Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Donna, vita, libertà. Conversazione con Farian Sabahi

CSV Lombardia Sud2023-04-03T15:41:47+02:00
Pubblicato il
28/03/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Il Circolo Acli Dalmazio Verlich APS e Acli Provinciale di Pavia propongono il 15 aprile un pomeriggio di riflessione dedicato alle donne, alla loro lotta per la libertà e per l’independenza, organizzato nell’ambito degli eventi di primavera a cura di Rete Cultura di Vigevano.

“Jin, jiyan, azadî” (donna, vita, libertà) è lo slogan che guida la straordinaria mobilitazione di protesta che sta attraversando tutta la società iraniana, a partire dal moto di indignazione scatenato dal femminicidio della giovane curda Jîna Amini da parte delle guardie del regime di Teheran il 16 settembre scorso.

Da qui parte la conversazione con la scrittrice italo-iraniana Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia Contemporanea presso l’Università dell’Insubria, giornalista e orientalista, autrice di numerosi articoli e saggi, tra cui l’ultimo, pubblicato nell’ottobre 2022, dal titolo “Noi donne di Teheran”.

L’autrice ci fa capire cosa significa essere bambine, ragazze, donne in un Paese affascinante, ricco di potenzialità e di contraddizioni quale l’Iran. Un Paese colto, animato da impegno civile e da intellettuali di fama internazionale; una Repubblica islamica intrisa di divieti e imposizioni, che spesso sfociano in violente repressioni. Un Paese le cui donne non esitano a scendere nelle piazze per chiedere diritti e libertà.
Farian Sabahi, di madre italiana e padre iraniano, ci aiuta a guardare il mondo con gli occhi di chi ha doppie radici, in tensione tra Oriente e Occidente, portatrice di una visione originale e non stereotipata della realtà.

PROGRAMMA

  • ore 15.30: accoglienza
    Progetto Branding a cura di Paola Rizzi, fotografa professionista
  • ore 15.45: introduzione
    di Elena Gorini, Circolo Acli ‘’Dalmazio Verlich’’ APS
  • ore 16.00: reading
    dal libro Noi donne di Teheran, Alessia Gennari, regista e performer
  • ore 16.15: intervento
    della scrittrice Farian Sabahi, ricercatrice senior in Storia Contemporanea presso l’Università dell’Insubria, giornalista e orientalista
  • ore 17.15: storie e testimonianze
    a cura dell’associazione Oltremare e della cooperativa Kore, Jessica Facheris, psicologa
  • ore 17.45: aperitivo
    a cura di Coop Lombardia Comitato Soci di Zona Vigevano

Clicca qui per prenotare

Info: [email protected], tel. 3703329131

L’iniziativa è organizzata da Circolo Acli Dalmazio Verlich Vigevano – APS e Acli Provinciali di Pavia – APS

In collaborazione con Kore, Oltremare, Rete Cultura Vigevano, Linguaggi Creativi, PhotoPierre, Le Mille e una pagina Editore, Comitato Soci di Zona Coop Vigevano, Fondazione di Piacenza e Vigevano.

#TAG: Accoglienza  cultura  diritti  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
Maggio scapigliato. In memoria di Andrea Andy Rocchelli

Nel mese di maggio Volpi Scapigliate ODV organiza una serie di eventi in memoria di Andrea (Andy) Rocchelli. Segnaliamo già...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti
Orienteering e mobilità al Parco della Vernavola con Kalos ASD

Sabato 1 giugno dalle 09.00 alle 13.00, si terrà "Orienteering e mobilità", presso il Parco della Vernavola, via Vigentina,...

16 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudPavia, Per approfondire, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più