Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di formazione: Le radici culturali della violenza – ONLINE

CSV Bergamo2020-05-11T10:09:58+02:00
Pubblicato il
08/05/2020
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

L’associazione Alilò futuro anteriore organizza il corso “Le radici culturali della violenza” che si pone come occasione di formazione e diffusione di una cultura basata sul rispetto delle diversità, sul superamento degli stereotipi e sull’inaccettabilità della violenza, in qualsiasi forma.

Il corso si rivolge a psicologi e psicologhe, educatori e educatrici, genitori, operatori e operatrici delle reti sociali, insegnanti e, in generale, chiunque voglia approfondire i temi selezionati.

Con un totale di 20 ore di formazione e 8 date in programma, il corso offre la possibilità di approfondire tematiche diverse ma interconnesse: 7 incontri formativi, 1 spettacolo teatrale e una parte di attività individuale monitorata.

Gli incontri:

sabato 23 maggio, ore 10.00-12.00
Matinée a teatro: performance ‘Isotta’
Sophie Hames – Mon Coeur de Bois e Alilò futuro anteriore
dott. Alessio Miceli

Presentazione del corso: prof.ssa Cristiana Ottaviano

mercoledì 27 maggio, ore 17.30-19.30
Parole che fanno la differenza: riconoscere e superare sessismo e razzismo nella lingua, nei testi scolastici, nei media
dott.ssa Laura Mentasti, dott.ssa Martina Rosola

giovedì 4 giugno, ore 17.30-19.30
Le radici culturali delle violenze: la costruzione sociale del maschile
prof. Giuseppe Burgio

sabato 6 giugno, ore 10.00-12.00
L’educazione alle emozioni: le parole per dirlo
dott.ssa Stefania Girelli

mercoledì 10 giugno, ore 17.30-19.30
Corpi in gioco tra narrazioni e psicomotricità
dott. Marco Maffi

sabato 13 giugno, ore 10.00-12.00
Sesso, genere e orientamento sessuale. Buone pratiche per l’inclusione
dott.ssa Margherita Graglia

mercoledì 17 giugno, ore 17.30-19.30
La Gilania come utopia necessaria
dott.ssa Alessia Santambrogio

Progettare in ambito educativo e sociale
dott.ssa Laura Mentasti, prof.ssa Cristiana Ottaviano

sabato 20 giugno, ore 10.00-12.00
I centri-antiviolenza: ruolo, azioni e pratiche
dott.ssa Sara Modora, dott.ssa Cecilia Consonni

Tavola rotonda conclusiva
ospiti a sorpresa

 

L’iscrizione è obbligatoria entro il 20 maggio 2020 tramite email, massimo 20 persone.

Quando

Iscrizioni entro il 20 maggio

Inizio corso il 23 maggio

Dove

Corso online.
Le modalità tecniche verranno comunicate via email alle persone iscritte

Organizzatori

Alilò futuro anteriore

Iscrizioni

Iscrizioni obbligatorie entro il 20 maggio (20 persone massimo):
pagamento quota di 30 euro e invio mail con copia del bonifico a:
[email protected]

Per informazioni

Sito Alilò futuro anteriore

Locandina

Scarica qui la locandina
#TAG: Associazioni  Bergamo  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più