Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Love is a human right: omosessualità e diritti umani

CSV Monza Lecco Sondrio2018-05-25T00:00:00+02:00
Pubblicato il
25/05/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Amnesty International Morbegno e la “nuova Libreria Albo” vi invitano a partecipare alla serata di presentazione del libro “Love is a human right” di e con Carlo Scovino.

L’evento si terrà venerdì 25 maggio alle ore 18.00 presso la sede della libreria in piazza San Giovanni, a Morbegno.

Il libro tratta l’argomento delle violazioni dei diritti umani in relazione all’omosessualità, all’identità di genere e all’orientamento sessuale.

La lente di osservazione è quella di Amnesty International che ha dato il patrocinio al libro e alla quale andrà tutto il ricavato delle vendite.
Le pagine, ricche di riflessioni e di spunti personali, attraversano diversi territori del sapere: antropologico, filosofico, sociologico, storico, religioso e pedagogico. Il filo che lega le trame di tutto il saggio è l’uguaglianza di ogni cittadino davanti alla legge. Un capitolo è dedicato ai Principi di Yogyakarta che rappresentano, dal punto di vista del diritto internazionale, una pietra miliare per la promozione dei diritti umani delle persone LGBT.

L’amore e le storie delle persone che vivono un amore che “non osa pronunciare il suo nome” sono i protagonisti dell’intero saggio.
La prefazione è stata curata da una coppia omogenitoriale maschile e la post-fazione è un confronto tra due giovani gay (un uomo e una donna) che rispondono ad una decina di domande relativamente ai temi affrontati nel saggio.
Il libro è dedicato a loro e a tutti quelli che ancora muoiono perché il loro amore non ha alcun diritto di cittadinanza.
Le persone fanno la Storia.

Carlo Scovino vive a Milano a lavora nell’ ambito della salute mentale da molti anni. Collabora da oltre un decennio con Claudio Mencacci, Past President della Società Italiana di Psichiatria, su progetti innovativi di riabilitazione psichiatrica che hanno come focus la cittadinanza attiva, l’empowerment e l’inclusione sociale. È professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano, pedagogista e formatore per diversi enti e associazioni. È autore di numerosi articoli sulla lotta allo stigma e al pregiudizio in ambito psichiatrico, sul lavoro di rete e sul riconoscimento dei diritti. Ha già pubblicato per Arcipelago e-book “Il tempo libero nella disabilità” e “Matti per i diritti umani”, quest’ultimo con il patrocinio di Amnesty International. Ha svolto attività di formazione anche in Iraq, per conto dell’Unicef.

Locandina Love is a human right Morbegno

#TAG: Accoglienza  Associazioni  Per approfondire  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più