(Scaduto) Bando “Oratori in rete” – Fondazione Comunitaria Nord Milano
CSV Milano2019-04-12T00:00:00+02:00Abstract
Scadenza
Ente erogatore
Fonte ufficiale
Categoria
Parole chiave
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Obiettivo
• incrementare qualitativamente le attività svolte dal personale laico responsabile delle attività a favore dei giovani, privilegiando servizi ed attività che affrontano particolari problematiche quali disabilità, disagio giovanile, svantaggi familiari, difficoltà di apprendimento e socializzazione;
• rafforzare e consolidare nel territorio il lavoro di rete e le collaborazioni con le Amministrazioni, i Servizi socio-educativi, le Scuole, le Associazioni non profit, dando unità progettuale e pedagogica ai servizi, favorendo la messa in comune delle esperienze educative, allargando la condivisione di percorsi e risorse tra soggetti, famiglie e comunità;
• consolidare il rapporto del personale laico specializzato presente nelle Parrocchie a sostegno delle attività volte a prevenire il disagio giovanile negli Oratori: in particolare, intercettare i giovani NEET, per il coinvolgimento in percorsi educativi finalizzati alla rivalutazione delle competenze, alla rimotivazione e all’attivazione personale;
• promuovere la pratica sportiva e/o escursionistica come occasione di socializzazione e di inclusione di soggetti fragili, facilitando l’accesso alle attività motorie amatoriali di giovani a rischio di esclusione.
Destinatari
Enti ammissibili al finanziamento
• Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni;
• Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago, Solaro;
• Cornaredo, Lainate, Rho, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago.
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni con qualifica di Onlus o, comunque, da Enti senza scopo di lucro operanti nei settori indicati dall’art. 10 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, con le limitazioni di cui al comma 2 e successivi.
Risorse
Risorse finanziarie disponibili
-15.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
In caso di progetto in partnership o in rete l’importo del contributo erogato per ciascun ente non potrà essere superiore al 60% della quota di costo sostenuta dal singolo Ente, capofila e partner. In questo senso, ciascun soggetto componente della partnership o della rete, capofila ed eventuali partner, potrà ricevere al massimo il 60% delle spese sostenute.
Il costo totale del progetto, per altro, non potrà essere inferiore a 4.200,00 euro e non potrà superare l’importo di:
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-42.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici
e privati, donazioni pari al 25% del contributo stanziato dalla Fondazione; tale importo sarà imputato ad incremento del patrimonio della Fondazione. Non è possibile utilizzare, per tale raccolta di donazioni, risorse proprie o già in possesso dell’Organizzazione o di eventuali Enti partner che partecipano ai costi previsti per la conduzione del progetto.
Come e dove inviare la candidatura
Il termine ultimo per la registrazione nell’Area Riservata, e per effettuare il primo accesso, è fissato per il giorno 5 aprile 2019.
Le domande dovranno essere quindi compilate esclusivamente online sul sito di Fondazione Nord Milano Onlus nella sezione Area Riservata ed i relativi documenti dovranno essere caricati online nel percorso guidato durante la compilazione telematica.
Entro venerdì 5 luglio 2019 verranno pubblicamente presentati i progetti selezionati.
Il termine ultimo per la raccolta delle donazioni, pari al 25% del contributo stanziato, è fissato per venerdì 8 novembre 2019. Il contributo sarà corrisposto solo nel caso in cui le Organizzazioni raggiungano l’obiettivo di raccolta.
Contatti
Per informazioni
Largo Lamarmora, 17 – Sesto San Giovanni
tel. 02 2484315, fax 02 24301836
e-mail: [email protected];
PEC: [email protected]
sito: www.fondazionenordmilano.org