Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il fondatore di Arte Migrante a Como in occasione dei due anni del gruppo

CSV Insubria Como2018-03-20T00:00:00+01:00
Pubblicato il
20/03/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il fondatore di Arte Migrante a Como in occasione dei due anni del gruppo

“L’arte può abbattere le barriere, le frontiere tra di noi e renderci uniti al di là delle nostre differenze”. Parole di Tommaso Carturan, studente di antropologia di Latina e fondatore di Arte Migrante, in città in occasione della serata del gruppo di Arte Migrante di Como che lo scorso 15 marzo ha festeggiato i due anni di attività sul territorio.
L’idea che sta dietro le attività del gruppo è che l’arte come espressione di sé sia il mezzo migliore per creare rapporti. “L’arte è la scusa che usiamo per trovarci e per fare gruppo” ha raccontato Tommaso. “Anche per divertirci, certo, ma soprattutto per creare legami veri e integrazione. Le serate sono aperte a chiunque voglia partecipare: è l’occasione in cui studenti, senza dimora, migranti e pensionati possono vivere del tempo insieme fuori dalla logica dell’assistenzialismo”.
Arte Migrante nasce 6 anni fa a Bologna da un piccolo gruppo di amici, tra cui alcuni senza dimora. Il numero di persone coinvolte inizia a crescere e due anni dopo parte a Modena. Poi Reggio Emilia, Torino, Palermo, Padova. Oggi il progetto è presente in 18 città italiane, tra cui Como.
A portarlo in città è stato il clan del gruppo scout Como 3. «L’idea di iniziare a fare le serate in città – racconta Francesco Cavalleri, scout e membro di Arte Migrante – è nata dopo un percorso di riflessione sulla migrazione. Ci siamo informati per alcuni mesi sia sui numeri che sulle problematicità specifiche della nostra città: ci sembrava che quello che mancava fossero occasioni di incontro tra i cittadini di Como e quei gruppi che rimangono emarginati, tra cui i migranti ma non solo. Siamo venuti a conoscenza del progetto e ci è subito sembrato perfetto. Cerchiamo di creare un cerchio dove chiunque possa sentirsi a suo agio, libero di esprimersi e sfogarsi con persone che lo ascoltano». In città le serate si tengono ogni due giovedì in uno dei saloni del Don Guanella, in via Tommaso Grossi. Gli incontri si aprono verso le 20.30 con le presentazioni dei partecipanti, tra i 50 e 60 per serata, a cui seguono una cena veloce e poi canti, balli, riflessioni, letture fino alle 23.00.
A organizzare le serate è un coordinamento aperto a chiunque, che si riunisce negli altri due giovedì del mese. I coordinatori sono una quindicina, tra studenti, senza dimora e migranti.

La Provincia, Tommaso Siviero

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Cittadinanza attiva  Coesione sociale  Como  Comunita e territorio  Migranti  Per approfondire  Per i cittadini  Per le organizzazioni  Territori accoglienti  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più