Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Le radici culturali della violenza

CSV Bergamo2018-03-10T00:00:00+01:00
Pubblicato il
10/03/2018
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Alilò futuro anteriore ha raccolto la sfida e la domanda di formazione proveniente dal territorio e grazie anche alla generosità di molti supporter (Associazione Aiuto Donna, Arcigay Bergamo Cives, ArcilesbicaXXBergamo, CGIL, CISL, UIL, Comuni di Bergamo -Tavolo contro l’omofobia, Arzago, Curno, Dalmine, Levate, Paladina) organizza un corso di formazione sulle radici culturali della violenza.

Il corso di 25 ore intende fornire a insegnanti, educatrici/educatori, operatrici/operatori sociali, responsabili di servizi e di enti/istituzioni locali, un’occasione di formazione per l’implementazione di iniziative finalizzate a diffondere una cultura e una prassi di relazioni basate sul rispetto delle diversità, sul superamento degli stereotipi e sull’inaccettabilità della violenza, in qualsiasi in qualsiasi forma essa si manifesti (fisica, verbale, sessuale, psicologica…).

La direzione scientifica è della prof.ssa Cristiana Ottaviano, dell’Università di Bergamo.

Il percorso formativo intreccia linguaggio del corpo, della mente e delle emozioni e propone un’offerta formativa articolata in:

1 evento teatrale di apertura, sabato 2 marzo alle 20.45: “Serata a teatro – Componimento sui generi(s)”, con la collaborazione di Isabelle Il capriolo, presso l’Auditorium R. Gritti della biblioteca di Ranica.

5 incontri formativi di 4 ore ciascuno, che si svolgeranno sempre dalle 14 alle 18 presso la sede di Valtesse in via Ruggeri da Stabello 34 così articolati:

  • sabato 10 marzo, “Le radici culturali della gerarchizzazione: la prospettiva antropologica sulla violenza”, con la dott.ssa Sara Bonfanti;
  • sabato 24 marzo, “La costruzione sociale del maschile e il bullismo omofobico”, con il prof. Giuseppe Burgio e grazie alla collaborazione di Immaginare Orlando;
  • sabato 7 aprile, “Il sessismo nella lingua italiana, nella scuola e nei media”, con la dott.ssa Laura Mentasti su “L’iconografia razzista” e con il dott. Mauro Danesi e Laura Mola  in “Piccolo uovo performance teatrale”;
  • sabato 5 maggio, “Il nostro corpo in gioco: percorso di psicomotricità”, con il dott. Marco Maffi;
  • sabato 12 maggio, “Esperienze e progettazione in ambito educativo e sociale”, con la dott.ssa Laura Mentasti e la prof.ssa Cristiana Ottaviano.

1 incontro guidato, previsto per sabato 21 aprile dalle 14.30 alle 17.30 presso il Centro Aiuto Donna di via S. Lazzaro 3, “I centri anti-violenza: ruolo, azioni e pratiche”, in collaborazione con Associazione Aiuto Donna.

Chiusura iscrizioni prorogata al 14 febbraio, pochi i posti ancora disponibili.

Per maggiori informazioni visita il sito www.alilofuturoanteriore.it

Scarica la locandina

#TAG: Bergamo  Corsi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
I Giovedì della Formazione: “Instagram e altri strumenti online per la comunicazione”

Una comunicazione efficace e differenziata è fondamentale per l’esistenza di ogni ente di Terzo settore, in particolare per chi...

15 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Corsi, Cremona, Lodi, Mantova, Pavia
COMUNICAZIONE EFFICACE PER ODV E APS DI VARESE E COMO

Saper comunicare è una competenza fondamentale per ogni organizzazione. Sia a livello interno, sia verso l’esterno è importante usare linguaggi...

13 Maggio 2024 Di CSV Insubria VACompetenze, Corsi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più