Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Asperger@Work presentato a Cremona

CSV Lombardia Sud2018-11-28T00:00:00+01:00
Pubblicato il
28/11/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Promuovere nuove pratiche di inclusione sociale e lavorativa, con un forte rigore metodologico e scientifico, che abbiano un impatto positivo per tutti i soggetti protagonisti. Questa la finalità del progetto sperimentale  A@W (Asperger@Work) presentato questa mattina a Palazzo Comunale alla presenza della Vice Sindaco con delega all’Istruzione e allo Sviluppo Maura Ruggeri e dell’Assessore alla Vivibilità sociale Rosita Viola. Sono intervenuti Gabriella Martani e Sara Guarneri, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’Associazione Piper (fondata nel 2016, che ha come finalità quella di creare un crocevia aggregato tra impresa, territorio, comunità e formazione), Elena Denti, referente e coordinatrice del progetto, e Giada Rapelli, psicologa, PhD researcher all’Università Cattolica del Sacro Cuore Milano.

Nella crescente generazione NEET, acronimo inglese che sta per “Not in Education, Employment or Training”, ovvero i circa due milioni di giovani tra i 15 e i 29 anni che non sono iscritti a scuola né all’università, che non lavorano e che nemmeno seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, c’è una generosa e silenziosa fetta composta da coloro che sono affetti da disturbo dello spettro autistico, in particolare da Sindrome di Asperger.

Sono come tutti. Ma sono speciali.

Come tutti: le persone Asperger non hanno deficit intellettivi o linguistici, anzi a volte hanno qualità superiori alla media, una straordinaria memoria fotografica, una connaturata attrattiva verso tutto quanto presenti un ordine logico.

Speciali: le persone Asperger hanno cervelli diversi per struttura, accumulo e velocità di neuroni in specifiche aree cerebrali, nonché per frequenza delle connessioni sinaptiche. Il che rende loro problematico comprendere gli stati emotivi altrui.

Della sindrome di Asperger pochi conoscono l’esistenza. Ma a Cremona c’è chi intende togliere il velo all’oblio in cui vive chi ne sia affetto, parlarne e non solo: anche presentare un nuovo progetto scientifico sperimentale, Aspergers@Work, che, con rigore metodologico, si propone di cogliere e sviluppare le capacità speciali di queste persone, connettendo in un network le diverse realtà territoriali e promuovendo sinergie.

L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita delle persone Asperger e delle loro famiglie, creando una nuova metodologia chiara, standardizzata e facilmente riproducibile. Ma anche offrendo loro un’opportunità di lavoro, proponendo alle aziende un metodo per valutarne i profili professionali, progettando colloqui che offrano a tutti le stesse possibilità professionali.

Oltre ad essere partner attive dell’interno progetto, le aziende parteciperanno ad una formazione specifica finalizzata a conoscere e meglio interagire con la neuro-diversità.

L’associazione Piper, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Cremona, diffonde gli obiettivi ed i valori di Aspergers@Work e raccoglie le domande dei candidati. I ricercatori dell’Università Cattolica di Milano, mediante colloqui e test attitudinali, valuteranno le caratteristiche di ciascuno di loro e identificheranno i profili da proporre alle aziende resesi disponibili a Cremona e provincia.

L’interesse a partecipare ad una sperimentazione unica nel suo genere ha attirato molte realtà del nostro territorio e non solo: L’Associazione Nazionale dei Concessionari Citroen, L’Associazione Piccole Industrie del Cremonese, la Giochi di Luce, la ABS Italia, le società Eurotecno e Serfin del Gruppo Guarneri, la Fim-Cisl Asse de Po, l’Associazione Accendi il Buio.

Per finanziare il progetto promosso da Piper, una proposta interessante per questo Natale: il pastificio Valdigrano venderà la propria pasta il cui ricavato sarà in parte devoluto a sostenere l’iniziativa.

Per aiutare in questa iniziativa a Cremona si sono già resi disponibili alcuni punti vendita dove poter acquistare i pacchi regalo:

E-Work cafè in piazza Risorgimento, La Panetteria di via Dante 5, il Tigotà di via Ghinaglia e il ristorante Il Mappamondo di Vescovato.

#TAG: Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più