Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Salute mentale: telefoni no-problem

CSV Bergamo2019-09-24T11:33:50+02:00
Pubblicato il
20/09/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Problemi con lo smartphone o il tablet? Niente paura, ci pensano i giovani di “Piccoli Passi Per…”, associazione per i famigliari, gli utenti e i volontari della salute mentale.  Saranno loro i protagonisti del corso “Telefoni – no – problem” che si svilupperà in 5 incontri, il martedì mattina dalle ore 10.00 alle 12.00 nella sede dell’associazione di via Bruciata 13 a Torre Boldone a partire dall’8 ottobre 2019. L’obiettivo è quello di imparare ad utilizzare lo smartphone o il Tablet, avvicinandosi così alla nuova modalità comunicativa che caratterizza la nostra quotidianità. I destinatari sono persone che vogliono ampliare le proprie competenze nell’uso dello smartphone con particolare attenzione ai non nativi digitali e alla terza età, per il quale il corso vuole essere anche motivo di aggregazione e di creazione di nuove conoscenze. 

Il progetto, che nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Piccoli Passi Per… e il Servizio Politiche Sociali della Provincia di Bergamo con il patrocinio dall’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, vuole sperimentare un nuovo modo di declinare il concetto di inclusione. La sperimentazione è quella di investire nelle potenzialità dell’individuo e metterle a disposizione degli altri, in un processo sociale virtuoso. Si possono distinguere due fasi del progetto: una prima fase di preparazione dei docenti, due giovani utenti dell’associazione Piccoli Passi Per…, Patrick Natali e Paolo Ferrante, coordinati dalla psicologa Ester Rizzi, e una seconda di insegnamento ai corsisti. Nel mese di maggio è partita la preparazione dei docenti, frequentatori del Centro Diurno Day Care di Boccaleone, che si sono messi in gioco con passione e professionalità, mentre nel mese di ottobre prenderanno il via le lezioni.

La modalità di apprendimento pensata per arrivare all’obiettivo, cioè trasmettere ciò che si è approfondito ad altre persone, è quella della peer education. È previsto per i docenti un periodo di preparazione che prevede sia incontri settimanali di gruppo che lavori individuali di raccolta di informazioni. L’argomento preparato da una persona viene condiviso nel gruppo, spiegato e discusso. È il gruppo docenti che decide cosa è opportuno inserire nella programmazione delle lezioni, il tutor/psicologo coordina e tiene traccia degli argomenti trattati, creando una presentazione in Power Point che sarà poi distribuita in forma cartacea durante le lezioni ai corsisti. 

Per partecipare al corso è necessario iscriversi compilando la scheda allegata alla locandina del corso e inviandola all’associazione Piccoli Passi Per… all’indirizzo [email protected].

Quando

5 incontri a partire dall’8 ottobre 2019, dalle 10.00 alle 12.00

Dove

Sede dell’associazione Piccoli Passi Per

Torre Boldone, via Bruciata 13

Organizzatori

Piccoli passi per

Provincia di Bergamo

Iscrizioni

Per partecipare è necessario prenotarsi compilando la scheda di iscrizione scheda di iscrizione allegata alla locandina dell’iniziativa e inviarla a [email protected] entro il 20 settembre 2019.

Per informazioni

[email protected]

328 0164084

Locandina

Scarica la locandina dell’iniziativa
#TAG: Associazioni  Bergamo  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più