Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Robby: il film sul trapianto come dono che salva la vita

CSV Bergamo2019-06-01T00:00:00+02:00
Pubblicato il
01/06/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 1 giugno 2019 alle 16.00 nell’Auditorium Parenzan dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo l’associazione Amici della Pediatria e l’ASST Papa Giovanni XXIII presentano “Robby. Il delfino con la pinna arcobaleno” il film realizzato dallo Studio Bozzeto&Co ispirato alla fiaba che presenta l’evento del trapianto come un dono che salva la vita e che vede tante persone accompagnare il bambino e la sua famiglia in questo cammino difficile ma di speranza.

Un racconto utile a tutti per pensare alla malattia come occasione di relazione, di solidarietà e di accoglienza e per offrire una nuova opportunità per abbattere i muri dell’indifferenza o del pregiudizio.

Un’anteprima che sarà una grande festa aperta a tutti, grandi e piccini, per celebrare uno strumento nato per spiegare alle famiglie il percorso del trapianto e ora adattato allo schermo, grazie all’entusiasmo dell’Associazione Amici della Pediatra e alla creatività dello Studio Bozzetto.

“Il libro è uno strumento prezioso e Robby ha accompagnato al trapianto molti bambini – spiega Milena Lazzaroni, presidente di Amici della Pediatria, ideatrice e curatrice del progetto – Una fiaba che viene presentata dai sanitari al bambino e alla famiglia in un momento di preparazione ad un importante intervento. Ci siamo molto interrogati su come permettere a Robby di arrivare a tanti bambini in altri ospedali e l’idea del film ci è sembrata la più veloce e diretta. Andrea Bozzetto, con papà Bruno, da molti anni attento alle nostre attività verso i piccoli degenti, ha da subito accolto con entusiasmo la sfida di realizzare un nuovo supporto che permettesse a Robby di viaggiare per nuovi mari per raggiungere ed aiutare tanti bambini. Ringrazio loro ma anche i professionisti del Papa Giovanni XXIII per aver con grande impegno e passione lavorato al film. Siamo contenti ed anche emozionati per questo importante progetto che consideriamo un regalo per ogni bambino. Sabato la prima in Auditorium sarà occasione per fare una riflessione post visione con i bambini presenti, per affrontare insieme temi delicati, ma ricchi di vita ed attenzione, quell’attenzione che mettiamo ogni giorno nel nostro ESSERCI accanto ai piccoli degenti ed in supporto alle loro famiglie. Venite a conoscere Robby, è un amico speciale per tutti!”

Il libro era stato ideato dalla pediatra degli allora Ospedali Riuniti di Bergamo Maria Luisa Melzi, scritto da Anna Lo Piano, illustrato da Ludovica Valori, con il prezioso supporto dei genitori di Lorenzo Gualdi, un bambino trapiantato, del direttore della Chirurgia 3 – Trapianti addominali Michele Colledan con tutto il suo staff, dell’allora direttore della Pediatria, il primario emerito dell’Ospedale di Bergamo Giuliano Torre e la sua équipe, l’infermiera pediatrica Mariangela Andreoli e i suoi colleghi ed a Giusi Quarenghi, scrittrice e fondatrice di Amici della Pediatria.

L’obiettivo era spiegare ai bambini, con il loro linguaggio e i loro strumenti, cosa è un trapianto, tramite la figura di Robby, un cucciolo di delfino sempre in movimento, che si trova ad aver bisogno di una pinna nuova tutta colorata perché la sua si è ammalata. Prima il libro e poi un cartone animato, a disposizione anche di altri centri trapianto, reparti di pediatria e scuole, per pensare alla malattia come occasione di relazione, di solidarietà e di accoglienza e per offrire una nuova opportunità per abbattere i muri dell’indifferenza o del pregiudizio.

“Abbiamo accolto la sfida a lavorare ad un progetto davvero ambizioso e ricco di significato – racconta Andrea Bozzetto dello Studio Bozzetto – non facile per il contenuto trattato e ci ha permesso di riflettere e conoscere un servizio a noi poco noto. Siamo contenti e soddisfatti del risultato e pensiamo che l’utilizzo del cartone animato per parlare di temi non ‘per bambini’ sia un mezzo molto efficace e trasversale ad ogni età’“.

L’ospedale di Bergamo è un punto di riferimento per il trapianto d’organo sia a livello nazionale che internazionale, con indicatori di attività che lo posizionano tra i migliori centri del mondo e interventi mai tentati prima nella storia della medicina italiana. A Bergamo vengono eseguiti tutti i trapianti d’organo oggi possibili nei bambini: dall’inizio del programma pediatrico, nel 1997, sono stati eseguiti più di 700 trapianti e oltre 600 bambini hanno trovato una concreta speranza prima ai Riuniti e poi al Papa Giovanni.

“Accanto al grande sforzo tecnico-scientifico che ci consente di ottenere risultati allineati con quelli dei più grandi centri di trapianto pediatrico del mondo, a Bergamo c’è una grande attenzione al vissuto del bambino e delle famiglie che devono affrontare il difficile percorso del trapianto – ha commentato Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. Spesso è difficile presentare ad un bambino un programma terapeutico così complesso: i bambini vogliono sapere che cosa li attende, che cosa rappresenta quella cicatrice sulla pancia, perché devono prendere tutti i giorni determinati farmaci. Una fiaba e ora un film che presentano l’evento trapianto come un dono che salva la vita sono strumenti eccezionali per accompagnare il bambino e la sua famiglia in un cammino certamente difficile, da compiere con speranza e fiducia”.

Il libro e il film sono in vendita nella sede dell’Associazione Amici della Pediatria Onlus, (Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, ingresso 15, quarto piano della torre 2, aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 12.30) al prezzo rispettivamente di 8 e 12 Euro. Il ricavato andrà a finanziare le attività dell’Associazione nella sezione trapianti del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Bergamo.

L’evento è adatto a tutte le età, per partecipare è gradita la conferma scrivendo a [email protected] o telefonando allo 035 2678061.

Quando

Sabato 1 giugno 2019 ore 16.00

Dove

Auditorium Parenzan dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII

Bergamo, piazza OMS 1

Organizzatori

Amici della Pediatria

ASST Papa Giovanni XXIII

Iscrizioni

Richiesta conferma di partecipazione scrivendo a [email protected] o telefonando allo 035 2678061

Per informazioni

www.amicidellapediatria.it

Il trailer del film

#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più