Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Liberi di sognare: le parole e le immagini che curano

CSV Bergamo2019-03-15T00:00:00+01:00
Pubblicato il
15/03/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Ci sono diversi modi di vivere la malattia. Isolati dal mondo (per scelta voluta o subita), chiusi in se stessi nel silenzio. Oppure pronti a combattere, ad elaborare, verbalizzare, condividere con la comunità che ti circonda ansie, speranze, fatiche. Tutte le reazioni emotive ed esistenziali di chi è malato meritano il massimo rispetto. Nessuno può giudicare il modo di vivere e di elaborare la sofferenza. Qui si parte tuttavia dall’assunto che la seconda modalità, quella che implica un’elaborazione condivisa della malattia, sia essa stessa un’importantissima forma di cura, finalizzata, quando è possibile, alla guarigione, e comunque preziosissima per garantire una migliore qualità della vita ai malati.

L’associazione conGiulia onlus propone per venerdì 15 marzo all’auditorium Parenzan dell’ospedale Giovanni XXIII un incontro intitolato “Liberi di sognare: le parole e le immagini che curano”. Due le possibili modalità di partecipazione: alle 9 (aperto a tutti, per le scuole superiori prenotazione sul sito www.congiulia.com) o alle 20,30 (aperto a tutti).

Settimio Benedusi, tra gli interpreti più apprezzati e innovativi della fotografia in Italia, dialogherà sul palco con Fabio Finazzi, giornalista del Corriere della Sera. Durante l’incontro saranno proposti contributi video, a cura del videomaker Nazareno Cortinovis, intermezzi musicali e letture teatrali. Porteranno il loro saluto il direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII, Maria Beatrice Stasi, e il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori.

Insieme a Benedusi, che collabora al progetto (come tutti gli altri artefici dell’iniziativa)  da volontario, è stato allestito un set fotografico all’interno dell’ospedale di Bergamo. Ad alcuni bambini, ragazzi e operatori sanitari e volontari dell’oncoematolgia pediatrica è stata offerta la possibilità, attraverso costumi di scena, di rappresentare in un personaggio il sogno della propria vita: cosa voglio, cosa vorrei e cosa avrei voluto diventare. Nella post-produzione fotografica è stata ricostruita un’ambientazione quanto più vicina alla realtà. Cortinovis ha ripreso, in una sorta di backstage permanente, il progetto in divenire in tutte le sue fasi preparatorie. Un escamotage narrativo che permetterà di restituire pubblicamente, nell’incontro di venerdì, le testimonianze dei protagonisti del progetto.

Un’occasione unica per calarsi dentro la realtà di bambini e di ragazzi che vivono le corsie di un ospedale per mesi o a volte anni e sono persone più che mai capaci di sognare e di sperare, di tenere a bada la paura del futuro, ritrovando spazi di normalità e spensieratezza. I sogni di ciascuno di loro, insieme a quelli di tutti gli altri partecipanti al progetto, inclusi gli “spettatori” del convegno che saranno stimolati dall’identificazione e dalla partecipazione emotiva a immaginare a loro volta il loro sogno, andranno a comporre, come tasselli di un puzzle, un unico grande sogno collettivo, che rompe lo spazio di separazione tra l’ospedale e il mondo che c’è fuori. Gioco, arte e racconto che diventano una straordinaria esperienza di medicina narrativa. Un viaggio attraverso l’elaborazione condivisa della malattia.

Quando

Venerdì 15 marzo 2019

Ore 9.00 e ore 20.30

Dove

Auditorium Parenzan dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo, piazza OMS 1

Organizzatori

Associazione conGiulia in stretta collaborazione con l’associazione “Il Sorriso di Gaia”.

Iscrizioni

Per l’appuntamento delle 9.00 le scuole dovranno prenotarsi sul sito www.congiulia.com

Per l’appuntamento delle 20.30 ingresso libero

Per informazioni

www.congiulia.com

Locandina

Scarica la locandina dell’iniziativa

Ecco come trovare il luogo dell'evento:

#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più