Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
    • Manifesta
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

In Gazzetta Ufficiale i decreti 5 per mille e Impresa Sociale

CSV Monza Lecco Sondrio2017-07-25T00:00:00+02:00
Pubblicato il
25/07/2017
Di CSV Monza Lecco Sondrio
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Pubblicati in due giorni, rispettivamente nei numeri 166 del 18 luglio e 167 del 19 luglio, il decreto legislativo sulla Disciplina dell’istituto del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (DL 3 luglio 2017, n°111) e il decreto legislativo Revisione della disciplina in materia di impresa sociale (DL 3 luglio 2017, n°112), entrambi collegati alla Riforma del Terzo settore.

Infocontinua Terzo Settore analizza qui il decreto relativo al 5 per mille.

Restano invariati i beneficiari del dispositivo:

  • enti del volontariato (Onlus di opzione, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, ONG, Cooperative sociali, Fondazioni e associazioni riconosciute che operano nei settori propri delle Onlus)
  • ricerca scientifica e dell’università;
  • attività sociali svolte dal comune di residenza
  • associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale
  • attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

È demandato a decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare entro 120 giorni:

  • la regolamentazione dell’accesso al 5 per mille per la formazione e la pubblicazione e l’aggiornamento dell’elenco permanente degli iscritti;
  • le modalità e le tempistiche di pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi;
  • i criteri di riparto della quota del cinque per mille, con la specifica della soglia di importo minimo sotto cui non ci sarà l’erogazione del contributo e le modalità di riparto delle scelte senza indicazione del codice fiscale dell’ente;
  • le modalità di pagamento del 5 per mille.

Tutti i beneficiari (e non, come ora, solo coloro i quali ricevono più di 20000 euro) hanno l’obbligo di redigere, entro un anno dalla ricezione del 5 per mille, rendiconto e relazione illustrativa che dettagli la destinazione e l’utilizzo della somma ricevuta; entro i successivi trenta giorni essi dovranno essere trasmessi all’amministrazione pubblica e resi disponibili sul proprio sito web.

Per consentire una più celere erogazione delle risorse viene stabilito che, per il riparto delle risorse destinate sulla base delle scelte dei contribuenti, non si tiene conto delle dichiarazioni dei redditi integrative.

Infine, confermato il divieto di destinazione del contributo ricevuto a campagne di sensibilizzazione e pubblicità relative al 5 per mille stesso.

#TAG: Riforma del Terzo Settore  

NOTIZIE CORRELATE

Adempimenti RUNTS: CSV a fianco delle associazioni per compilare le istanze

Dal momento in cui un’organizzazione ha correttamente concluso il processo di iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore...

23 Aprile 2024 Di CSV BergamoAdempimenti e scadenze, Associazioni, Bergamo, Riforma del Terzo Settore
Riforma del Terzo settore, in discussione nuove semplificazioni per gli enti minori

Dopo 6 anni dall’avvio della riforma del Terzo settore, è tempo di riflettere sul suo “stato di salute”, nonostante...

16 Ottobre 2023 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Riforma del Terzo Settore
Varese, c’è tempo fino al 30 ottobre per richiedere la riduzione della Tari per gli enti del terzo settore

Anche per il 2023 il Comune di Varese ha pubblicato un bando che dà la possibilità agli enti del terzo...

16 Ottobre 2023 Di CSV Insubria VARiforma del Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più