Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il volontariato trasforma la Città. I laboratori di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato si raccontano

CSV Bergamo2022-11-18T15:35:15+01:00
Pubblicato il
15/11/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022 è stata l’occasione per la Città di Bergamo per mettersi al lavoro insieme alle tante associazioni che la abitano su quattro grandi temi prioritari: povertà, cultura, educazione e salute. Nel corso di quest’anno sono, infatti, stati avviati quattro laboratori che hanno coinvolto le realtà associative bergamasche che in diverse forme sono interessate ai temi proposti. L’obiettivo di questi percorsi è stato quello di partire da problematiche specifiche per rimettere al centro delle politiche territoriali il ruolo del volontariato e il valore che produce. I laboratori, che si sono svolti tra la primavera e l’estate di quest’anno sono stati condotti da docenti dell’Università degli Studi di Bergamo, che ha avuto il ruolo di supervisione scientifica dei laboratori tematici, e hanno coinvolto più di 50 realtà associative del territorio bergamasco. Ogni laboratorio ha lavorato per una dozzina di ore e ha realizzato un esito concreto che contiene i pensieri e le riflessioni che il volontariato consegna alla città sulla tematica individuata. I lavori dei quattro laboratori verranno presentati alla cittadinanza mercoledì 23 novembre a partire dalle 17.00 allo Spazio Polaresco (Bergamo, via del Polaresco 15). Durante l’incontro i quattro docenti dell’Università degli Studi di Bergamo che hanno condotto i lavori (Chiara Brambilla, Daniela Barni, Maria Francesca Murro e Roberto Lusardi) presenteranno gli esiti dei percorsi e dialogheranno con le istituzioni che promuovono la Capitale del Volontariato. Apriranno i lavori il presidente di CSV Bergamo Oscar Bianchi e la prorettrice alla Terza Missione dell’Università degli Studi di Bergamo Elisabetta Bani. La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione.

PROGRAMMA

17.00 Introduzione  

Oscar Bianchi, presidente CSV Bergamo 

Elisabetta Bani, prorettrice Università degli Studi di Bergamo 

 

17.15 Il laboratorio sulla povertà. Dialogo tra: 

Chiara Brambilla, Università degli Studi di Bergamo 

Marcella Messina, Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo 

Giuseppe Guerini, VicePresidente della Fondazione della Comunità Bergamasca 

  

17.45 Il laboratorio sulla comunità educante. Dialogo tra: 

Daniela Barni, Università degli Studi di Bergamo 

Loredana Poli, Assessora all’Istruzione e alle Politiche giovanili del Comune di Bergamo 

don Cristiano Re, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Bergamo 

  

18.15 Il laboratorio sulla cultura. Dialogo tra: 

Maria Francesca Murru, Università degli Studi di Bergamo 

Romina Russo, Consigliera delegata alla Cultura della Provincia di Bergamo 

Ivan Nissoli, consigliere CSVnet 

  

18.45 Il laboratorio sulla salute. Dialogo tra: 

Roberto Lusardi, Università degli Studi di Bergamo 

Giuseppina Frigeri, Direttore UOC Integrazione dei Processi Assistenziali ATS Bergamo 

Filippo Viganò, presidente CSVnet Lombardia 

  

19.15 Conclusioni a cura di Oscar Bianchi, presidente CSV Bergamo 

  

19.30 Aperitivo 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
#TAG: Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Concessione di contributi economici a sostegno di iniziative culturali in continuità con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Abstract Il Comune di Bergamo ha pubblicato un bando per concedere contributi economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più