Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Programma autunnale dell’Associazione Maffeo Chiecca

CSV Brescia2018-09-10T00:00:00+02:00
Pubblicato il
10/09/2018
Di CSV Brescia
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato definito dal Consiglio Direttivo il programma delle attività pubbliche che l’Associazione Bresciana Cure Palliative Maffeo Chiecca intende proporre a soci e simpatizzanti per il periodo autunno-inverno.

Le linee guida del programma prevedono quattro tematiche :

  • il trentennale della fondazione dell’Associazione (22 ottobre 1988, evento da ricordare perché rappresenta la nascita di una delle prime Associazioni italiane di volontariato dedicate alle cure palliative, che, con tutti i limiti, ha svolto e svolge da 30 anni una azione significativa nel territorio dell’ovest bresciano);
  • l’importanza delle vaccinazioni nella storia della medicina, aggiornata nel momento in cui, per la prima volta nella storia, c’è una corrente di pensiero che ne contesta i risultati, ne denuncia come inaccettabili rischi giudicati sproporzionati e rivendica per il singolo cittadino il diritto di rifiutare una pratica generalizzata a vantaggio dell’intera collettività;
  • la presentazione di una giovane ma molto attiva e seria Associazione bresciana che è impegnata con entusiasmo e competenza nella promozione della necessità delle cure palliative in età pediatrica: come viene molto poco evidenziato, anche i bambini  purtroppo sono colpiti da malattie gravi (in Italia ogni anno 35.000 minori hanno bisogno di terapie palliative) che necessitano di terapie pesanti e di ricoveri ospedalieri proprio nell’età che dovrebbe essere dedicata essenzialmente ad una crescita serena in seno alla propria famiglia ed alla scuola;
  • una riflessione sul tema dell’accompagnamento psicologico e spirituale nella fase terminale della vita affidata ad un relatore di grande competenza quale il prof. Raffaele Mantegazza.

Alcune date e sedi sono già state definite:

  • martedì 25 settembre nella sala delle conferenze della biblioteca di Palazzolo, con l’Associazione Maruzza Lombardia. I relatori sono genitori, volontari ed operatori sanitari guidati dal dott. Cesare Vezzoli : “Le cure palliative pediatriche”;
  • martedì 16 ottobre incontro pubblico nell’Aula Magna della Scuola Elementare di Rudiano, con la partecipazione del dott. Luciano Orsi, presidente della Commissione di Etica e vice-presidente della Società Italiana Cure Palliative, del dott. Giovanni Zaninetta, Direttore della Domus Salutis di Brescia e del dottor Cesare Vezzoli dell’Associazione Maruzza Lombardia;
  • lunedì 12 novembre presso la Casa della musica di Palazzolo, il prof. Giuseppe Remuzzi, Responsabile delle Ricerche dell’Istituto Mario Negri di Milano, farà il punto sul tema delle vaccinazioni quale strumento di protezione della salute pubblica;
  • inizio dicembre in sede da definire serata sullo stesso tema con la partecipazione del prof. Silvano Scozzani, Direttore di immunologia dell’Università degli studi di Brescia.
  • inizio 2019 in sede da definire incontro con il prof. Mantegazza.

Per ogni incontro seguirà a tempo debito la relativa locandina/invito ma fin da ora il Direttivo dell’Associazione Maffeo Chiecca, che offre a tutta la popolazione questo ampio e vario programma di approfondimenti e di riflessioni, si augura che tanto impegno trovi una risposta nell’abituale numerosa partecipazione ed in un confronto di opinioni libero e sereno.

Per maggiori informazioni:
Associazione Bresciana Cure Palliative “Maffeo Chiecca”
Piazza Martiri della Libertà n. 21/23, c/o Sede Municipale 25030 Rudiano (BS)
Tel: 030.7060743
Email: [email protected]
Sito: www.associazionemaffeochiecca.it

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più