Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Aperto a Cremona il primo Museo degli alberi

CSV Lombardia Sud2022-06-28T16:45:33+02:00
Pubblicato il
01/06/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato inaugurato ufficialmente il Museo degli alberi allestito all’interno del Parco del Vecchio Passeggio a Cremona e realizzato grazie alla collaborazione di una serie di associazioni che fanno parte del progetto “Intrecci Urbani”.

Questo museo si presenta come uno spazio all’aperto libero e gratuito all’interno del quale i visitatori potranno scoprire le caratteristiche di 24 alberi presenti in tutto il parco. Il museo nasce con l’intenzione di ridare vita ed importanza ad un luogo cittadino di grande rilievo non solo per le specie arboree che custodisce ma anche per la sua storia, essendo il parco pubblico più grande all’interno delle vecchie mura della città di Cremona.

Il percorso museale prevede l’installazione di una serie di cartelloni in legno riciclato che identificano gli alberi. Questi cartelloni sono stati realizzati dai volontari di Anffas Cremona Onlus e dalle persone che frequentano i laboratori della cooperativa sociale Ventaglio Blu, e la loro realizzazione è stata dunque un’opportunità per rendere partecipi anche persone in situazione di fragilità.

Ai cartelloni si aggiungono anche una serie di schede informative su ogni singolo albero, realizzate in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Cremona. Le schede saranno messe a disposizione dei visitatori sia in formato cartaceo, con un punto informativo sotto il portico della palazzina presente nel parco, sia in formato elettronico tramite un QR Code presente sulle mappe presenti nel parco.

L’informazione sarà di due tipi: da una parte ci saranno delle schede dettagliate e con delle informazioni per addetti ai lavori realizzate dal Museo di Storia Naturale di Cremona, e dall’altra ci saranno delle schede in linguaggio facile da leggere e da capire adatte ai non addetti ai lavori e anche a persone con disabilità o che non hanno una grande padronanza della lingua italiana. Queste schede sono state realizzate da Anffas Cremona Onlus insieme ad un gruppo di persone con disabilità che frequentano i servizi diurni della cooperativa sociale Ventaglio Blu.

Ma non saranno gli alberi gli unici protagonisti del museo, poiché saranno installati una serie di bee hotel, ovvero strutture costruite con legno, pigne, canne di bambù, corteccia e legni forati che fungono da rifugi per incrementarne la presenza delle api e di altri insetti, grazie alla collaborazione con Cremona Urban Bees.

Questo museo è realizzato grazie al progetto “Intrecci Urbani” realizzato da Anffas Cremona Onlus, ass. Città Rurale, Gli Amici di Robi aps e Di.Di.A.PSI e in collaborazione con il Comune di Cremona, il Centro Quartieri Beni Comuni, il CSV Lombardia Sud e il Museo di Storia Naturale, ovvero quello di rendere gli spazi verdi urbani luoghi di benessere ma anche di conoscenza della natura che ci circonda, riconoscendo la loro potenzialità per rendere tutti noi (persone con e senza disabilità) protagonisti dei cambiamenti sociali.

L’inaugurazione è stata soltanto il punto di inizio per una nuova pagina della storia di questo parco, ed un rilancio per riempire questo luogo pubblico di attività rivolte a tutti, aggiungendo inoltre un nuovo tassello all’offerta culturale della città di Cremona, molto ricca di istituzioni museali.

Per avere più informazioni in merito al Museo degli alberi e al progetto “Intrecci Urbani” è possibile telefonare il numero 0372 26612 o inviare un’email all’indirizzo [email protected]

#TAG: Ambiente  Associazioni  Cremona  Disabilità  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più