Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Fondazione Chizzolini presenta il corso “Migrazione e Cooperazione internazionale”

CSV Bergamo2020-12-02T12:05:24+01:00
Pubblicato il
13/10/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Migrazione e cooperazione internazionale, due facce della stessa medaglia. Sono questi gli argomenti al centro del percorso formativo che prenderà il via il 5 novembre 2020 organizzato dalla Fondazione Chizzolini, insieme all’Università di Ginevra e alla Cattedra Unesco dell’Università Cattolica di Brescia.
La Fondazione Vittorino Chizzolini, nata dall’omonima associazione che da dieci anni si occupa di temi legati all’educazione e alla cooperazione internazionale, organizza il corso per riflettere e approfondire il rapporto tra cooperazione e fenomeno migratorio. Il corso vuole arrivare a proporre un nuovo paradigma che si basa sull’idea che una cooperazione internazionale fondata sull’effettività dei diritti dell’uomo ha ricadute generative sulle migrazioni.
«Vogliamo passare il messaggio che la migrazione non deve essere percepita come problema sociale, ma come problema di società. Se la migrazione viene vista come problema sociale tutti i migranti vengono assorbiti dalle politiche sociali, se invece viene percepita come problema di società è l’intera società che si fa carico di questo problema. Una società che vede i diritti al primo posto delle sue politiche, che da multiculturale diventa interculturale».
Ad aprire il corso, il 5 novembre, sarà il preside della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università di Ginevra, Abdeljalil Akkari, a cui seguirà l’intervento di Domenico Simeone, direttore della Cattedra Unesco “Education for Human Development and Solidarity among Peoples”, che terrà una lezione sulla posizione della Chiesa sulla cooperazione internazionale, partendo dalla Populorum Progressio e arrivando fino alla nuova enciclica “Fratelli tutti” che Papa Francesco firmerà il prossimo sabato. Gli incontri successivi approfondiranno il ruolo dell’educazione nella cooperazione internazionale, gli impatti globali, la circolazione delle competenze dei migranti e i programmi di rientro in patria. Il corso si concluderà con una giornata di studio a Ginevra presso l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni.

I posti disponibili sono trenta e le iscrizioni (tramite l’apposito modulo disponibile sul sito www.fondazionechizzolini.it) terminano il 15 dicembre.
La quota di partecipazione è di 70 euro. Al termine del percorso, per chi avrà raggiunto il 75% delle presenze, sarà consegnato un attestato.

Quando

Il corso si svolge a partire da giovedì 28 gennaio 2021

Dove

CISL, Sala Riformisti
Via Giovanni Carnovali, 88/A
24126 Bergamo BG

Organizzatori

Fondazione Vittorino Chizzolini

Iscrizioni

Iscrizioni entro il 15 dicembre 2020
Inviare la scheda di iscrizione compilata a:
[email protected]

Scarica qui la scheda d’iscrizione

Per informazioni

Sito della Fondazione Chizzolini
Tel: 035 45 98 133
Email: [email protected]

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Bergamo  Migranti  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Concessione di contributi economici a sostegno di iniziative culturali in continuità con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Abstract Il Comune di Bergamo ha pubblicato un bando per concedere contributi economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più