(Scaduto) Bando Maria Paola Svevo: sei in famiglia – Fondazione Comunitaria Nord Milano
CSV Milano2019-04-12T00:00:00+02:00Abstract
Sul Bando 2019.1 Maria Paola Svevo – Sei in famiglia saranno finanziabili i progetti rivolti ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Scadenza
Ente erogatore
Fonte ufficiale
Categoria
Parole chiave
Documentazione utile alla candidatura
Obiettivi e azioni
Obiettivo
• Operare per l’integrazione delle iniziative dedicate nel territorio alla popolazione anziana, in un’ottica di efficienza e migliore utilizzo delle risorse tramite costruzione di reti e progetti innovativi e sperimentali;
• Favorire l’inclusione della popolazione anziana nel territorio, divulgando attraverso strumenti semplici e iniziative di accompagnamento personale la conoscenza dei servizi rivolti agli anziani disponibili nei comuni di residenza, nonché la conoscenza delle iniziative comunitarie attivate a favore della popolazione anziana;
• Contrastare fenomeni di solitudine o marginalità attraverso la creazione e il rafforzamento di reti sociali – anche di vicinato – con occasioni di incontro intra e inter generazionali;
• Supportare gli anziani non autosufficienti o in stato di cronicità e/o i loro care givers, offrendo un sostegno nella gestione delle relazioni di cura;
• Stimolare l’invecchiamento attivo attraverso iniziative di attivazione delle competenze di anziani con autonomia limitata, tramite attività di tempo libero, comprese quelle di tipo motorio, anche rivolte a singoli o piccoli gruppi;
• Sviluppare l’attivazione delle competenze delle famiglie con iniziative, anche di tipo comunitario, orientate a rispondere ai bisogni da loro medesime individuati come prioritari;
• Attivare opportunità di sostegno e counseling alle famiglie, singolarmente o in piccoli gruppi, per prevenire situazioni di disagio sociale ed economico conclamate, ed il ricorso ai servizi sociali;
• Contrastare l’isolamento delle famiglie costruendo con la loro collaborazione occasioni condivise gratuite o a basso costo per il tempo libero, anche di carattere sportivo, aggregativo, culturale;
• Offrire occasioni di sostegno alla genitorialità nella fascia della primissima infanzia, attraverso attività di counseling, di empowerment delle competenze educative, di scambio di esperienze e mutuo aiuto;
• Rinforzare le reti famigliari per le famiglie con figli preadolescenti e adolescenti attraverso momenti di confronto o attività mirate a favorire le dinamiche di scambio e i legami.
Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 25% del contributo stanziato dalla Fondazione; tale importo sarà imputato ad incremento del patrimonio della Fondazione. Non è possibile utilizzare, per tale raccolta di donazioni, risorse proprie o già in possesso dell’Organizzazione o di eventuali Enti partner che partecipano ai costi previsti per la conduzione del progetto.
Le donazioni dovranno pervenire, direttamente sui conti correnti della Fondazione, entro la data indicata dalla Fondazione a seguito della selezione dei progetti e dovranno essere finalizzate a sostenere la realizzazione di uno o più progetti selezionati. I donatori dovranno indicare al momento della donazione il progetto che intendono sostenere.
Destinatari
Enti ammissibili al finanziamento
• Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni;
• Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago, Solaro;
• Cornaredo, Lainate, Rho, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago.
Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni con qualifica di Onlus o, comunque, da Enti senza scopo di lucro operanti nei settori indicati dall’art. 10 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, con le limitazioni di cui al comma 2 e successivi.
Risorse
Risorse finanziarie disponibili
Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus:
• assisterà gli Enti partecipanti nell’espletamento delle formalità previste dal bando;
• contribuirà alla pubblicizzazione dei progetti selezionati al fine di promuovere, a favore degli stessi, la raccolta di contributi da privati cittadini, imprese ed enti;
• monitorerà l’effettiva realizzazione del progetto con azioni di valutazione in itinere ed ex-post;
• diffonderà i risultati conseguiti dai singoli progetti, al fine di permettere alla Comunità locale di sviluppare una più ampia conoscenza delle capacità e delle potenzialità delle Organizzazioni promotrici.
Entità contributo
superare il 60% del costo totale del progetto fino ad un massimo di:
-15.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
In caso di progetto in partnership o in rete l’importo del contributo erogato per ciascun ente non potrà essere superiore al 60% della quota di costo sostenuta dal singolo Ente, capofila e partner. In questo senso, ciascun soggetto componente della partnership o della rete, capofila ed eventuali partner, potrà ricevere al massimo il 60% delle spese sostenute.
Il costo totale del progetto, per altro, non potrà essere inferiore a 4.200,00 euro e non potrà superare l’importo di:
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-42.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
Come e dove inviare la candidatura
Il termine ultimo per la registrazione nell’Area Riservata, e per effettuare il primo accesso, è fissato per il giorno 5 aprile 2019.
Le domande dovranno essere quindi compilate esclusivamente online sul sito di Fondazione Nord Milano Onlus nella sezione Area Riservata ed i relativi documenti dovranno essere caricati online nel percorso guidato durante la compilazione telematica.
Entro venerdì 5 luglio 2019 verranno pubblicamente presentati i progetti selezionati.
Contatti
Per informazioni
Largo Lamarmora, 17 – Sesto San Giovanni
tel. 02 2484315, fax 02 24301836
e-mail: [email protected];
PEC: [email protected]
sito: www.fondazionenordmilano.org