Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al via il Concorso Letterario Senghor con lo scrittore Fabio Geda

CSV Lombardia Sud2018-12-19T00:00:00+01:00
Pubblicato il
19/12/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il Concorso Letterario Senghor è coordinato dalla Comunità Educativa per Minori L. S. Senghor di Vicoboneghisio-Casalmaggiore, e ha l’obiettivo di dare voce al pensiero dei giovani, su temi rilevanti che riguardano la loro vita e la società che li circonda. Il tema del concorso è: Chi sono? Cosa sarò? – L’identità nell’età giovanile.

Focus: Una voce di donna mi ha sussurrato nella testa che la vita è un attimo, che inizia e finisce, e che dobbiamo farci trasportare dal fiume, assecondando la corrente, ma imponendo una direzione alla canoa … (tratto da “Anime Scalze” di Fabio Geda)

Sezioni e classi di età

Le sezioni del concorso (forme espressive ammesse) sono:

  • Sezione Testo scritto pertinente con il tema definito, in forma di racconto, o poesia, o saggio, di massimo 3 cartelle (1800 battute per cartella). Il racconto può essere nel genere preferito (es. fantascienza, avventura, giallo, autobiografico, ecc)
  • Sezione Fumetto: un racconto a fumetti pertinente con il tema definito, di massimo 4 tavole
  • Sezione Altra Opera in ogni forma espressiva (canzone, video, fotografia, quadro, ecc)

Il concorso è aperto a due classi di età per i testi scritti:

  • Giovani da 14 a 20 anni
  • Giovani da 21 a 28 anni
  • e a una unica classe di età da 14 a 28 anni per la Sezione Fumetti e la Sezione Altra Opera.

Come inviare le opere

I Testi Scritti e i Fumetti possono pervenire da ogni parte d’Italia. Sono inviate via e-mail come allegato, in formato .pdf, anonime e senza contrassegni identificativi. Il messaggio di invio contiene i riferimenti dell’autore (nome, indirizzo, età, n. di telefono), e va inviato all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Detta procedura è definita a garanzia dell’imparzialità della giuria.

Le Altre Opere possono pervenire da ogni parte d’Italia. Sono consegnate a mano o inviate via posta, con i riferimenti dell’autore e, se si desidera, una breve presentazione scritta dell’opera stessa, all’indirizzo seguente: Comunità Ostello Senghor, Via Goito 4/A, 26041 Casalmaggiore (CR). Alla fine del concorso, dette opere possono essere restituite su richiesta dell’autore.

Tempistica del concorso

La tempistica del concorso è la seguente:

  • I Testi Scritti, i Fumetti e le Altre Opere vengono consegnati entro il 31 marzo 2019
  • La Giuria valuta gli elaborati entro il 30 aprile 2019
  • La premiazione è sabato 18 maggio 2019

Premiazione

I Premi previsti dal concorso sono:

  • Premio e 200 euro per il primo classificato della Sezione Testo Scritto, per ognuna delle due classi di età
  • Premio e 200 euro per il primo classificato della Sezione Fumetti
  • Premio speciale Riccardo Visioli per la creatività e 200 euro per il primo classificato nella Sezione Altra Opera
  • Premio per i secondi e terzo classificato di tutte le sezioni
  • Pubblicazione n. 1 della serie Concorso Letterario Senghor: i primi 3 Testi Scritti per ogni classe di età, i primi 3
  • Fumetti, le prime 3 Altre Opere (riproduzione fotografica e descrizione).

Il giudizio della Giuria è insindacabile. I componenti della giuria saranno comunicati il giorno della premiazione. La cerimonia di premiazione sarà sabato 18 maggio 2019, e sarà inserita in un evento culturale più ampio. In tale giorno sarà presente lo scrittore Fabio Geda per un incontro con i partecipanti al concorso e con la cittadinanza di Casalmaggiore.

Il testo di riferimento per i partecipanti al concorso è: “Anime Scalze” di Fabio Geda. 2017, Ed. Einaudi. (è una lettura consigliata ma non obbligatoria)

Per informazioni: inviare una email a [email protected] o telefonare a 3312800183

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più