CSV Milano

Modello Eas: entro il 3 aprile la comunicazione delle variazioni dei dati

Le associazioni tenute alla compilazione del Modello Eas che, nel corso dell’anno 2017, hanno registrato la variazione di alcune tipologie di dati inseriti nel modello, sono tenute a presentarlo nuovamente, con le variazioni intervenute, quest'anno complici le festività pasquali la scadenza slitta al 3 aprile....

La sartoria Fiori all’Occhiello al Frida

Milano, martedì 3 aprile, ore 9.30 Milano, Milano, martedì 3 aprile, ore 9.30 - Associazione Nestore organizza l'incontro “Mutamenti nella salute” con interventi del Prof. Carlo Vergani e del Dott. Renzo Bagarolo. L’incontro si svolgerà presso l’Associazione Nestore in via San Barnaba, 48 al costo di €...

Non solo “Like” né mordi e fuggi il volontariato secondo Bobba è responsabilità e continuità

Come cambia la solidarietà. Per il sottosegretario al Lavoro e Politiche sociali e “padre” della Riforma nessuna paura dei social, ma serve mettere in gioco la persona   di Chiara Castri «La partecipazione non è un mero fatto estetico: è quel dovere inderogabile di solidarietà cui è...

Città più inclusive: Asvis e Urban@it pubblicano l’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Coordinare le politiche urbane per “rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”, come previsto dall’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 dell’ONU. Individuare obiettivi quantitativi e misurabili da parte dei cittadini su cui orientare l’azione di governo e degli altri attori urbani....

Parte a Milano la sperimentazione per la gestione condivisa dei beni comuni

Anche Milano segue il solco tracciato da una serie di comuni italiani sulla gestione condivisa dei beni comuni promossa da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà – presieduto da Gregorio Arena. «Dopo un periodo di discussione Milano sperimenterà uno strumento che consentirà ai cittadini...

Fare luoghi, fare città. Riconosciamo chi trasforma Milano?

Ogni giorno cittadini, associazioni, organizzazioni del Terzo settore si prendono cura della nostra città. Per rigenerare i territori, tessere relazioni, rendere più belli e più accoglienti gli spazi che vivono. Gruppi informali, social street, organizzazioni di volontariato e associazioni unite dall’intento comune di migliorare...