Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

(Scaduto) Bando Maria Paola Svevo: sei in famiglia – Fondazione Comunitaria Nord Milano

CSV Milano2019-04-12T00:00:00+02:00
Pubblicato il
12/04/2019
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Abstract

Fondazione di Comunità Nord Milano Onlus intende sostenere tutte le realtà che operano in una logica di inclusione e rafforzamento dei legami sociali, costruendo contesti stimolanti in cui chi vive in una situazione di normalità possa condividere attività con chi si trova in stato di difficoltà o marginalizzazione, cosicché ciascuno arricchisca nella reciprocità la propria esperienza della realtà, tanto più profonda e umana quanto più capace di abbracciare in modo positivo anche le diversità e le complessità.

Sul Bando 2019.1 Maria Paola Svevo – Sei in famiglia saranno finanziabili i progetti rivolti ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Scadenza

12/04/2019

Ente erogatore

Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Fonte ufficiale

Fondazione Comunitaria Nord Milano.

Categoria

Città metropolitana.

Parole chiave

Famiglia, inclusione, anziani, invecchiamento attivo.

Documentazione utile alla candidatura

  • Bando integrale.
  • Modulistica.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Sul Bando 2019.1 Maria Paola Svevo – Sei in famiglia saranno finanziabili i progetti rivolti ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari (art. 10 decreto legislativo 4 dicembre 1997 n.460)2 e diretti a:
• Operare per l’integrazione delle iniziative dedicate nel territorio alla popolazione anziana, in un’ottica di efficienza e migliore utilizzo delle risorse tramite costruzione di reti e progetti innovativi e sperimentali;
• Favorire l’inclusione della popolazione anziana nel territorio, divulgando attraverso strumenti semplici e iniziative di accompagnamento personale la conoscenza dei servizi rivolti agli anziani disponibili nei comuni di residenza, nonché la conoscenza delle iniziative comunitarie attivate a favore della popolazione anziana;
• Contrastare fenomeni di solitudine o marginalità attraverso la creazione e il rafforzamento di reti sociali – anche di vicinato – con occasioni di incontro intra e inter generazionali;
• Supportare gli anziani non autosufficienti o in stato di cronicità e/o i loro care givers, offrendo un sostegno nella gestione delle relazioni di cura;
• Stimolare l’invecchiamento attivo attraverso iniziative di attivazione delle competenze di anziani con autonomia limitata, tramite attività di tempo libero, comprese quelle di tipo motorio, anche rivolte a singoli o piccoli gruppi;
• Sviluppare l’attivazione delle competenze delle famiglie con iniziative, anche di tipo comunitario, orientate a rispondere ai bisogni da loro medesime individuati come prioritari;
• Attivare opportunità di sostegno e counseling alle famiglie, singolarmente o in piccoli gruppi, per prevenire situazioni di disagio sociale ed economico conclamate, ed il ricorso ai servizi sociali;
• Contrastare l’isolamento delle famiglie costruendo con la loro collaborazione occasioni condivise gratuite o a basso costo per il tempo libero, anche di carattere sportivo, aggregativo, culturale;
• Offrire occasioni di sostegno alla genitorialità nella fascia della primissima infanzia, attraverso attività di counseling, di empowerment delle competenze educative, di scambio di esperienze e mutuo aiuto;
• Rinforzare le reti famigliari per le famiglie con figli preadolescenti e adolescenti attraverso momenti di confronto o attività mirate a favorire le dinamiche di scambio e i legami.

 

Riceveranno il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 25% del contributo stanziato dalla Fondazione; tale importo sarà imputato ad incremento del patrimonio della Fondazione. Non è possibile utilizzare, per tale raccolta di donazioni, risorse proprie o già in possesso dell’Organizzazione o di eventuali Enti partner che partecipano ai costi previsti per la conduzione del progetto.
Le donazioni dovranno pervenire, direttamente sui conti correnti della Fondazione, entro la data indicata dalla Fondazione a seguito della selezione dei progetti e dovranno essere finalizzate a sostenere la realizzazione di uno o più progetti selezionati. I donatori dovranno indicare al momento della donazione il progetto che intendono sostenere.

Destinatari

Persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.

Enti ammissibili al finanziamento

I progetti dovranno essere realizzati nei seguenti Comuni:
• Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni;
• Arese, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Senago, Solaro;
• Cornaredo, Lainate, Rho, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago.

Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni con qualifica di Onlus o, comunque, da Enti senza scopo di lucro operanti nei settori indicati dall’art. 10 del Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, con le limitazioni di cui al comma 2 e successivi.

Risorse

Risorse finanziarie disponibili

Per la realizzazione di questi progetti di utilità sociale sono stanziati Euro 190.000,00 da parte di Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus, con risorse messe a disposizione da Fondazione Cariplo.
Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus:
• assisterà gli Enti partecipanti nell’espletamento delle formalità previste dal bando;
• contribuirà alla pubblicizzazione dei progetti selezionati al fine di promuovere, a favore degli stessi, la raccolta di contributi da privati cittadini, imprese ed enti;
• monitorerà l’effettiva realizzazione del progetto con azioni di valutazione in itinere ed ex-post;
• diffonderà i risultati conseguiti dai singoli progetti, al fine di permettere alla Comunità locale di sviluppare una più ampia conoscenza delle capacità e delle potenzialità delle Organizzazioni promotrici.

Entità contributo

L’importo del contributo erogato dalla Fondazione non potrà essere inferiore a 2.500,00 euro e non potrà
superare il 60% del costo totale del progetto fino ad un massimo di:
-15.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.
In caso di progetto in partnership o in rete l’importo del contributo erogato per ciascun ente non potrà essere superiore al 60% della quota di costo sostenuta dal singolo Ente, capofila e partner. In questo senso, ciascun soggetto componente della partnership o della rete, capofila ed eventuali partner, potrà ricevere al massimo il 60% delle spese sostenute.

Il costo totale del progetto, per altro, non potrà essere inferiore a 4.200,00 euro e non potrà superare l’importo di:
-25.000,00 euro per i progetti presentati da una singola organizzazione;
-42.000,00 euro per i progetti presentati da una rete di organizzazioni, composta da almeno tre soggetti.

Come e dove inviare la candidatura

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 12 aprile 2019.
Il termine ultimo per la registrazione nell’Area Riservata, e per effettuare il primo accesso, è fissato per il giorno 5 aprile 2019.

 

Le domande dovranno essere quindi compilate esclusivamente online sul sito di Fondazione Nord Milano Onlus nella sezione Area Riservata ed i relativi documenti dovranno essere caricati online nel percorso guidato durante la compilazione telematica.
Entro venerdì 5 luglio 2019 verranno pubblicamente presentati i progetti selezionati.

Contatti

Per informazioni

Fondazione Comunitaria Nord Milano Onlus
Largo Lamarmora, 17 – Sesto San Giovanni
tel. 02 2484315, fax 02 24301836
e-mail: [email protected];
PEC: [email protected]
sito: www.fondazionenordmilano.org

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più