Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

21 marzo: Giornata della memoria in ricordo delle vittime di mafia

CSV Lombardia Sud2018-03-20T00:00:00+01:00
Pubblicato il
20/03/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro con i familiari delle vittime che in Libera hanno trovato la forza di risorgere dal loro dramma, elaborando il lutto per una ricerca di giustizia vera e profonda, trasformando il dolore in uno strumento concreto, non violento, di impegno e di azione di pace.

Ogni anno Libera contro le mafie sceglie una città in cui celebrare la giornata e individua il tema che la città, per la sua storia e per le sue vicende giudiziarie, evoca. Quest’anno, il prossimo 21 marzo 2018, la città che ospiterà la Giornata sarà Foggia e il tema scelto sarà “Terra, solchi di verità e giustizia “.

Il Coordinamento Provinciale di Libera Cremona – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie – in collaborazione con il Centro di Promozione della Legalità – Cremona (composto dalle scuole superiori e alcuni istituti comprensivi di Cremona e provincia), il Comune di Cremona e il Coordinamento Provinciale degli Enti Locali per la Pace, promuove anche quest’anno la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta alla sua XXIII edizione.

Anche Cremona aderisce al 21 marzo riunendo associazioni, istituzioni, scuole e società civile in una piazza regionale: Mantova, città bellissima ma non immune dall’insediamento delle mafie e che, nell’ultimo anno, ha visto la celebrazione del processo Pesci contro la ‘ndrangheta cutrese operante nella provincia virgiliana e in quella cremonese. La sentenza di primo grado del procedimento definisce un quadro pesante, conferma il radicamento criminale della ‘ndrangheta nel territorio e ci consegna le prime condanne per associazione mafiosa nella Lombardia orientale.

E’ necessario unire le forze per la costruzione di un tessuto sociale, culturale e politico consapevole e accendere un campanello su un territorio, quello mantovano, di cui si è parlato fino ad ora troppo poco e che è stato considerato per molto tempo un’isola felice.

Per queste ragioni da Cremona partiranno tre pullman con studenti di Istituti e Licei: Manin, Ghisleri, Stanga, Stradivari, Torriani, Vida, Virgilio, rappresentati anche dalla Consulta Provinciale Studentesca, per un totale di 160 studenti e insegnanti. Da Crema, passando per Lodi e per Cremona, partirà un pullman organizzato da Coop Lombardia che raccoglierà soci Coop e cittadini.

Parteciperà anche una delegazione di Arci, Comitato Soci Coop e dei sindacati CGIL, CISL, UIL e Acli.

Per questi motivi il 21 marzo 2018 la Lombardia si riunirà a Mantova per ricordare le oltre 900 vittime innocenti delle mafie e mantenere alta l’attenzione.

#TAG: Cremona  Legalità  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

“Questa città non ha più pareti”: una serata di musica e arte al Museo Civico di Cremona

Sabato 18 maggio 2024, il Museo Civico di Cremona aprirà le sue porte occasione della Notte Europea dei Musei,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“Come posso aiutarti?” a Vicoboneghisio

L’associazione Stelle sulla Terra OdV insieme al centro inLAB APS, grazie al contributo di Familiarizzare Centri per le famiglie...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
“La famiglia e l’anziano” con UCIPEM

Ucipem Cremona presenta un nuovo percorso di gruppo aperto ai famigliari di anziani che vivono a domicilio o residenti...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAnziani, Associazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più