Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Fare volontariato
    • Volontariato scuole, università e altri enti
    • Volontariato per le aziende
    • Giustizia di comunità
    • Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà
    • Valorizzazione delle competenze
    • Notizie
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Vdossier
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Festival GOes DiverCity

CSV Milano2018-11-25T00:00:00+01:00
Pubblicato il
25/11/2018
Di CSV Milano
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Dal 22 al 25 novembre

L’Associazione Diversity Coalition, con il patrocinio del Comune di Milano, organizza dal 22 al 25 novembre il Festival GOes DiverCity, quattro giorni di incontri e performance sul tema della multiculturalità alla Casa della Memoria.

Programma

Giovedì 22
ore 18 – Conferenza e aperitivo di inaugurazione

ore 20 – spettacolo teatrale “Acqua di Colonia”, zibaldino africano scritto, diretto e interpretato da Elvira Frosini e Daniele Timpano. L’umorismo applicato al colonialismo italiano, una storia durata sessant’anni da molti dimenticati. Un passato che si ripresenta, con le frasi fatte e i pregiudizi che circolano ancora oggi.

Venerdì 23
ore 17 – Conferenza “Le Memorie del Mondo”, incontro sullo scottante tema di come memorie e dolori del mondo possano parlarsi senza confliggere condotto da Mari Pagani, responsabile didattica Associazione Ventimila Leghe. Partecipano: Tareke Brhane, presidente del comitato Tre Ottobre; Pap Diaw, storico e attivista contro il razzismo; Sara Geddoudda, responsabile giovani musulmani di Sesto San Giovanni; Andrea Locatelli, presidente associazione La Freccia- Circolo Lato B; Dario Venegono, presidente nazionale Aned.

ore 19.30 – docufilm “Sguardi e proiezioni dai confini: migrazioni e identità” documentari del regista italiano Ruben Lagattolla che presenta “Lesbo”, reportage sulle condizioni di vita all’interno del campo di Moria e nell’isola, e “Aquarius”, documentario sul lavoro delle Ong che con le loro navi prestano soccorso ai migranti in mare.
L’artista camerunense Steve-Léo Mekoudja presenterà Rituals, un progetto che unisce fotografia, musica e poesia per affrontare delle questioni fondamentali come la mascolinità e l’identità. Seguirà un dibattito con gli autori moderati dalla giornalista Monica Napoli.

ore 21 – Il cuore di Festival è la musica: Sanzy Viany, cantante camerunense, Steve Mekoudja e il gruppo afro beat Sandro Joyeux ci faranno ballare con i colori e i ritmi dell’afromusic.

Sabato 24
ore 9-  Sanzy Viany condurrà il workshop Gospel GOes DiverCity: una mattinata per avvicinarsi al Gospel e alla sua magia corale.

ore 14 – conferenza “Migrazioni, Generi e orientamenti sessuali: situazioni nel paese di origine, vie di fuga e richiesta di protezione internazionale” dibattito condotto dall’attivista Ndack Mbaye per fare chiarezza sulla situazione dei diritti LGBTQI (diritti per le persone lesbiche, gay, bisessuali o transgender) nel mondo. Interverranno l’antropologo Dany Carnassale, il presidente dell’ Associazione Il Grande Colibrì Pier Cesare Notaro e la presidente dell’Associazione MigraBo Jasmine Tsimi Abega.

Ore 16.30 – conferenza “Le Afriche: Aiutiamoli a casa loro?” che analizzerà le possibili soluzioni per il rinascimento culturale ed economico dei Paesi africani e il ruolo delle diaspore e delle arti nel contrasto ai pregiudizi. Interverranno Filomeno Lopes, scrittore e giornalista Radio Vaticano e Eugenia Bonfiglioli, Comica. Modereranno Johanne Affricot, Fondatrice GRIOmag e Presidente Associazione Culturale LIT; Flavio Di Giacomo, portavoce Organizzazione Internazionale per le Migrazioni; Fortune Ekutsu Mambulu, direttore African Summer School; Martino Ghielmi, fondatore del blog vadoinafrica.com; Defustel Ndjoko, presidente Fondazione Defustel; Michelle Francine Ngonmo, pPresidente Afro Fashion Week Milano e Adama Sanneh, co-fondatore Moleskine Foundation.

Ore 21 – spettacolo teatrale “Con me in Paradiso” del Teatro Periferico, in collaborazione con Agrisol Servizi Società Cooperativa Sociale. A un gruppo di rifugiati islamici provenienti dall’Africa subsahariana viene proposto di mettere in scena un testo che ha come protagonisti Gesù e due moderni ladroni. Tra discussioni e confronti, lo spettacolo narra le tappe del making of, per la regia di Paola Manfredi, testo di Mario Bianchi e la drammaturgia di Dario Villa.

Domenica 25
ore 10.30 – brunch solidale

ore 12.30 – concerto Gospel

Per tutta la durata del festival saranno esposti i disegni di Lele Corvi, fumettista codognese tra i finalisti del concorso internazionale Libex 2018, nella personale “Cosa impedisce al mondo di precipitare”. Sarà inoltre organizzato uno spazio espositivo in cui saranno mostrati brevi filmati video-testimonianze raccolte dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni nell’ambito della Campagna di sensibilizzazione “Aware Migrants”.

A CHI SI RIVOLGE

Aperto a tutti

Informazioni
referente dell’ente/organizzazione: Andi Nganso
email referente dell’ente/organizzazione: [email protected]
telefono referente dell’ente/organizzazione: 329. 6232928
sito: www.gospel-goes-divercity.com
facebook: www.facebook.com/Gospelgoesdivercity

L’evento è inserito all’interno del calendario “Volontariato, tempo per la città”, progetto di valorizzazione del volontariato milanese che abbiamo pensato e creato in occasione dei nostri 20 anni di attività.

Volontariato, tempo per la città

dal 22 al 25 novembre

Gospel Goes DiverCity

TIPOLOGIA

Festival

Casa della Memoria

#TAG: Milano  

NOTIZIE CORRELATE

Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più