Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Gli ultimi pastori – Figure di transizione del cristianesimo contemporaneo

CSV Bergamo2023-04-13T15:52:40+02:00
Pubblicato il
13/04/2023
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

La seconda metà del Novecento ha visto risplendere per l’ultima volta alcune figure del cristianesimo. Il monaco, il sacerdote, il pastore e il profeta sono progressivamente scomparsi dall’orizzonte, lasciando ai cristiani non ordinati il peso e la responsabilità di tradurre questa trasformazione in forme che siano comprensibili a quella che oggi è la contemporaneità. Figure come quelle di Giuseppe Dossetti, Tullio Vinay, Ernesto Balducci e David Maria Turoldo rappresentano altrettanti snodi della trasformazione evocata nel capoverso precedente.

Quando, come e perché avvenne questo cambiamento radicale di orizzonte?
A partire da quando i cosiddetti “laici” cominciarono a percepirsi come “religiosi”, in grado di agire sull’ordine delle chiese e della società?

Le quattro conferenze cercheranno di rispondere alle domande appena formulate, in un percorso che va dagli anni Cinquanta al 1992, anno della fine di Turoldo e di Balducci e di inizio di una crisi politica trentennale.

Tutte le conferenze saranno ad accesso libero ed avranno sede presso la Fondazione Serughetti La Porta, in viale papa Giovanni XXIII 30 a Bergamo.

 

PROGRAMMA:

Venerdì 21 aprile  - ore 18.00  TULLIO VINAY E L'ECUMENISMO Maria Bonafede Pastora valdese, Torino

Venerdì 28 aprile - ore 18.00 GIUSEPPE DOSSETTI, DALLA MILITANZA AL MONACHESIMO Fabrizio Mandreoli Facoltà Teologica dell'Emilia-Romagna, Bologna

Venerdì 5 maggio - ore 18.00 L’ “IMMAGINAZIONE INNAMORATA” DI DAVID MARIA TUROLDO Mariangela Maraviglia Centro Studi David Maria Turoldo, Udine

Venerdì 12 maggio - ore 18.00 ERNESTO BALDUCCI E L’UOMO PLANETARIO. LA SFIDA DI UN DESTINO COMUNE Mauro Ceruti Università IULM, Milano


Quando

Venerdì 21 aprile 2023

Promosso da

Fondazione Serughetti - Centro Studi e Documentazione La Porta - ETS

Per iscrizioni

Email: [email protected]

Dove

Fondazione Serughetti La Porta

Contatti

Email: [email protected]
Sito: www.laportabergamo.it
Social: ?locale=it_IT

#TAG: Bergamo  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2024

Domenica 2 giugno 2024 dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, la festa Naturambiente,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, eventi, Lodi, Terzo Settore
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più