Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di storia sul Novecento alla Fondazione Serughetti La Porta

CSV Bergamo2020-10-26T15:21:24+01:00
Pubblicato il
21/10/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Riparte il ciclo di incontri “Calendario civile: tra storia e memoria per una costruzione di cittadinanza consapevole” per insegnanti, studenti/esse e studiosi/e promosso e organizzato da Fondazione Serughetti La Porta, Museo delle storie di Bergamo, Fondazione Dalmine, Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo e Associazione Amici del Museo storico di Bergamo, che propone un percorso di approfondimento attraverso le date del calendario civile italiano, problematizza le modalità della narrazione pubblica della memoria collettiva, propone un itinerario di costruzione di memoria anche europea.

L’esperienza della pandemia ci propone contenuti nuovi che intrecciano e interrogano i nodi concettuali affrontati nel percorso. La terra bergamasca, così duramente colpita negli scorsi mesi, ha affrontato la domanda su come fare memoria collettiva di un evento così tragico, si è chiesta come fare emergere storie, nomi, volti dall’arido conto quotidiano dei morti e dei malati, oggi si chiede come fare in modo che questa memoria resti attiva sul territorio e consolidi il sentimento comunitario.

In questi mesi l’esplosione del movimento Black lives matter ha proposto all’opinione pubblica un altro fronte che intreccia le questioni proposte dal corso: come dare dignità e voce alla memoria delle vittime della storia? Come affrontare la narrazione pubblica fatta di monumenti, toponomastica, musei che inneggiano alla storia dei vincitori e che debbono/possono essere passati al vaglio di un racconto che tenga conto di tutte le voci?

Lavorare sulle date del calendario civile nelle scuole rappresenta una preziosa occasione per riflettere sulla costruzione dell’identità nazionale, sull’uso pubblico della storia, sugli intrecci tra storia e memoria, sulle modalità della narrazione pubblica, sui modi con cui città e paesi raccontano, attraverso monumenti, memoriali, toponomastica, il nostro passato.

Le lezioni si svolgono a distanza attraverso dirette online riservate alle persone iscritte.
Sarà possibile partecipare a tutte le lezioni in presenza presso la sala della Fondazione Serughetti La Porta (posti disponibili 35 con prenotazione obbligatoria).
Solo in due casi i relatori saranno presenti in sala, negli altri casi il collegamento online sarà visibile anche dalla sala della Porta.
Le registrazioni video degli incontri saranno disponibili negli spazi web degli enti proponenti.
Le modalità di prenotazione per gli incontri in presenza e online saranno comunicate a chi si iscriverà al corso.

È possibile consultare il calendario del corso qui

Iscrizioni entro il 25 ottobre.

Quando

Da venerdì 30 ottobre a venerdì 11 dicembre 2020

Dove

Presso Fondazione Serughetti La Porta e online

Organizzatori

Fondazione Serughetti La Porta
Museo delle storie di Bergamo
Fondazione Dalmine
Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
Associazione Amici del Museo storico di Bergamo

Iscrizioni

Iscrizioni entro il 25 ottobre a questo link

Per informazioni

Email: [email protected]

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Bergamo  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
I Giovedì della Formazione: “Instagram e altri strumenti online per la comunicazione”

Una comunicazione efficace e differenziata è fondamentale per l’esistenza di ogni ente di Terzo settore, in particolare per chi...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Corsi, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia
COMUNICAZIONE EFFICACE PER ODV E APS DI VARESE E COMO

Saper comunicare è una competenza fondamentale per ogni organizzazione. Sia a livello interno, sia verso l’esterno è importante usare linguaggi...

13 Maggio 2024 Di CSV Insubria VACompetenze, Corsi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più