Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

UP TO YOU: prima edizione del festival teatrale organizzato da giovani under 25

CSV Bergamo2021-05-27T16:28:50+02:00
Pubblicato il
27/05/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto UP TO YOU, promosso dall’Assessorato alla Cultura di Bergamo in collaborazione con il Comune di Scanzorosciate, Bergamo per i Giovani e Dominio Pubblico, e ideato e realizzato da Qui e Ora Residenza Teatrale, presenta la prima edizione del Festival UP TO YOU, in programma dal 27 al 29 maggio a Bergamo e il 4 e 5 giugno 2021 a Scanzorosciate. 

UP TO YOU è un originale percorso di formazione rivolto a giovani under 25, realizzato e condotto da Qui e Ora Residenza Teatrale, per vivere in modo nuovo il teatro, prendendosi cura di ogni aspetto dello spettacolo dal vivo: dalla selezione degli spettacoli, all’organizzazione degli eventi collaterali di un festival, dalla logistica alla promozione.

Il palinsesto del Festival offre una interessante riflessione sul ruolo dello spettatore e sulla necessità di cercare di capire il mondo attraverso i diversi linguaggi dell’arte. Up To You, come il nome stesso del festival esorta a fare, chiama in causa il pubblico e lo attiva a vari livelli.

Le e i giovani coinvolti hanno selezionato due delle cinque proposte artistiche presenti nel cartellone del Festival, attraverso la visione di una rosa di 10 spettacoli di teatro contemporaneo di giovani compagnie e artisti e artiste under 35 del panorama nazionale, selezionati dalla rete RISONANZE (direzioni artistiche partecipate di Dominio Pubblico – Roma, Festival 20 30 – Bologna, Direction Under 30 – Gualtieri, Festival Strabismi – Cannara, Kilowatt Festival – Sansepolcro), cui anche UP TO YOU fa parte. Inoltre hanno organizzato una serie di eventi collaterali che vanno ad arricchire la proposta culturale della manifestazione.

IL PROGRAMMA

27 MAGGIO – BERGAMO 

h 17:00

Lazzaretto – Piazzale Goisis

Non Silent Disco con Djset di Dimitri Preprio di INK Club 

h 18:00

Lazzaretto – Piazzale Goisis

Critical Mass per raggiungere Teatro San Sisto di Colognola

h 19:00 

Teatro San Sisto di Colognola

Opening Up

h 20:00 

Teatro San Sisto di Colognola

L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills) di Collettivo Treppenwitz

Selezione Direzione Artistica under 25

Una scritta al neon illumina un gate aeroportuale. In questo luogo una hostess si aggira nella sua routine fatta di annunci e di dimostrazione delle misure di sicurezza. Qui accoglie i viaggiatori che, nell’attesa del volo, si incontrano, si scontrano e si confrontano con l’amore e le loro convinzioni. Il gate è un luogo dove i corpi urlano tutto il loro bisogno d’amore. In questa terra di nessuno dove le vite si sospendono, i performer intraprendono un percorso in cui ognuno di loro rievoca la propria esperienza: cosa vuol dire oggi avere trent’anni e interrogarsi sull’amore? Come si può parlare d’amore? Quali e quante forme d’amore sono possibili oggi? Che ruolo ha l’amore nella nostra vita? 

 

28 MAGGIO – BERGAMO 

h 18:00 

Auditorium Piazza Libertà

Meetup #1 Incontri ravvicinati con artisti e artiste: Pietro Angelini – attore e autore di Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi – e Simon Waldvogel – regista – e Federica Carra – assistente alla regia di L’amore ist nicht une chose for everybody (Loving Kills) di Collettivo Treppenwitz

h 20:00 

Auditorium Piazza Libertà

Un onesto e parziale discorso sopra i massimi sistemi di e con Pietro Angelini

Selezione Direzione Artistica under 25

Spettacolo in bilico tra ironia e disperazione, concepito come un autoritratto dell’autore e simultaneamente come una radiografia del contesto storico, sociale e artistico contemporaneo. Pietro fa i conti in maniera abilmente ingenua con gli avvenimenti della sua vita di giovane uomo, di attore, di figlio con un forte senso di responsabilità e di individuo con tante domande da fare al mondo. Il suo è un flusso di pensieri, di concetti e di aneddoti, che si manifesta attraverso un linguaggio cross-mediale e che diventa materia teatrale disegnando un profilo intimo e psicologico del protagonista.

 

29 MAGGIO –BERGAMO

h 11:00 

Spazio Polaresco

Meetup #2 Incontro con Tiziano Panici di Dominio Pubblico e Matteo Polimanti di Risonanze

h 18:00 

Spazio Polaresco 

What’s Up? Storie di sopravvivenza culturale con Francesca D’Ippolito (C.Re.S.Co), Nicolas Ceruti (Associazione Etre), Rita Pelusio (Coordinamento spettacolo Lombardia), Dimitri Prepio (Ink Club), Viviana Magoni (Teatro Caverna)

h 20:00 

Palestra Lotto

Questo lavoro sull’arancia di e con Marco Augusto Chenevier e con Alessia Pinto

Cosa accade se uno spettacolo di danza, anziché come oggetto di linguaggio, viene costruito quale esperienza? Quante volte, nell’assistere a uno spettacolo di danza, avremmo voluto poter intervenire? Quante volte la noia, spesso determinata dalla perdita di senso, ci spingerebbe ad abbandonare la sala, o almeno ad esprimere il nostro dissenso? E quante volte nel vedere movimento, avremmo voglia di danzare, per “sentire” ciò che viene proposto?

Ma l’habitus sociale ci relega sulla sedia di spettatori, inserendoci poi in complessi circuiti di rielaborazioni post-spettacolari legate al tipo di spettacolo, al tipo di pubblico e alla situazione in cui un certo lavoro viene programmato. Questi rapporti di forza riflettono rapporti di potere ben più complessi presenti nella realtà di tutti i giorni.

Lo spettacolo si vuole interrogarmi sulla natura del dispositivo scenico attraversandolo insieme al pubblico in un’ottica diversa, incentrata non sull’interpretazione del simbolo ma su dinamiche esperienziali condivise. 

 

4 GIUGNO – BERGAMO e SCANZOROSCIATE 

h 18:00 

Lazzaretto – Piazzale Goisis

Critical Mass per raggiungere Teatro di Rosciate Scanzorosciate (BG)

h 20:00 

Teatro di Rosciate, Scanzorosciate (Bg)

Shakespearology di Sotterraneo con Woody Neri

Un incontro con Sir William Shakespeare in carne-e-ossa per fare due chiacchiere con lui sulla sua biografia, su cosa è stato fatto delle sue opere, su più di 400 anni della sua storia post-mortem dentro e fuori dalla scena. Si parte dall’immaginario collettivo per parlare con Shakespeare. Non il vero, autentico, originario William Shakespeare, ma uno dei possibili Shakespeare. Shakespearology è un one-man-show, una biografia, un catalogo di materiali shakespeariani più o meno pop, un pezzo teatrale ibrido che dà voce al Bardo in persona e cerca di rovesciare i ruoli abituali: dopo secoli passati a interrogare la sua vita e le sue opere, finalmente è lui che dice la sua, interrogando il pubblico del nostro tempo.

 

5 GIUGNO – SCANZOROSCIATE

h 16:00 | 17:30 | 19:00

Piazza della Costituzione 1 – Scanzorosciate (Bg)

Mappature emotive di exvUoto Teatro

Mappature Emotive di un territorio è una performance human specific. È una passeggiata performativa sviluppata grazie alla relazione tra i performers e la comunità ospitante. Gli incontri con gli attori culturali della comunità e il coinvolgimento della cittadinanza permettono di scrivere una vera e propria drammaturgia del luogo che guida la creazione dell’itinerario e delle azioni performative che animano il percorso.

Grazie all’approccio ludico e lieve della passeggiata si innesca un processo di risemantizzazione dei luoghi che offre alla comunità una nuova occasione di incontro e di riflessione su sé stessa. Lo sguardo ironico, spontaneo e leggero dei performers dona un’aura nuova ai luoghi quotidiani.

Quando

Dal 27 al 29 maggio e dal 4 al 5 giugno

Dove

Luoghi diversi di Bergamo e di Scanzorosciate

Organizzatori

Qui e Ora Residenza Teatrale
Comune di Bergamo
Comune di Scanzorosciate

Iscrizioni

Per info e prenotazioni: [email protected] 

Prezzi spettacoli:
Ingresso unico 5 € – ridotto under 25 3 €
Posti limitati, prenotazione consigliata

Per informazioni

IG @uptoyou_ilteatroconta
FB @quieora.residenzateatrale
Sito internet

#TAG: Associazioni  Bergamo  Festival  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più