Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Giustizia riparativa
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Contributi per l’acquisto da parte di organizzazioni di volontariato di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e beni strumentali – anno 2017

CSV Insubria Como2018-01-22T00:00:00+01:00
Pubblicato il
22/01/2018
Di CSV Insubria Como
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

SERVE SAPERLO
[email protected]
CONTRIBUTI
PER ATTIVITÀ SANITARIE
In attuazione a quanto disposto dal Codice del Terzo Settore, il Decreto ministeriale del 16 novembre 2017, ha stabilito i criteri e le modalità per l’attribuzione e l’erogazione dei contributi relativa agli acquisti effettuati nell’anno 2017, mentre le Linee guida articolo 76 del Codice del Terzo settore – Anno 2017 indicano le modalità e i termini di presentazione delle domande. Il contributo è concesso per l’acquisto o per l’acquisizione mediante contratto di leasing di: autoambulanze e rispettivi allestimenti; autoveicoli per attività sanitarie immatricolati ad uso speciale e rispettivi allestimenti; beni strumentali utilizzati direttamente ed esclusivamente per le attività di interesse generale di cui all’art. 5, comma 1, lettere a), b), c), d), y) del Codice del Terzo Settore che, per le loro caratteristiche, non sono suscettibili di diverse utilizzazioni senza radicali trasformazioni; beni acquistati da fondazioni da donare a strutture sanitarie pubbliche. I contributi sono concessi per gli acquisti effettuati dal 1°gennaio al 31 dicembre del 2017.
Possono presentare la domanda per la concessione del contributo i seguenti soggetti iscritti presso il Registro unico nazionale del Terzo settore: le organizzazioni di volontariato, per l’acquisto di autoambulanze, autoveicoli per attività sanitarie e di beni strumentali; le fondazioni, per la donazione di beni nei confronti delle strutture sanitarie pubbliche. Il requisito dell’iscrizione al Registro unico nazionale del Terzo settore, nelle more dell’operatività del Registro medesimo, si intende soddisfatto da parte dei soggetti beneficiari e delle reti associative, attraverso la loro iscrizione ad uno dei registri attualmente previsti dalle normative di settore. Le risorse stanziate per l’anno 2017 ammontano complessivamente a euro 7.750.000,00, così suddivise: nella misura del 65 % per l’acquisto di autoambulanze e di autoveicoli per attività sanitarie e rispettivi allestimenti; nella misura del 30 % per l’acquisto di beni strumentali; nella misura del 5 % per l’acquisto di beni da donare a strutture sanitarie pubbliche. La domanda di contributo e la documentazione relativa agli acquisti dei beni effettuati nell’anno 2017 va trasmessa al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese – Divisione III in via Fornovo, 8 – pal. C – 00192 Roma, mediante spedizione con raccomandata A/R (farà fede la data di invio della domanda) e devono essere inviate a pena di esclusione dal contributo, entro mercoledì 31 gennaio 2018. Per informazioni: tel. 06 4683/5039-5036-5046.
BANDI
[email protected]
SERVIZIO CIVILE FOCSIV
Sono disponibili 10 posti per giovani volontari nell’ambito di un progetto di Servizio Civile Nazionale di Focsiv – Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario della durata di 1 anno. Il servizio è organizzato in 5 giorni a settimana, con un impiego di 30 ore settimanali ed è previsto un contributo mensile di €433,80. Il titolo del progetto è “Buono da pensare, buono da mangiare: un percorso locale e globale per un consumo consapevole del cibo”. Il progetto, che sarà implementato in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica a Roma, per i 10 volontari non è richiede alcun tipo di requisito, se non quello di rientrare nella categoria prevista dal Programma Garanzia Giovani. L’area di intervento del progetto riguarda l’educazione e la promozione del consumo consapevole. I volontari saranno coinvolti in diverse attività, tra cui l’organizzazione e l’implementazione di laboratori didattici, l’organizzazione e l’implementazione di eventi di informazione e sensibilizzazione e diverse attività di educazione al consumo consapevole. www.focsiv.it.
POLITICHE FAMILIARI Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato un avviso pubblico che prevede uno stanziamento complessivo pari a 8 milioni di euro ed è finalizzato al finanziamento di progetti nelle linee di intervento: “Conciliazione dei tempi di vita tra famiglia e lavoro”, “Invecchiamento attivo e solidarietà fra le generazioni –Intergenerazionalità”, “Sostegno alle famiglie in condizioni di fragilità”, “Promozione di contesti sociali ed economici family friendly”, “Inclusione sociale dei minori e dei giovani”, “Sostegno ai minori vittime di violenza assistita, agli orfani di crimini domestici e alle loro famiglie affidatarie”. La richiesta di finanziamento per ciascuna iniziativa progettuale, della durata di 18 mesi, deve essere compresa entro il limite massimo di euro 250.000,00 (duecentocinquantamila/00). Le proposte progettuali dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2018 a Presidenza del Consiglio dei Ministri –Dipartimento per le politiche della famiglia, Via dell’Impresa 90 c.a.p. 00187 Roma.

#TAG: Adempimenti e scadenze  Bandi e finanziamenti  Beni comuni  Per le organizzazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Al via le domande per l’assistenza dei bambini oncologici

C’è tempo fino alle ore 12 del 10 giugno 2024 per partecipare all’avviso 1/2024 del Fondo per l’assistenza dei...

8 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Sanità
Bilanci e registro unico nazionale del Terzo settore: appunti per non sbagliare

Per gli enti del Terzo settore il 30 giugno è la scadenza per caricare il bilancio nel registro unico...

8 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAdempimenti e scadenze
Fondazione Cariplo approva il bilancio 2023: 1.178 progetti sostenuti per oltre 177 milioni di euro

Fondazione Cariplo approva all’unanimità il bilancio 2023. Lo scorso anno la Fondazione ha sostenuto 1.178 progetti sul territorio di...

8 Maggio 2024 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più