Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lombardia, indicazioni operative per il riutilizzo di beni sanitari dismessi

CSV Bergamo2017-01-13T00:00:00+01:00
Pubblicato il
13/01/2017
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email
Pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia 23 dicembre 2016, la D.G.R. 19 dicembre 2016 10-6007 “Determinazioni in ordine a: Promozione e coordinamento dell’utilizzo del patrimonio mobiliare dismesso dalle strutture sanitarie e sociosanitarie – Art. 25, L.R. 33/2009 – Indicazioni operative modalità di monitoraggio e controllo”, approvata in giunta regionale il 19 dicembre 2016.
 Nella Delibera sono contenute le indicazioni operative per la promozione della cessione del patrimonio mobiliare dismesso dalle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private operanti sul territorio regionale a fini non lucrativi.

La norma introdotta dalla l.r. 23/2015 consente di proseguire il processo di semplificazione avviato in precedenza con la l.r. 33/2009, art, 19 ter, per l’utilizzo, a fini non lucrativi del patrimonio mobiliare dismesso delle strutture sanitarie e sociosanitarie.

La disciplina prevede criteri per l’utilizzo e la cessione dei beni mobili dismessi, ancora funzionanti, per fini umanitari in Italia ed all’estero o per altri scopi comunque non lucrativi, dalle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private operanti sul territorio regionale, avvalendosi della promozione e del coordinamento della Regione Lombardia.

Nel rispetto di quanto previsto dall’art 25, l.r.33/2009, con questa deliberazione la giunta fornisce le necessarie indicazioni operative nel rispetto dei seguenti criteri:

a) l’adesione all’attività di promozione e coordinamento, per i beni degli enti privati, avviene su base volontaria;

b) il bene messo a disposizione deve essere funzionante e libero da vincoli secondo quanto previsto dalle procedure di contabilità generale;

c) la cessione del bene deve avvenire a titolo gratuito;

d) possono presentare richiesta per l’utilizzo dei beni dismessi enti pubblici, organizzazioni ed enti non governativi riconosciuti a livello nazionale, enti ecclesiastici riconosciuti, organizzazioni del terzo settore iscritte nei registri regionali, rappresentanze diplomatiche in Italia e all’estero, Croce Rossa Italiana, fatta salva l’eventualità che il destinatario ultimo del bene non coincida con il richiedente.

L’Ente (pubblico o privato) che intende avvalersi del supporto della Regione per la donazione a fini umanitari o per altri scopi non lucrativi, comunica l’elenco dei beni disponibili e il tempo di disponibilità del bene alla donazione, l’atto di dismissione dei beni accompagnati da una dettagliata scheda tecnica, dalla dichiarazione di innocuità e buono stato di funzionamento come meglio precisato al punto a) della presente deliberazione.

Per esigenze organizzative dell’Ente, è possibile procedere alla pubblicazione degli elenchi dei beni disponibili alla donazione, ancor prima della formale dismissione, fatto salvo che l’atto definitivo di assegnazione a terzi avviene a seguito della emanazione dell’atto di dismissione del bene (atto deliberativo o altro atto amministrativo dell’Ente).

I beni, qualora resi disponibili alla donazione dalle strutture sanitarie e socio sanitarie, saranno visibili nella pagina dedicata del sito istituzionale della Regione Lombardia. Il richiedente presenta richiesta alla Regione Lombardia di assegnazione presentando specifica domanda attestante il rispetto dei requisiti e le finalità per l’utilizzo del bene a scopo non lucrativo, coerentemente con la finalità di destinare beni ad iniziative umanitarie e filantropiche.

Pertanto nella richiesta va specificata la finalità non lucrativa, l’obiettivo e/o il progetto, il destinatario ultimo del bene, se non coincidente con il richiedente, il paese di destinazione se in Italia o all’estero; allegando specifica scheda descrittiva del progetto a scopo umanitario.

Il fac simile della domanda e le modalità di presentazione saranno resi disponibili nella pagina dedicata del sito istituzionale della Regione Lombardia.

Con questa deliberazione vengono anche dettate le modalità di controllo e verifica sull’effettivo utilizzo del bene donato.

Fonte: Regione Lombardia

#TAG: Aspetti giuridici  Associazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più