Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Crowdfunding civico 2018

CSV Bergamo2018-08-07T00:00:00+02:00
Pubblicato il
07/08/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Bando crowdfunding civico 2018

Ente erogatore

Associazione Bergamo Smart City and Community, in collaborazione con Comune di Bergamo, Sesaab – Media On, UBI Banca e BOF

Fonte ufficiale

www.bergamosmartcity.com

Scadenza

Venerdì 31 agosto 2018 ore 16.00. Posticipata al 14 settembre 2018.

Categoria

Provinciale

Parole chiave

Cura, assistenza, fragilità, accessibilità, connettività, qualità della vita.

Documentazione utile alla candidatura

Slide di presentazione del bando

Abstract

Il bando, promosso dall’Associazione Bergamo Smart City and Community, in collaborazione con Comune di Bergamo, Sesaab – Media On, UBI Banca e BOF, ha l’obiettivo di sostenere progetti innovativi ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e delle connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare mediante l’iniziativa sperimentale di crowdfunding civico.

Obiettivi e azioni

Obiettivo

Sostenere progetti innovativi ad alto impatto sociale nel campo della cura e dell’assistenza a categorie fragili di popolazione, dell’accessibilità e della connettività urbana, della qualità di vita dei cittadini, da finanziare mediante l’iniziativa sperimentale di crowdfunding civico.

Azioni finanziabili

In particolare saranno sostenute le proposte progettuali destinate a:

  • elaborare nuove soluzioni a bisogni sociali emergenti con particolare attenzione ai segmenti più deboli della popolazione, operando sui dispositivi di inclusione nel tessuto sociale e urbano;
  • far emergere bisogni ad oggi non riconosciuti, favorendo l’attivazione di risposte flessibili e personalizzate;
  • stimolare processi di abilitazione e di empowerment dei cittadini favorendo il passaggio da destinatari passivi di interventi a co-agenti delle scelte e degli interventi che li riguardano;
  • potenziare la resilienza di comunità, intesa come dinamica generativa di collaborazioni e comportamenti partecipativi tra persone, famiglie, gruppi sociali, istituzioni;
  • migliorare l’accessibilità e la connettività urbana;
  • facilitare la fruizione dello spazio pubblico e dei servizi per i soggetti più deboli;
  • promuovere sul territorio comunale (a livello di zona, quartiere, scuola, aziende) la ricomposizione in un modello collaborativo-connettivo delle risorse già presenti, l’aggregazione della domanda e la condivisione sociale della cura e dell’accudimento (in particolare, le proposte progettuali dovranno collocarsi in uno o più dei seguenti ambiti di intervento: città accessibile e rimozione delle barriere tangibili e intangibili per soggetti con fragilità psico- fisiche; innovazioni tecnologiche per rafforzare la connettività urbana; interventi volti a ridurre il digital divide (cittadini e imprese) per poter cogliere pienamente le opportunità di crescita e di sviluppo rese disponibili dalle odierne tecnologie (ICT); progetti innovativi per favorire l’informazione sulla mobilità, l’offerta culturale e le attività che possono favorire il miglioramento della qualità di vita e l’aggregazione sociale; innovazione dei servizi per la cura e la conciliazione famiglia-lavoro; valorizzazione e sviluppo delle reti sociali attivabili nelle comunità per la realizzazione di servizi e iniziative fondate sulla collaborazione, sulla condivisione e sulla reciprocità).

Destinatari

Cittadinanza in generale

Beneficiari

Possono presentare domanda di partecipazione al presente bando:

  • le imprese profit e non profit (imprese sociali e cooperative sociali) regolarmente iscritte al registro delle imprese;
  • le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
  • le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale;
  • le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
  • le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS.

Requisiti e vincoli beneficiari

Ogni soggetto proponente potrà presentare un solo progetto nell’ambito del presente bando.

Risorse

Entità contributo

L’importo complessivo stanziato per i contributi previsti dal presente bando è di € 40.000. Il contributo massimo erogabile a ciascun progetto è di € 10.000.

Le campagne di crowdfunding attivate riceveranno i fondi donati solo al raggiungimento del “traguardo” (obiettivo di raccolta prefissato), che corrisponde a un importo pari almeno al 60% del “valore complessivo del progetto”.

A conclusione della campagna, i progetti che avranno raggiunto un finanziamento accertato attraverso il crowdfunding pari almeno al 60% del valore complessivo del progetto, potranno beneficiare del contributo da parte dell’Associazione Bergamo Smart City and Community per la restante parte non coperta, fino ad un massimo del 25% del budget a disposizione. In contributo riguarderà quindi solo la parte del budget non coperto dal pubblico: il contributo in valore assoluto non potrà comunque mai superare i 10.000 euro.

Per quanto riguarda la quota parte dei fondi raccolti su Kendoo attraverso le donazioni on line, questi saranno versati nei tempi standard di 30 giorni circa dall’avvenuta donazione.

I progetti che dovessero raccogliere mediante il crowdfunding l’intero importo a copertura del costo complessivo del progetto (o una cifra superiore a questo), non riceveranno il finanziamento aggiuntivo da parte dell’Associazione Bergamo Smart City and Community, ma beneficeranno in ogni caso della visibilità offerta dalla piattaforma e dalle attività di comunicazione e disseminazione che l’Associazione Bergamo Smart City and Community, in collaborazione con Sesaab e Media On, promuoverà nel corso della sperimentazione.

I progetti ammessi alla campagna di crowdfunding che non dovessero raggiungere il traguardo, beneficeranno comunque della visibilità offerta dalla piattaforma stessa e delle attività di diffusione e comunicazione dell’iniziativa di crowdfunding promossa dall’Associazione Bergamo Smart City and Community.

Come e dove inviare la candidatura

Per partecipare al bando i soggetti interessati dovranno utilizzare esclusivamente, pena l’esclusione, l’Allegato 1 “Domanda di partecipazione”, pubblicato sul sito www.bergamosmartcity.com, allegando altresì copia del documenti di identità in corso di validità del legale rappresentante, e da un documento di“Presentazione dettagliata di progetto”, per cui non è previsto un modello preimpostato ma è richiesta la presentazione completa ed esaustiva delle specifiche di progetto.

La domanda di partecipazione debitamente compilata, firmata dal legale rappresentante dell’ente proponente, con allegazione del relativo documento di identità, e corredata dell’allegato di progetto di cui sopra, dovrà essere inviata entro e non oltre lo ore 16:00 del giorno il 31/08/2018, in base alle seguenti modalità alternative:

– tramite posta certificata (PEC) all’indirizzo: [email protected]

– tramite servizio postale o similari, o con consegna a mano, in busta chiusa e sigillata. In questo caso, le domande dovranno essere indirizzate a Associazione Bergamo Smart City and Community presso Assessorato all’Innovazione – Comune di Bergamo, piazza Matteotti 27 – Bergamo.

In caso di invio a mezzo di servizio postale non farà fede la data del timbro postale, ma esclusivamente la data riportata dal timbro dell’Ufficio Protocollo del Comune di Bergamo.

In caso di consegna a mano, questa dovrà avvenire negli orari di apertura al pubblico della Segreteria dell’Assessorato all’Innovazione, da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.

Le domande pervenute oltre tale scadenza saranno considerate non ammissibili.

Sulla busta dovranno essere riportati, oltre ai riferimenti del proponente, la dicitura: “Domanda di partecipazione al bando crowdfunding civico”.

Contatti

E-mail

[email protected]
#TAG: Bandi e finanziamenti  Bergamo  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Al via le domande per l’assistenza dei bambini oncologici

C’è tempo fino alle ore 12 del 10 giugno 2024 per partecipare all’avviso 1/2024 del Fondo per l’assistenza dei...

8 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Sanità
Fondazione Cariplo approva il bilancio 2023: 1.178 progetti sostenuti per oltre 177 milioni di euro

Fondazione Cariplo approva all’unanimità il bilancio 2023. Lo scorso anno la Fondazione ha sostenuto 1.178 progetti sul territorio di...

8 Maggio 2024 Di CSV LombardiaBandi e finanziamenti
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più