Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Mamme Connesse: la relazione scuola-famiglia al tempo della digitalizzazione Incontro pubblico sabato 15 aprile a Cremona

CSV Lombardia Sud2023-04-13T09:27:23+02:00
Pubblicato il
13/04/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 15 aprile dalle 9 alle 12 presso Sala Spinelli (Centro Pastorale Diocesano – via Sant’Antonio del Fuoco, 9/A, Cremona) si terrà un incontro pubblico per presentare il progetto e proporre una riflessione sulle modalità di comunicazione tra le famiglie e la scuola. L’iniziativa è patrocinata dal Comune e dalla Provincia di Cremona. E’ previsto l’intervento della pedagogista Barbara Laura Alaimo, formatrice del progetto “Parole O_Stili”- L’evento è libero e gratuito, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

La pandemia COVID 19, che così drammaticamente ha investito il nostro territorio fin dalla segnalazione dei primi casi nel paese, ha modificato la vita quotidiana e ancora oggi continua a farlo. La chiusura delle scuole per lunghi periodi di tempo ha influito sugli equilibri familiari, creando nuove modalità di conciliazione tra lavoro e cura dei figli per i genitori con figli in età scolare.

Il progetto “Cittadinanza Digitale al Tempo della Pandemia” è nato con lo scopo fornire ai genitori che non utilizzano abitualmente strumenti tecnologici una alfabetizzazione di base per seguire l’istruzione dei figli in età di scuola dell’obbligo, in vista della implementazione sistematica della Didattica a Distanza, DAD, non solo a causa di emergenze sanitarie ma in armonia con le finalità proprie del Sistema Scolastico Nazionale e il supporto per l’accesso alle procedure digitali delle scuole. Il progetto si inserisce inoltre nell’ambito della Democrazia Digitale e della Cittadinanza Attiva, con la finalità di conferire un valore più largo e consapevole alla partecipazione alla vita della scuola, intesa come comunità, da parte delle famiglie e promuovere la coesione sociale, base dello sviluppo della democrazia.

Il progetto è promosso da ReteDonne LAB-ODV in collaborazione con Donne Senza Frontiere, Caritas Cremonese e Istituto Comprensivo Cremona Cinque ed è stato realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona. Il progetto, realizzato in fase sperimentale presso la Scuola Primaria “Manzoni” dell’Istituto Comprensivo Cremona Cinque, è stato successivamente replicato sia nella stessa scuola che nelle altre scuole primarie aderenti. L’iniziativa, rivolta ai genitori in difficoltà nel seguire i figli nelle attività didattiche on line, ha previsto l’acquisto e la consegna in comodato d’uso di devices con abbonamento per navigazione in internet; durante gli incontri di formazione per l’utilizzo degli strumenti tecnologici, ai bambini sono state offerte attività di intrattenimento, per consentire ai genitori di seguire i corsi in serenità. Agli incontri hanno collaborato anche mediatrici linguistico-culturali. Sono stati inoltre prodotti dei video-tutorial, pubblicati sul sito della scuola, fruibili da tutti i genitori degli alunni e delle alunne.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più