Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Il lontano presente 2022 – sguardi sulla Cina: l'anno della Tigre

CSV Bergamo2022-09-29T16:56:20+02:00
Pubblicato il
29/09/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Dopo due anni di riflessione incentrati su alcuni temi posti alle nostre comunità dalla pandemia, la rassegna “Lontano Presente” torna in questa edizione alla sua ispirazione originaria di finestra sul mondo, con l’obiettivo di aprire squarci di conoscenza su paesi e popoli che sembrano lontani geograficamente, ma che fanno parte e danno forma al tempo presente in cui viviamo.

Quest’anno l’attenzione si concentra sulla Cina, immenso paese con più di un miliardo di abitanti, con un’economia spumeggiante e una grande capacità di espansione in molte aree del pianeta che porta a vederla come una superpotenza emergente.

L’ambizione del programma di quest’anno della rassegna è di offrire stimoli qualificati di informazione e approfondimento che possano ispirare la curiosità e la voglia di approfondimento, rifuggendo dal sensazionalismo e dagli stereotipi. A fronte dell’immagine banalizzata di una potenza militarizzata e compatta, vogliamo cercare di vedere meglio cosa accade nella provincia profonda e cosa si muove nella pancia del paese.

La rassegna si apre venerdì 7 ottobre con l’incontro con Gabriele Battaglia, giornalista e collaboratore della Radiotelevisione svizzera e di Radio Popolare, autore di Massa per velocità.

Il secondo incontro di venerdì 14 ottobre descrive queste stesse dinamiche attraverso la narrazione cinematografica. I figli del Fiume Giallo di Jia Zhangke, presentato in concorso al Festival di Cannes del 2018, è una storia di gruppi malavitosi, polverose città minerarie, nuove aree di sviluppo economico, sopravvivenza e arte di arrangiarsi ai margini dell’immagine trionfante di grattacieli sfavillanti, grandi infrastrutture e benessere galoppante.

La terza serata di venerdì 22 ottobre è dedicata alla difficile posizione della Chiesa cattolica all’interno della Repubblica popolare cinese. Interverranno a questa serata un collaboratore del PIME e don Sergio Gamberoni.

La rassegna si chiude venerdì 28 ottobre con un incontro con Monica Dematté, saggista, fotografa e curatrice di musei e mostre d’arte in numerose città cinesi, che porterà un punto di vista diverso sui fermenti e le nuove energie che attraversano la società, attraverso alcuni aneddoti di vita quotidiana e incontri che non nascono dalla fascinazione per l’esotico, ma dal gusto della scoperta della diversità e della distanza senza doverla a tutti i costi ingabbiare in cornici teoriche e massimi sistemi.

La rassegna è arricchita dalla mostra “Viaggio in Occidente”, una selezione di marionette e burattini della tradizione cinese, appartenenti alla collezione di Mario e Giorgio Pasotti. La mostra, realizzata in collaborazione con Luca Loglio, direttore della Fondazione Benedetto Ravasio – Museo del burattino, sarà aperta durante le quattro serate della rassegna e nelle mattine riservate alle classi della scuola elementare Giovanni Pascoli.

Le serate si tengono presso il Teatro Qoelet di Redona e sono tutte a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.


Quando

Dal 7 al 28 ottobre

Promosso da

Associazione Le Piane

Per iscrizioni

Telefono: 035343904
Email: [email protected]

Dove

Contatti

Email: [email protected]

Allegati:
Il-lontano-presente_LOC-1

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più