Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Tavola rotonda sui caregiver familiari così come li vede la nuova legge della Regione Lombardia

CSV Bergamo2023-01-13T10:48:35+01:00
Pubblicato il
12/01/2023
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Nonostante tutti i documenti governativi definiscano il ruolo dei caregiver familiari di “alto valore sociale ed economico” e che questo ruolo deve essere “tutelato e sostenuto”, l’Italia non ha ancora una legge nazionale che protegga, supporti, promuova e riconosca giuridicamente queste persone. Si tratta di 8 milioni di italiani (dati Eurocarers dell’ottobre 2022) che quotidianamente, volontariamente e con grandi sacrifici si prendono cura di un figlio, un genitore, un fratello, un nonno.

Nell’attesa che la situazione cambi le Regioni vanno in ordine sparso, seguendo le loro sensibilità, le loro priorità, le loro disponibilità.  Alcune non facendo nulla, altre destinando misure a favore soltanto a coloro che assistono persone affette da patologie particolari, altre solo per i familiari di minori con gravi disabilità, altre ancora si limitano ad offrire ai caregiver la priorità nell’accesso agli uffici pubblici, ai negozi e alle farmacie. C’è chi mette a favore delle famiglie 60,00€ al mese, chi aiuta a svolgere lavori di adattamento domestico, chi organizza percorsi formativi valorizzando l’esperienza maturata nello svolgere l’attività di cura, chi facilita accordi con i datori di lavoro per garantire flessibilità nell’orario, chi propone tutele assicurative e previdenziali, chi mette a disposizione 0,03€ ad abitante e chi 0,50€ su questi temi. Ma manca ancora una legge nazionale che raccolga tutte queste pratiche.  

Anche la Regione Lombardia lo scorso 22 novembre ha approvato una propria legge sui caregiver familiari:  per capire bene in che direzione va questa legge e per interpretare quello che offre ai caregiver l’associazione Abitare le Età insieme a Associazione Paolo Belli, UILDM, Piccoli passi per, Spazio Autismo, Unione Italiana Ciechi, Associazione Parkinsoniani, Associazione Cure Palliative, Coordinamento Bergamasco Inclusione, ADB e CSV Bergamo organizza per giovedì 19 gennaio dalle 15.00 alle 17.30 una tavola rotonda di approfondimento nella sede dell’associazione Mutuo Soccorso (Bergamo, via Zambonate 33). Interverranno il consigliere regionale Niccolò Carretta, l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Bergamo Marcella Messina, l’ex parlamentare Elena Carnevali, Loredana Ligabue dell’Associazione Carer ETS. Conduce l’incontro Orazio Amboni del Settore Welfare di CGIL. L’appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di CSV Bergamo.


Quando

Giovedì 19 gennaio 2023 ore 15.00

Promosso da

Abitare le età onlus

Per iscrizioni

Dove

Contatti

Sito: www.alebg.it
Social: UCE64EP53dj7tP-lE2JvJzag

Allegati:
AleBg_Tavola_Rotonda_A5-1

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più