Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Turisti e Migranti. Bergamo che cambia

CSV Bergamo2019-01-24T00:00:00+01:00
Pubblicato il
24/01/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Percorso di riflessione sulle migrazioni e il loro impatto sociale

Ente promotore

Fondazione Serughetti La Porta

Acli Bergamo

Associazione Per Città Alta e i Colli

Rete SET

Data e ora

Da giovedì 24 gennaio a giovedì 14 febbraio 2019

Ore 20.45

Luogo dell'attività

Fondazione Serughetti La Porta

Bergamo, viale Papa Giovanni XXIII 30

Presentazione

Quattro incontri per discutere e approfondire, la realtà di Bergamo a confronto con buone pratiche attuate in altri contesti.
Da anni i soggetti che promuovono l’iniziativa conducono un percorso di riflessione sulle migrazioni e il loro impatto sociale, culturale e politico sulla città. Un altro fenomeno, effetto anch’esso della globalizzazione e come tale altrettanto inarrestabile, si impone all’attenzione di chi osserva i cambiamenti in corso nella città, a partire da Città Alta ma non solo: la crescita continua del turismo, nelle sue svariate componenti e nei molteplici effetti diretti ed indiretti.
Fenomeni “opposti” rappresentano due facce delle stessa “medaglia globale”: da una parte i movimenti “ricchi” (anche di tempo, oltre che di soldi) attratti dal bello da vedere, dall’altra i migranti spinti dal bisogno e attratti dalla speranza di una vita migliore.
Fenomeni che, sia pure con diverse modalità, impattano sulla città, sul tessuto sociale, sulle relazioni, sul mercato, sull’abitare e sull’uso degli spazi.
Fenomeni che evidenziano contrasti tra le diverse esigenze degli abitanti, dei migranti, dei turisti, la cui soluzione non può essere lasciata ai soli meccanismi di mercato.
Fenomeni, dunque, che richiedono di essere “governati” perché non è affatto scontato che prevalga la ricchezza dell’integrazione e delle relazioni, anziché la paura del migrante diverso o il “fastidio” verso il turista invadente, affinché la trasformazione della città e dei suoi spazi possa tradursi in opportunità positive ed equilibrate, anziché in espulsioni o degrado.

Per questo le associazioni propongono quattro incontri per discutere e approfondire, la realtà di Bergamo a confronto con buone pratiche attuate in altri contesti. Nel primo appuntamento, giovedì 24 gennaio, il sociologo Marco D’Eramo interverrà sul tema “Migranti e turisti: due facce dei movimenti globali“. Giovedì 31 gennaio Sandra Annunziata, urbanista dell’Università di Roma Tre, spiegherà “Processi di “gentrification” e governo della città“. Giovedì 7 febbraio l’incontro sarà dedicato alle nuove politiche abitative per città in cambiamento, con due esempi concreti: “Il caso Brescia e la riqualificazione del quartiere del Carmine” a cura di Marco Fenaroli, assessore all’inclusione e ai servizi sociali del Comune di Brescia; “Politiche e progetti per ri-abitare la città. Alcuni casi a Bergamo” a cura di Alessandro Santoro, direttore Fondazione Casa Amica di Bergamo. L’ultimo appuntamento, giovedì 14 febbraio, si parlerà di”Turisti e residenti: il diritto alla città” con Giovanni Semi, sociologo dell’Università di Torino, e di “Una politica attiva per abitare nel centro storico” con Arianna Poggi, assessora alle politiche sociali del Comune di Empoli.

Città Alta vive…o sopravvive?

Beppe Cattaneo, presidente dell’Associazione per Città Alta e i Colli

 

Informazioni e iscrizioni

Contatti

[email protected]

035 219230.

Iscriviti

Il ciclo è a numero chiuso e prevede un massimo di 100 partecipanti. Abbonamento 4 incontri: € 20. Ingresso Soci/ie La Porta e under30: € 10.

Prenotazione sul sito www.moltefedi.it e presso la sede della Fondazione Serughetti La Porta

#TAG: Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Concessione di contributi economici a sostegno di iniziative culturali in continuità con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Abstract Il Comune di Bergamo ha pubblicato un bando per concedere contributi economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più