Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

#IoAccolgo. Presentazione a Bergamo

CSV Bergamo2019-11-04T11:38:35+01:00
Pubblicato il
04/11/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Lunedì 4 novembre presso la sede di Caritas Bergamasca  verrà presentata la campagna #IoAccolgo, promossa a livello nazionale da oltre 40 organizzazioni della società civile.
Un’iniziativa che intende dare una risposta forte e unitaria alle politiche sempre più restrittive adottate, negli scorsi mesi, dal Governo e dal Parlamento italiani nei confronti di richiedenti asilo e più in generale delle persone migranti, producendo conseguenze negative sull’intera società italiana.
Tra gli obiettivi della campagna c’è anche il riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini che nascono e crescono in Italia, affinché possano partecipare pienamente alla vita politica, economica e sociale e sentirsi appartenenti a pieno titolo a questo Paese.
Invitiamo tutti i cittadini ad aderire alla campagna, firmando l’appello sul sito www.ioaccolgo.it.
A livello locale la campagna è promossa da: Acli Bergamo, Arci Bergamo, Caritas Bergamasca, Cgil Bergamo, Cisl Bergamo, Uil Bergamo, Confcooperative Bergamo, Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace, Radicali Bergamo.

L’appello della campagna

È stato presentato a Roma l’appello di #IoAccolgo, la campagna promossa da diverse organizzazioni della società civile, enti e sindacati volta a dare una risposta forte e unitaria sulle politiche relative all’immigrazione.

A partire dal mutato assetto politico nazionale, l’appello pertanto chiede al Governo e al Parlamento di abrogare i Decreti Sicurezza e gli accordi con la Libia perché violano la nostra Costituzione e le Convenzioni internazionali, producono conseguenze negative sull’intera società italiana e ledono la nostra stessa umanità.

In breve le proposte presentate:
• Reintrodurre il permesso di soggiorno per motivi umanitari e la residenza anagrafica per i richiedenti asilo
Senza documenti i migranti sono condannati all’esclusione e allo sfruttamento, con conseguente aumento della marginalità e del disagio sociale.
• Riaprire l’accesso dei richiedenti asilo al sistema di accoglienza integrata e diffusa gestito dai Comuni
Questo sistema (ex-SPRAR) prevede percorsi di formazione e inserimento lavorativo che permettono una positiva inclusione nella società italiana.
• Mai più morti in mare e persone lasciate per settimane sulle navi
Chi rischia la vita in mare deve essere soccorso e fatto sbarcare al più presto in un porto sicuro. E chi soccorre non può essere criminalizzato.
• Stop ai respingimenti in Libia
Annullare gli accordi Italia-Libia, sulla base dei quali i migranti vengono intercettati in mare e riportati in Libia, dove vengono rinchiusi nei centri di detenzione, in condizioni disumane e sottoposti a violenze e torture.

Leggi l’appello completo
Firma l’appello

Quando

Lunedì 4 novembre 2019 ore 21.00

Dove

Caritas Bergamasca

Bergamo, via del Conventino 8

Organizzatori

Acli Bergamo, Arci Bergamo, Caritas Bergamasca, Cgil Bergamo, Cisl Bergamo, Uil Bergamo, Confcooperative Bergamo, Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace, Radicali Bergamo

Iscrizioni

Partecipazione libera

Per informazioni

[email protected]
#TAG: Associazioni  Bergamo  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più