Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Formazione alla mondialità

CSV Bergamo2018-02-08T00:00:00+01:00
Pubblicato il
08/02/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il Percorso di Formazione alla Mondialità rappresenta un’occasione privilegiata per introdurre giovani e meno giovani alle tematiche della cooperazione internazionale, degli squilibri economici tra Nord e Sud del mondo e al volontariato, con l’obiettivo di creare coscienza critica sui problemi dell’oggi ed educare ai valori di giustizia, solidarietà e rispetto della diversità.

La proposta della ONG Amici dei Popoli, attraverso attività di volontariato, offre l’occasione di avvicinarsi alle problematiche del sottosviluppo e dell’incontro tra culture diverse. Sia lo scambio culturale, sempre più importante in una società multietnica, che la collaborazione con le comunità visitate, sono stimolo per un cammino di crescita impegnativo e coinvolgente.

Il percorso si rivolge a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco approfondendo le tematiche legate alla mondialità, mettendo in discussione il proprio stile di vita e attraverso un’esperienza di servizio. Per partire per l’esperienza estiva è richiesta la maggiore età e le basi della lingua del Paese di destinazione.

Il corso di formazione accompagna le persone prima, durante e dopo il soggiorno, stimola, attraverso il coinvolgimento diretto, a riflettere sulle motivazioni del proprio impegno e ad acquisire maggiore consapevolezza sul servizio svolto. Durante il corso si offrono chiavi di lettura della realtà dei Paesi visitati, insieme ad approfondimenti sulla nostra, e su come i nostri atteggiamenti, consumi e stili di vita si ripercuotono sul sistema globale e sul divario economico Nord/Sud. Il percorso, attraverso il coinvolgimento diretto delle persone e una metodologia ludico-partecipativa, stimola a riflettere sulle motivazioni del loro impegno e ad acquisire sempre maggiore consapevolezza dell’esperienza che vivranno. Esso si articola tra serate di formazione nella sede di Treviglio e in weekend residenziali. Per partire è necessario aver frequentato il corso. È comunque possibile partecipare all’intero percorso anche senza aderire alla proposta dell’esperienza estiva.

Nell’esperienza estiva si incontra, si conosce, si gioca e si lavora al fianco degli operatori e soprattutto dei partner locali, con attività di animazione, educazione e servizio all’interno delle comunità ospitanti. Il mese dell’esperienza estiva si svolge in comunità, per la maggior parte missionarie, impegnate nell’educazione dei giovani. Il viaggio si svolge per un periodo di circa 3-4 settimane nell’arco dei mesi di luglio e agosto.

L’iscrizione al percorso è di 20 €. La quota dei weekend residenziali (spostamento, vitto e alloggio), a carico dei partecipanti, si aggira attorno 15-20 €. L’esperienza estiva è a carico del partecipante.

La serata di presentazione sarà giovedì 8 febbraio alle 20.30 presso il Centro Salesiano Don Bosco di Treviglio.

Per maggiori informazioni visita il sito www.amicideipopoli.org

Scarica la locandina

#TAG: Bergamo  Campi di volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Vacanze alternative: attività di volontariato estive

Come rendere davvero indimenticabile una vacanza? Scegliendo un modo alternativo: il volontariato. Dove sarà possibile sperimentare una partecipazione e un’appartenenza...

24 Maggio 2024 Di CSV Monza Lecco SondrioCampi di volontariato
Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più