Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Camminando con Medici Senza Frontiere

CSV Bergamo2018-09-08T00:00:00+02:00
Pubblicato il
08/09/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Camminata solidale presso il Rifugio Lupi di Brembilla - Pizzo Cerro con il Gruppo di Medici Senza Frontiere di Bergamo e la testimonianza di un medico e operatore umanitario bergamasco.

Ente promotore

Medici Senza Frontiere Gruppo di Bergamo

Medici Senza Frontiere (MSF) è un’organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente fondata nel 1971. Oggi fornisce soccorso medico in più di 70 Paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da conflitti armati, violenze, epidemie, disastri naturali o esclusione dall’assistenza sanitaria. Nel 1999 ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.  

Il Gruppo di Bergamo nasce nel 2003 coinvolgendo alcuni donatori locali e gli operatori umanitari di zona. Negli anni si è consolidato e si arricchito di nuovi volontari disposti a dedicare parte del proprio tempo libero alla causa di MSF. Il Gruppo svolge attività di sensibilizzazione e organizza testimonianze interloquendo con scuole, Università e istituzioni locali a Bergamo e nella provincia. Gli operatori umanitari presenti a Bergamo e nelle zone limitrofe partecipano spesso alle iniziative condividendo con i presenti le proprie testimonianze e preziose esperienze. Da alcuni anni, il gruppo è impegnato a fare rete con le Associazioni locali, consolidando quindi la collaborazione e le sinergie su temi umanitari.

Testo

Sabato 8 settembre,il Gruppo dei Volontari di Medici Senza Frontiere di Bergamo organizza una camminata solidalepresso il Rifugio Lupi di Brembilla in vetta al Pizzo Cerro di Brembilla (1285 m.s.l.m.), in provincia di Bergamo. Sarà una giornata conviviale per conoscere le attività di Medici Senza Frontiere nel mondo attraverso la testimonianza di Giudo Ortelli, medico psichiatra bergamasco e operatore umanitario MSF.

Il ritrovo sarà presso il Piazzale del Mercato di Zogno alle ore 9.00 per spostarsi in auto presso la partenza a piedi alla frazione di Catremerio di Brembilla, con partenza a piedi per le ore 9.30. Sarà possibile pranzare presso il Rifugio Lupi di Brembilla, (previa prenotazione obbligatoria entro martedì 4 settembre) e parte del ricavato del pranzo sarà devoluto a Medici Senza Frontiere.

Dopo il pranzo, l’incontro si aprirà con la presentazione generale di Medici Senza Frontiere da parte dei volontari del gruppo bergamasco. Seguirà la testimonianza di Guido Ortelli, medico psichiatra bergamasco e operatore umanitario MSF dal 2013 con diverse missioni alle spalle in Giordania, Etiopia, Sicilia.

“Nel campo di Adi Harush in Etiopia ho incontrato Zena che si è presentata nell’ambulatorio per una consulenza. Era arrivata al campo profughi da pochi mesi con un bambino di due anni. Era angosciata, avvilita, arrabbiata; faceva fatica a tirare avanti con un bambino così piccolo senza supporto. Era scappata dall’Eritrea, dove vige una pesante dittatura repressiva, tre anni prima perché la sua famiglia si era divisa dopo la morte della madre,ma attraversando il deserto era stata sequestrata da una banda di predoni e ripetutamente stuprata dal gruppo. Era assillata senza possibilità di risposta dalla domanda “Non potrò mai sapere chi è il padre di questo bambino?”. Era pienamente consapevole che la rabbia che aveva dentro non le avrebbe permesso di perdonarsi…” racconta Guido della missione per profughi eritrei in Etiopia nel 2015.

Verrà presentata anche la nuova campagna #Umani per i 25 anni di MSF Italia che rimette al centro l’essenza del gesto umanitario attraverso cinque emozioni che accomunano tutti gli esseri umani, medici, pazienti, ogni singolo individuo in ogni ambito della società. È anche un convinto invito all’opinione pubblica per riscoprire il naturale istinto all’aiuto e alla solidarietà, dai contesti di crisi alla nostra quotidianità. Per tutto l’anno, MSF la racconterà attraverso le testimonianze dei propri operatori umanitari, eventi sul territorio, iniziative online e nelle scuole. Perché le persone appartengono tutte a un unico genere: quello umano. www.msf.it/umani

Informazioni pratiche sulla giornata: il percorso è di facile accesso lungo un sentiero ben segnalato, con un dislivello complessivo è di 280 metri e tempo di salita stimato di 45 minuti. Si consigliano scarponi da montagna, abbigliamento idoneo e acqua che non è presente lungo il percorso. Per la descrizione del percorso: https://bit.ly/2MxmeKe

Il ritorno alle auto è previsto nel pomeriggio. Per il pranzo saranno disponibili piatti tipici tra polenta, carne e formaggi.

Dove e quando

Data evento

Sabato 8 settembre 2018

Ora

Ritrovo ore 9.00

Luogo dell'attività

Ritrovo presso il Piazzale del Mercato di Zogno

Iscriviti

Per informazioni per l’evento e prenotazioni per il pranzo presso il Rifugio Lupi (prenotazione obbligatoria entro martedì 4 settembre):

Matteo Colpani

Tel. +39 3454638171

[email protected]

Contatti

Telefono

345 4638171

E-mail

[email protected]

Pagina Facebook

www.facebook.com/bergamo.msf
#TAG: Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Dona una spesa 2024: l’11 maggio a Bergamo la raccolta alimentare

Sabato 11 maggio torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per le famiglie in difficoltà economica...

6 Maggio 2024 Di CSV Bergamoalimentare, Bergamo
Concessione di contributi economici a sostegno di iniziative culturali in continuità con Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Abstract Il Comune di Bergamo ha pubblicato un bando per concedere contributi economici finalizzati alla organizzazione di iniziative e...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, cultura
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più