Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Continuando il viaggio di Daniele: presentazione del nuovo libro “Il bambino leopardo”

CSV Monza Lecco Sondrio2017-11-25T00:00:00+01:00
Pubblicato il
25/11/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Les Cultures invita sabato 25 novembre, alle ore 17.00 presso la Casa sul Pozzo (Corso Bergamo 69, Lecco) alla presentazione del libro Il bambino leopardo di Daniele Scaramelli.

Dopo la splendida esperienza de Il Re dei grilli che ha aiutato l’associazione ad avviare il progetto di ampliamento della scuola di Dabaga, si riparte con un’altra avventura chiamata Il bambino leopardo.

Il nuovo libro di Daniele Scaramelli ci regala una storia di avventura e di magia, che con toni divertenti sa parlare di cose profonde: di paura e di coraggio, di amicizia tra culture, di rispetto degli animali, di empatia con la natura selvatica, dell’essere bambini e della faticosa bellezza di diventare grandi. E dell’amore di Daniele per l’Africa.

Ogni giorno, alle sei e quarantacinque precise, i bambini di una grande casa vecchia e un po’ malandata salgono alla soffitta di Vecchio Capo Stregone (così lo chiamano, anche se per i genitori è solamente Piero Manzoni, un vecchio stravagante e troppo chiacchierone).

Si ammucchiano sul grande divano sfondato di fronte al camino e ascoltano.

– Molti anni fa, in Africa…

Le sue storie sono piene di avventure e pericoli a cui egli è miracolosamente sopravvissuto grazie, sembra, a una certa maschera africana ora appesa al muro, che il vecchio raccomanda di non guardare troppo…

Sarà Samuele, il giorno del suo undicesimo compleanno, a scoprire il potere di quella maschera quando inaspettatamente (in sogno o per magia?) si troverà proprio in Africa e con il nome di Sa-Samu saprà superare la grande prova.

Il bambino leopardo, di Daniele Scaramelli, D’A junior, Cinquesensi editore, Illustrazioni di Laura Castellucci, 4 colori, 128 pag.

 

Daniele Scaramelli, nato a Lecco il 21.07.1952 e scomparso a Bucarest il 25.08.2015, era un uomo colto, curioso, aperto al mondo. Che dell’impegno aveva fatto la sua ragione di vita.

Laureato a Urbino in Sociologia a indirizzo industriale, attento ai problemi dei lavoratori, fin dagli anni del liceo ha svolto un’intensa attività politica sfociata in una prima collaborazione con la Cgil della sua città. Poi, per quasi trent’anni, a Milano, Bruxelles e Vienna, ha lavorato con ruoli dirigenziali in società specializzate nella gestione di progetti di cooperazione promossi dall’Unione europea in diversi paesi dell’Europa orientale, dell’Africa, del centro America e dell’Asia centrale. Un’attività professionale che lo aveva portato, nella seconda metà degli anni novanta, a risiedere stabilmente a Bruxelles. Tenendo però sempre casa a Lecco, dove tornava, compatibilmente con gli impegni di lavoro, quasi ogni fine settimana mantenendo vivi legami e interessi culturali e sociali.

Ma Daniele è stato anche un grande viaggiatore. Per passione e per convinzione prima ancora che per necessità professionale. Ha girato il mondo e da ogni viaggio ha portato con sé, con l’interesse, il rispetto per le culture con le quali era venuto in contatto e una sempre maggiore consapevolezza della necessità del confronto. Tra i tanti luoghi che ha visitato, l’Africa è stato più di altri “luogo del cuore”, e in particolare le regioni del Sahel dove è tornato più volte da viaggiatore e da volontario, stringendo contatti con le locali comunità tuareg.

Lettore affamato e infaticabile, cultore della fotografia, scrittore arguto e delicato per la figlia Caterina, ha collaborato fin dalla sua nascita con il gruppo di Cooperazione internazionale di Les Cultures, associazione della quale è stato anche segretario generale e con la quale ha realizzato progetti a sostegno dei bambini e delle donne in Mali e in Niger.

 

Per questo motivo, la famiglia e gli amici di Daniele hanno pensato che il modo migliore per ricordarlo fosse quello di continuare a lavorare in questa direzione, sostenendo il diritto allo studio dei bambini tuareg di Dabaga, uno dei primi progetti in cui fu coinvolto.

http://www.ilviaggiodidaniele.it/

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più