Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata del Migrante a Ponte San Pietro

CSV Bergamo2018-01-20T00:00:00+01:00
Pubblicato il
20/01/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

“Uno su mille ce la fa” per Scott Ekpo, presidente dell’associazione Italo-Nigeriana Il Nuovo Colore del Ponte di Ponte San Pietro, non è solo il titolo di una bellissima canzone ma anche il motivo per una particolare riflessione in occasione della giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018. L’associazione celebrerà, infatti, questa giornata sabato 20 gennaio insieme alle Parrocchie di Ponte San Pietro, Locate e Villaggio Santa Maria che in quel di Ponte San Pietro: l’iniziativa prenderà il via alle 18.00 con la Santa Messa nelle chiesa parrocchiale di Ponte San Pietro, e sarà seguita da una “Tavola Condivisa” all’oratorio insieme ai cittadini richiedenti protezione internazionale accolti nella comunità.

“Si tratta di un contesto oggi più che mai attuale, spesso all’ordine del giorno anche delle agende dei nostri politici – spiega Scott Ekpo, presidente dell’associazione – È fondamentale però ricordarsi che per cambiare bisogna prima capire, ma soprattutto riconoscere anche le eventuali personali responsabilità”. L’Associazione Il Nuovo Colore del Ponte ha quindi deciso di focalizzare il proprio impegno sui diritti dei richiedenti asilo, mettendosi a disposizione per rapporti di mediazione culturale e per lavori di ricerca e conoscenza, che hanno portato alla raccolta di numerose testimonianze in questi primi mesi di attività. “Questo lavoro ci ha portato a porci interrogativi proprio sui servizi di tutela e sul sistema di integrazione territoriale – racconta Ekpo – Anche per il 2018 con le risorse finanziarie messe a disposizione dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo sono stati assegnati importanti contributi in favore degli enti locali che presentino progetti destinati all’accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria: il nostro auspicio è che la loro attuazione passi anche attraverso momenti di serio confronto che coinvolgano anche le organizzazioni nate da migranti, che non possono essere solo considerate come elemento di “folcloristico” complemento”. Un dialogo che l’associazione vuole avviare proprio a partire dalla giornata di sabato, invitando tutti i cittadini a partecipare: “Noi migranti non siamo solo problemi, ma anche opportunità di crescita culturale ed economica delle comunità in cui viviamo. Nuove forme di coesione e dialogo sono sicuramente le migliori soluzioni, è quello che vogliamo fare celebrando questa Giornata del Migrante”.

#TAG: Accoglienza  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Call per la presentazione di eventi nell’ambito di IT.A.CA. Festival Turismo Responsabile in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre

Torna in provincia di Pavia dal 10 al 13 ottobre il Festival del turismo responsabile, IT.A.CA , che promuove un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Ambiente, cultura, diritti, Disabilità, Festival, Pavia
Dai nuova vita ai tuoi jeans: la campagna per raccogliere tessuti in denim per la sartoria sociale A Filo Libero

Il progetto A Filo Libero è un progetto di Laboratorio Lavgon, un laboratorio di sartoria sostenibile e bottega artigiana...

9 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAccoglienza, Competenze, Comunita e territorio, Legalità, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più