Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Confini e sconfinamenti

CSV Bergamo2018-02-02T00:00:00+01:00
Pubblicato il
02/02/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

I confini possono essere subiti quando pensati come recinti, barriere, muri invalicabili. Quando immaginati a tutela di identità. Perché, in questo caso, gli sconfinamenti generano primariamente paura, avversità, necessità di individuare un nemico dal quale difendersi. Ma i confini possono anche essere occasione per sconfinare, per incontrare altro e altri, per avvicinarsi a sguardi inediti sulla realtà, per generare vita nuova.

Il Gruppo Aeper offre due opportunità per scoprire ed attraversare.

La proposta si articola attraverso due percorsi:

  • una serie di incontri con testimoni, che attraverso la propria esperienza e la riscoperta del pensiero di rilevanti figure del passato mettono in evidenza  gli interrogativi sollecitati dai movimenti migratori nei nostri contesti territoriali e propongono possibili strade per una “convivialità delle differenze”;
  • dei laboratori di confronto su temi che intrecciano quello più ampio dei confini, le paure, le relazioni, la comunità.

Gli incontri in programma sono:

Venerdì 23 febbraio alle 20.45 presso la Chiesa di S. Fermo a Bergamo, “Ernesto Balducci: L’alterità. L’uomo inedito e planetario”, attraverso la testimonianza di don Pierluigi di Piazza.

Venerdì 2 marzo alle 20.45 all’oratorio di Pradalunga, “Danilo Dolci: Per un dialogo generativo”, attraverso la testimonianza di Piergiorgio Reggio.

Giovedì 15 marzo alle 20.45 all’oratorio di Pradalunga, “Madeline Delbrel: Le periferie come punto di vista”, attraverso la testimonianza di Cristina Simonelli.

Venerdì 13 aprile alle 20.45 presso la Chiesa di S. Fermo, “Alexander Langer: Confini, frontiere, convivenze possibili”, attraverso la testimonianza di Marco Boato.

I laboratori, che si terranno al Pitturello di Torre de’ Roveri alle 20.45, affronteranno i temi:

Il rapporto con l’altro. Tra ricerca dell’identico e rivelazione della diversità, venerdì 2 febbraio.

Cordialità, mitezza e altre “virtù” per relazioni rinnovate, venerdì 9 febbraio.

Sentirsi parte della medesima comunità di destino, venerdì 16 febbraio.

Per maggiori informazioni visita il sito www.aeper.it

Scarica il volantino

#TAG: Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Concessione di contributi economici a sostegno di iniziative culturali in continuità con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Abstract Il Comune di Bergamo ha pubblicato un bando per concedere contributi economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più