Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

L’11 aprile webinar sulla malattia di Chagas, in vista della giornata mondiale

CSV Bergamo2021-04-07T11:14:49+02:00
Pubblicato il
07/04/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Chagas, una ricorrenza necessaria per richiamare l’attenzione su un problema dimenticato e sui milioni di persone che non hanno accesso alla diagnosi e alle cure, domenica 11 aprile 2021 le associazioni PINTRE e AILMAC organizzano un webinar per far conoscere la malattia e discutere delle sue implicazioni in diversi contesti.

La Giornata Mondiale viene celebrata il 14 aprile, giorno in cui il medico e ricercatore brasiliano Carlos Chagas, nel 1909, diagnosticò il primo caso umano della malattia su una bambina di due anni di nome Berenice. Ogni anno Findechagas propone un tema per celebrare la Giornata e per quest’anno si è deciso di mettere al centro l’accesso alla diagnosi e al relativo trattamento. Si è ancora lontani, infatti, da un approccio che garantisca a tutti il diritto alla diagnosi, al trattamento, ai controlli, ai farmaci di supporto e ai presidi necessari per evitare le morti.

L’associazione PINTRE, Percorsi Intrecciati, si pone l’obiettivo di far conoscere il Chagas nella Regione Piemonte, mentre l’Associazione Ailmac, Associazione Italiana per la Lotta alla Malattia di Chagas, interviene prevalentemente nella Regione Lombardia, ma anche in Veneto, Liguria e Trentino Alto Adige, con campagne di sensibilizzazione e di screening gratuito per la popolazione latinoamericana. L’obiettivo comune di entrambe è individuare le persone contagiate e iniziare tempestivamente il trattamento prima della comparsa delle complicanze della malattia.

Le due associazioni propongono per domenica 11 aprile alle ore 16 un webinar sulla piattaforma Zoom dal titolo “Chagas: una malattia poco conosciuta”.
All’incontro intervengono il Dott. Andrea Angheben, responsabile UOS Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Ospedale Sacro Cuore di Negrar (Verona), la Dott.ssa Mariella Anselmi, medico specialista in Malattie Tropicali, Isabel Farell, Ass. Pintre, Gabriel Ledezma, Ass. Ailmac. Modera l’incontro: Marco Bani, consigliere Vol.To.

“La pandemia è ora protagonista – dichiara Isabel Farell, presidente di PINTRE – e l’attenzione del mondo è focalizzata sul coronavirus, ma non per questo bisogna abbassare l’attenzione sulla malattia di Chagas. L’istituzione di una giornata mondiale è stata un traguardo importante, perché rappresenta un primo ed importantissimo segnale di riconoscimento a livello istituzionale del problema. Quest’anno facciamo un passo in avanti, trattando la malattia nei suoi vari aspetti e nelle sue interazioni nei vari contesti, fiduciosi in un futuro in cui il Chagas venga riconosciuto e combattuto non da singoli individui, ma dall’ intera collettività“.

Quando

Domenica 11 aprile 2021 ore 16.00

Dove

Online, sulla piattaforma Zoom: https://zoom.us/j/95240143509 

Organizzatori

Associazione Pintre
Associazione Ailmac

Per informazioni

Email: [email protected] oppure [email protected]
Tel. 338/6218901 oppure 370/1378084

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Associazioni  Bergamo  Sanità  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più