Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

The Social Design: esposizione sui temi della responsabilità sociale

CSV Milano2019-04-14T00:00:00+02:00
Pubblicato il
14/04/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Milano, dal 9 al 14 aprile, in occasione della Milano Design Week, Naba – Nuova Accademia di Belle Arti Milano, in collaborazione con Pane Quotidiano, propongono una riflessione che esplora i temi della creatività e della responsabilità sociale, dando vita a un’esposizione visitabile presso la sede dell’associazione, in viale Toscana 28, aperta dalle ore 14 alle 17.

Settantacinque studenti internazionali, iscritti al secondo anno del triennio in Design presso l’Accademia, hanno studiato la realtà di Pane Quotidiano Onlus, coinvolgendo attivamente il quartiere che ospita la storica associazione milanese.

Attraverso un processo di analisi che li ha portati in contatto diretto con i volontari, gli ospiti di Pane Quotidiano e gli abitanti della zona, che sono stati protagonisti di una serie di interviste, gli studenti hanno sviluppato una riflessione personale sulla figura del designer, il suo ruolo nella collettività e le sue responsabilità.

I risultati dell’indagine, unitamente alla ricerca svolta da tutti gli studenti sul pane, come alimento internazionalmente ricco di storia e di valore simbolico, sono stati stimolo e ispirazione per l’elaborazione di una serie di progetti di comunicazione, volti a promuovere Pane Quotidiano e sostenere le attività della onlus.

Gli studenti hanno sviluppato le idee creative liberamente e, dai loro differenti punti di vista, sono nati concept altrettanto diversi:

  • Bready Made è una serie di accessori per la tavola – piatti, sottopiatti e recipienti – realizzati lavorando il pane di recupero, ritirato presso i panifici della zona, insieme alla resina. L’idea è nata dalla volontà di generare una riflessione sullo spreco alimentare e pensare a una linea di prodotti che possa essere venduta per raccogliere fondi per Pane Quotidiano.
  • Treat box è il progetto di un gruppo di studenti che ha chiesto a una selezione di caffetterie nelle vicinanze della sede di Pane Quotidiano di realizzare e vendere uno speciale ‘croissant Pane Quotidiano’ e di utilizzare una scatola per dolci disegnata ad hoc, per promuovere l’awareness dell’associazione.
  • Cappuccino Decor è un accessorio, studiato per decorare la schiuma del cappuccino con la sagoma dell’uccellino ritratto nel logo di Pane Quotidiano: un richiamo immediato all’immagine dell’associazione, per trasformare una semplice colazione in un momento per ricordarsi dell’importanza di un gesto di solidarietà. I bar, utilizzando questo strumento, possono rendersi promotori di un’azione generosa, devolvendo una piccola percentuale del costo del cappuccino a Pane Quotidiano.
  • Pane Quotidiano Pattern è una serie di motivi decorativi disegnati per Pane Quotidiano, con l’intento di personalizzare una collezione di prodotti e accessori – quaderni, shopper, portamonete, portachiavi – destinati alla vendita presso i bookshop universitari.
  • Let’s get this PANE è il concept di un contest creativo digitale, in cui gli studenti propongono di coinvolgere giovani creativi e designer per la creazione di sticker dedicati a Pane Quotidiano.
  • Bread Coin è il progetto di un’applicazione digitale che consenta di candidarsi in modo semplice e veloce come volontari e, una volta registrati, consultare gli aggiornamenti circa le attività dell’associazione e gli orari dei turni. L’idea prevede che tutti coloro che entrano a far parte di questo ‘network solidale’, ottengano in cambio della propria disponibilità dei ‘bread coin’: buoni da spendere presso negozi convenzionati.
  • Fresh Smell Fresh Day è l’idea per una campagna di sensibilizzazione sul tema della povertà alimentare, che consiste nella distribuzione di bustine brandizzate che, come i ‘biscotti della fortuna’, contengono un messaggio e, una volta aperte, sprigionano profumo di pane; chi le riceve è invitato a mettersi per un momento nei panni di chi, non avendo di che mangiare, considera il pane un bene davvero prezioso.
  • Pane Quotidiano Wall è un progetto di recupero studiato per la facciata esterna della sede di viale Toscana di Pane Quotidiano. Il progetto è nato da una interessante ricerca, svolta dagli studenti tra gli utenti delle linee del trasporto pubblico 90 e 91 e le persone che lavorano in zona, che ogni giorno vedono la fila degli ospiti in attesa di fronte alla sede, spesso senza sapere cosa accada al suo interno. L’operazione proposta è un vero e proprio lavoro di riqualificazione, volto a coinvolgere il quartiere e generare una collaborazione solidale tra graphic designer, street artist e residenti.

Gli studenti hanno inoltre ideato una campagna di comunicazione integrata per la promozione di Pane Quotidiano: una serie di affissioni ADV, costruita lavorando con immagini e elementi iconici della cultura pop, rivisitati in chiave ‘Pane Quotidiano’: il pane fa così la sua comparsa all’interno di un’opera di Andy Warhol, sostituendosi ai barattoli di ‘Campbell’s soup’; la celebre hit di Cindy Lauper ‘Girls just wanna have fun’ si trasforma in ‘Girls just wanna have bread’… Ogni poster è corredato da un QR Code che consente di approfondire e scoprire la campagna, accedendo al profilo Instagram dedicato. L’operazione, realizzata nell’ambito del corso di ‘Social Design’ curato dalla docente Elisabetta Boi coadiuvata da Diego Villalon, si propone di sensibilizzare le fasce più giovani sul tema della solidarietà e promuovere una riflessione creativa sulle possibili declinazioni della comunicazione ‘charity’, al fine di sostenere Pane Quotidiano Onlus.

L’installazione sarà realizzata dagli studenti stessi, che hanno progettato le strutture espositive e realizzato un booklet dedicato, che racchiude tutte le idee creative e la ricerca portata avanti.

Dove

Sede Pane Quotidiano

Contatti

Associazione Pane Quotidiano – tel. 02. 58310493 – email: [email protected]

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più