Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giorno della Memoria Dalmine 2018

CSV Bergamo2018-01-27T00:00:00+01:00
Pubblicato il
27/01/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra il Giorno della Memoria in memoria delle vittime dell’Olocausto, una commemorazione sancita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e scelta perché il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

A Dalmine da alcuni anni la sezione ANPI Natale Betelli organizza alcune iniziative per sensibilizzare la cittadinanza: quest’anno le proposte, che coinvolgono anche altre realtà associative del territorio, hanno preso il via l’11 gennaio e proseguono fino al 28 gennaioi. Il ciclo di iniziative “Giorno della Memoria Dalmine 2018” è promosso, infatti, da ANPI Dalmine – Sezione Natale Betelli, insieme con la cooperativa La Solidarietà, Arci “Rinascita” Dalmine, Associazione Il Porto e Comune di Dalmine.

“Vogliamo impegnarci a celebrare il Giorno della Memoria ricordando non solo gli ebrei, che sono stati le principali vittime dell’olocausto, ma anche tutte le altre persone che venivano rinchiuse nei campi di concentramento – spiega Giorgio Marcandelli, segretario ANPI di Dalmine – Il primo anno in cui abbiamo organizzato questi incontri abbiamo ricordato i deportati dell’ex-Jugoslavia, lo scorso anno ci siamo occupati dei sinti e dei rom, mentre quest’anno vogliamo dedicare l’attenzione agli omosessuali rinchiusi nei campi di concentramento tedeschi o inviati nei posti di confino italiani”. Le iniziative hanno preso il via lo scorso 11 gennaio con la lettura del “Diario di Anna Frank” all’ex lavatoio di via Fossa, e proseguiranno giovedì 18 gennaio con l’inaugurazione della mostra “Adelmo e gli altri confinati omosessuali nel Materano” di Cristoforo Magistro. L’autore della mostra sarà presente all’inaugurazione, che si terrà alle 20.45 nella sala polivalente della Cooperativa La Solidarietà (Dalmine, via IV novembre 3). La mostra sarà aperta dal 19 al 25 gennaio, dalle 15.30 alle 18.00; il 27 e il 28 gennaio la mostra sarà allestita nella sala riunioni del centro culturale di viale Betelli dalle 15.30 alle 18.30 e sarà aperta al pubblico anche prima e dopo lo spettacolo teatrale del 27 gennaio. Le iniziative proseguiranno poi martedì 23 gennaio alle 20.45 nella sala polivalente della Solidarietà con la proiezione del documentario “Paragraph 175”, venerdì 26 gennaio alle 20.45 nella sala riunioni del Centro Culturale di viale Betelli con la conferenza “Il Triangolo Rosa: L’altro sterminio” di Anna Lorenzetti e si concluderanno sabato 27 gennaio al Teatro Civico con lo spettacolo teatrale “Il Magnifico Impostore, Giorgio Perlasca”.

“La mostra e la proiezione del documentario ‘Paragraph 175’ sono state promosse dal nostro gruppo ANPI Giovani – spiega Marcandelli – La nostra sezione, infatti, coinvolge circa 20 giovani di età inferiore ai 30 anni, che si sono avvicinati grazie alle iniziative che abbiamo promosso sul territorio. Per noi sono una risorsa preziosa per continuare a parlare dei valori della resistenza e della costituzione”.

Per maggiori informazioni visitate il sito www.anpibergamo.it.

Scarica la locandina del ciclo “Giorno della Memoria Dalmine 2018”

#TAG: Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Concessione di contributi economici a sostegno di iniziative culturali in continuità con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Abstract Il Comune di Bergamo ha pubblicato un bando per concedere contributi economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più