Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Specchi di un mondo plurale”: compiono 25 anni gli incontri promossi da Continente Italia

CSV Monza Lecco Sondrio2018-01-26T00:00:00+01:00
Pubblicato il
26/01/2018
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Continua anche per 2018 il Ciclo di Incontri con gli Studenti delle scuole superiori di Lecco, Calolziocorte ed Oggiono organizzato da Continente Italia, la rete di associazioni locali promotrice della cultura e del confronto tra i giovani nata nell’ottobre del 1989 in occasione della manifestazione nazionale che si tenne a Roma contro il razzismo, a favore dei diritti degli immigrati e dell’uguaglianza.

L’iniziativa, giunta al suo 25° anno di realizzazione, quest’anno è intitolata “Specchi di un mondo plurale” ed è sostenuta da CGIL e Comune di Lecco.

Mediante la realizzazione di svariati incontri che trattano di differenti tematiche, il ciclo formativo vuole accompagnare i giovani in un viaggio attorno al mondo attuale, in un’immersione nella società, negli aspetti sociali, economici e politici che sempre più ci riguardano e ci coinvolgono da vicino.

Opportunità di conoscenza e riflessione su tematiche che toccano da vicino il vissuto degli adolescenti, il percorso è condotto da relatori che sono stati individuati sia direttamente fra le varie e notevoli personalità e competenze che il nostro territorio sa esprimere che fra voci importanti a livello regionale e nazionale.

Gli studenti avranno la possibilità d’incontrare relatori e testimoni, che li coinvolgeranno in un percorso e in un processo attivo di riflessione, presa di coscienza e approfondimento, ma anche e soprattutto di crescita personale e collettiva.

Ecco di seguito le tematiche che verranno trattate nei vari appuntamenti in programma, di cui si segnala lo spettacolo “A come Srebrenica” con Roberta Biagiarelli e “The true journey. Il vero viaggio”, che fa riferimento anche al territorio lecchese.

  • Genti del Mediterraneo: storia, culture e migrazioni di popoli che si affacciano o pervengono sulle sue rive, e analisi per una comprensione del contesto globale.
  • Il vero viaggio di un richiedente asilo dal Gambia al campo del Bione. Il progetto politico di riscatto e indipendenza dell’Africa di Thomas Sankara, il presidente degli “uomini integri”. Restiamo Umani: Vittorio Arrigoni.l conflitto della ex Iugoslavia. Ma anche l’impegno di Emergency.
  • Memoria progetto di futuro. Ritornano due incontri con la grafica e la storia latino americana del secolo scorso: il segno grafico di Unidad popular in Cile; l’Operazione Condor e la lunga notte delle dittature in America Latina, con i desaparecidos, anche italiani. Tutto attraverso testimonianze e parole di donne che hanno vissuto quegli anni.
  • Società fragilità diritti: dalla poesia marginale a incontri- laboratorio con gli adolescenti su stereotipi, bullismo, pari opportunità; e informazioni su come fronteggiare i fattori di rischio di fronte alle droghe. La giustizia riparativa. Il carcere. L’antimafia sociale. Il commercio equo solidale e i GAS, gruppi di acquisto solidale.
  • Lavoro e diritti: la storia del ‘900 attraverso le lotte di emancipazione del lavoro. Incontro in azienda con i lavoratori della RI- MAFLOW di Trezzano sul Naviglio. E Infine un ragionamento sulle Fake News e la disinformazione, che ben chiude tutto il percorso

Qui il programma completo

#TAG: Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
Proiezioni: un meraviglioso viaggio nel mondo del melodramma

Sabato 25 maggio e sabato 8, 15 e 29 giugno alle ore 10.00, si terranno quattro proiezioni di "Un...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
L’Albero gentile: incontri esperienziali per entrare in contatto con la natura

Sabato 18 e 25 maggio dalle ore 15.00 alle 17.00, si terranno gli incontri esperienziali per entrare a contatto...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più