Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il progetto “Passo dopo passo” cerca una volontaria per convivenza

CSV Bergamo2021-04-27T16:37:27+02:00
Pubblicato il
27/04/2021
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto “Passo dopo Passo”  è un progetto educativo, di avvio all’autonomia, rivolto a  ragazze neomaggiorenni, in prosieguo amministrativo o in uscita da un percorso di tutela ma con particolari esigenze educative, per le quali, in accordo con le amministrazioni comunali, è necessario un supporto per  il raggiungimento di un’autonomia. Nell’appartamento è presente una figura educativa che accompagna le ragazze nel percorso di crescita per 19 ore settimanali da lunedì a sabato. L’educatrice sarebbe anche il punto di riferimento per la volontaria che deciderà di intraprendere questa esperienza. Fondamentale è infatti il dialogo e lo scambio di informazioni tra queste due figure. Una cena a settimana sarà fissa con l’educatrice per poter aver un momento di confronto e condivisione.

Per questo progetto stiamo cercando la figura di una volontaria, donna, che sia disposta a vivere insieme alle ragazze, condividendo alcuni momenti. Si chiede alla volontaria di essere presente per almeno due pranzi e due cene con le ragazze e di poter supervisionare l’andamento della convivenza, senza avere alcuna responsabilità verso di esse. La volontaria non è vincolata al pernottamento in struttura durante il weekend, le si chiederà unicamente di avvisare qualora dovesse allontanarsi dall’appartamento per diversi giorni.

Chi stiamo cercando?

Cerchiamo una ragazza di età compresa tra i 25 e i 45 anni; sarebbe sicuramente un’esperienza arricchente, da valutare anche come tirocinio, per ragazze che studiano materie pedagogiche, ma arricchirebbe il bagaglio esperienziale di ogni persona che abbia voglia di condividere, per un periodo, la propria quotidianità con persone che vengono da percorsi delicati.

Le caratteristiche che cerchiamo nella volontaria sono:

  • Disponibilità
  • Collaborazione
  • Buone capacità di comunicazione
  • Rispetto di culture differenti
  • Responsabilità

La volontaria sarà coperta da assicurazione. Il progetto è caratterizzato da un contesto multietnico e multiculturale; le ragazze provengono da diverse parti del mondo e parlano lingue diverse, hanno religioni diverse. Si chiede alla volontaria il rispetto di ogni credo religioso e l’accettazione e accoglienza di questa multiculturalità.

L’appartamento può ospitare fino a 5 ragazze di età compresa tra i 18 e i 21 anni, si trova nel quartiere della malpensata a Bergamo. È composto da tre camere da letto con bagno esterno e una camera con bagno personale. L’istituto mette a disposizione della volontaria la camera singola con bagno privato, mentre lo spazio della cucina e della sala da pranzo e salotto è in condivisione con le ospiti. Non si chiede di partecipare alle spese per le utenze o per la pulizia/manutenzione degli spazi ma la volontaria dovrebbe provvedere autonomamente al proprio vitto.

Ente

Istituto delle suore delle Poverelle- Istituto Palazzolo

Quando

Un anno

Dove

Quartiere Malpensata

Bergamo

Come aderire alla proposta

Inviare una mail per la candidatura:

[email protected]

[email protected]

Per informazioni

[email protected]

[email protected]

#TAG: Accoglienza  Bergamo  Per i cittadini  Volontariato cercasi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
All Department
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più