Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata Mondiale Senza Tabacco a Bergamo

CSV Bergamo2019-05-31T00:00:00+02:00
Pubblicato il
31/05/2019
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Si rinnova anche quest’anno l’adesione dell’ASST Papa Giovanni XXIII e della LILT di Bergamo  alla Giornata Mondiale Senza Tabacco. Venerdì 31 maggio all’Ospedale di Bergamo, nei pressi dell’ingresso Est, sarà allestito un gazebo informativo, dove sarà possibile parlare con gli specialisti, ricevere informazioni sui danni provocati dal tabacco e sottoporsi al test di misurazione del monossido di carbonio.

Al gazebo nella Hospital Street dell’Ospedale di Bergamo, come da tradizione, saranno presenti anche i volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori LILT Onlus Bergamo e gli studenti dei quattro i corsi di Laurea dell’Università di Milano Bicocca con sede a Bergamo (Fisioterapia, Infermieristica, Ostetricia, Tecniche di radiologia medica, per Immagini e Radioterapia) che hanno frequentato il corso di counseling motivazionale breve, noto anche come  minimal advice o brief advice per la disassuefazione da fumo con docenti dell’ATS di Bergamo.

“Dallo scorso anno gli studenti di tutti e 4 i corsi di laurea per le professioni sanitarie vengono formati al couseling, tecnica di promozione dei corretti stili di vita nei confronti dei pazienti che presentano fattori di rischio comportamentali, come appunto il fumo – ha spiegato Enrica Capitoni, responsabile della Formazione universitaria del Papa Giovanni XXIII -. Si tratta di porre poche domande per arrivare ad una valutazione dell’abitudine al fumo e dello stato motivazionale del paziente a smettere. E’ un primo passo per approcciare il fumatore e capire come si pone rispetto all’abitudine al fumo”.

Gli studenti e i volontari LILT distribuiranno anche materiale informativo, consegneranno ai passanti una mela o un pacchetto di biscotti in cambio di una sigaretta e doneranno piantine di erbe officinali alle neomamme e future mamme e gadget ai genitori dei bambini ricoverati.

Se nelle ultime due edizioni il focus erano state soprattutto le donne, in aumento tra la popolazione fumatrice, quest’anno al centro dell’attenzione ci sono gli adolescenti, che secondo gli ultimi dati iniziano a fumare sempre prima.

“Secondo i dati riportati dall’Istituto Superiore di Sanità nel 2018, oltre il 47% dei giovanissimi fuma o utilizza sigarette elettroniche saltuariamente; nell’età compresa tra i 14 e i 17 anni l’11,1% è fumatore abituale e il 13,9% occasionale – ha commentato Lucia De Ponti, segretario LILT Onlus di Bergamo –. È molto preoccupante anche l’utilizzo della sigaretta elettronica tra i giovanissimi, che spesso precede il passaggio al fumo di sigaretta”.

“Anche ai giovani deve arrivare il messaggio che il fumo è un fattore di rischio per numerose patologie, dalle malattie respiratorie gravemente invalidanti come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) alle malattie cardiovascolari, dai tumori alle conseguenze dannose ormai accertate sull’apparato riproduttivo, sulla fertilità e sullo sviluppo del feto – ha spiegato Fabio Pezzoli, direttore sanitario dell’ASST Papa Giovanni XXIII -. Un’abitudine iniziata per gioco, per emulazione, per sentirsi grandi e parte di un gruppo può diventare presto una dipendenza molto difficile combattere e una minaccia concreta  per la propria salute”.

Per chi tenta di dire basta alle sigarette ma da solo non ce la fa, può rivolgersi, senza obbligo di prescrizione medica, al Ser.D. di via Borgo Palazzo 130 (ingresso 10B – tel. 035.2676394 – mail: [email protected]) o alla LILT, che organizza corsi di disassuefazione al fumo (maggiori informazioni sul sito http://legatumoribg.it/voglio-smettere-di-fumare/).

Quando

Venerdì 31 maggio 2019

Dove

ASST Papa Giovanni XXIII

Ingresso Est

Organizzatori

LILT Bergamo

ASST Papa Giovanni XXIII

#TAG: Associazioni  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più