benessere nella comunità secondo l’approccio ecologico e sociale del metodo Hudolin.
Programma
Lunedì 20 marzo 2023
8.30 – 9.00 Iscrizione al Corsoe apertura del Corso9.00 – 9.30 Saluto Rappresentanti Istituzioni e Associazioni9.30 – 9.45 Pausa9.45- 11.15. Introduzione al Corso. Gli stili divita, le nostre fragilità, il benessere, il rischio, lecapacità di vita e il cambiamento (I).Relatore: Emanuele Sorini11.15 – 11.30 Pausa11.30 – 12.30 Discussione in Comunità12.30 – 14.00 Pausa pranzo14.00 – 16.00 Lavori nei piccoli gruppi con conduttore:I principi fondamentali del Club alcologico territorialee C.E.F. (metodo Hudolin). Consultazionesugli elaborati scritti e organizzazione visite aiClub e C.E.F. Club di Ecologia Famigliare16 – 16.30 Pausa16.30 – 17.30 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti18.30 – 20.00 Visita e ai Club Alcologici Territorialie ai C.E.F. Club di Ecologia Famigliare
Martedì 21 Marzo 2022
9.00 – 10.00 Discussione plenaria sulle conclusionidei gruppi autogestiti.10.00 – 11.00 Gli stili di vita, le nostre fragilità,il benessere, il rischio, le capacità di vita e ilcambiamento (II).Relatore: Emanuele Sorini11.00 – 11.30 Pausa11.30 – 12.30 Discussione in Comunità12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Promozione del benessere: le capacitàdi vita, l’intelligenza emotiva e prosociale,gli stili relazionali, la cultura di genere, ilconflitto costruttivo.Relatori: Consonni Donatella e Goisis Agostino15.00 – 16.00 Lavori in piccoli gruppi con conduttore:Principi generali e modalità di funzionamentodei gruppi di auto mutuo aiuto specificiper problema.16.00 – 16.30 Pausa16.30 – 17.30 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti18.00 – 19.00 Visita dei Club Alcologici Territorialie dei C.E.F. Club di Ecologia Famigliare.
Mercoledì 22 Marzo 2023
9.00 – 10.00 Discussione plenaria sulle conclusionidei gruppi autogestiti.10.00 – 11.00 Il benessere personale, della comunitàe la sostenibilità ambientale.Relatore: Agostino Goisis11.00 – 11.30 Pausa11.30 – 12.30 Discussione in Comunità12.30 – 14.00 Pausa pranzo14.00 – 15.00 Tavola rotonda: il sapere esperienziale:testimonianze dai gruppi di automutuo-aiuto, da cittadini impegnati per ilbenessere della comunità e da operatori dei servizipubblici.Con: Roberto Cuni15:00 – 16.00 Lavoro in piccoli gruppi con conduttore:il conduttore si racconta. L’approcciofamigliare nell’ecologia sociale16.00 – 16.15 Pausa16.15 – 17.15 Lavoro in piccoli Gruppi autogestiti
Giovedì 23 Marzo 2023
9.00 – 10.00 Discussione plenaria sulle conclusionidei gruppi autogestiti10.00 – 11.00 Spiritualità Antropologica, Eticaed Ecologia sociale nell’approccio ecologico-sociale.Relatore: Donatella Consonni11.00 – 11.30 Pausa11.30 – 12.30 Discussione in Comunità12.30 – 14.00 Pausa pranzo14.00 – 15.00 Lavoro in piccoli gruppi con conduttore:Riordiniamo le idee… e condividiamo impegnie progetti personali e sociali.15.00 – 16.00 Lavoro in piccoli Gruppi autogestitiConsegna degli elaborati dei corsisti in segreteriain 3 copie entro le ore 17.Venerdì 24 Marzo 20239.00 – 10.00 Il movimento e il contatto umanocome forma di interazione.10.00 – 11.00 Discussione plenaria sulle conclusionidei gruppi autogestiti.11.00 – 12.00 Conclusioni e consegna attestati.
GRUPPO DI COORDINAMENTO DEL CORSO
- Dott. Sorini Emanuele, servitore Acat Cremona
- Asti Danilo, servitore Acat Milano
- Barcella Osvaldo, servitore Acat Dalmine
- Basso Roberto, servitore Apcat Mantova
- Biffi Daniele, servitore Acat Milano
- Consonni Donatella, servitore Acat Parco dei Colli (Bg)
- Crisopulli Giorgio, servitore Acat Oltrepò Pavese
- Goisis Agostino, servitore Acat Parco dei Colli (Bg)
- Malaguti Marco, servitore Acat Dalmine
