Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Giornata Nazionale del Braille a Cremona

CSV Lombardia Sud2023-02-20T11:59:41+01:00
Pubblicato il
20/02/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

In occasione della XVI Giornata Nazionale del Braille, che cade il 21 Febbraio di ogni anno, istituita da una legge del Parlamento Italiano il 3 agosto 2007, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cremona organizza Martedì 21 Febbraio dalle ore 9 alle ore 12, sotto i portici del Consorzio Agrario di Cremona in via Verdi, un banchetto informativo allo scopo di illustrare l’alfabeto Braille, che ha permesso, più di 200 anni fa, ai ciechi di tutto il mondo di poter studiare e svolgere una professione dignitosa, riscattandoli da una condizione di miseria e di accattonaggio.

Chi ci visiterà potrà incontrare il Braille e vedere come viene utilizzato e a tutti coloro che lo desidereranno, verrà donato un simpatico segnalibro con il proprio nome scritto a caratteri tattili.

Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 17, presso la sede di via Palestro 32, in collegamento mediante la piattaforma Zoom Meeting, si svolgerà un incontro dal titolo “Carnevale in Braille”, nel corso del quale verranno letti testi spiritosi e comici e barzellette rigorosamente in Braille.

Ciò non impedirà comunque a chi, pur non conoscendo il sistema di scrittura Braille, vorrà essere presente, di partecipare all’allegria generale con un proprio contributo, raccontando barzellette e battute esilaranti.

L’incontro verrà trasmesso in diretta streaming attraverso la pagina Facebook della nostra UICI.

La pagina è raggiungibile al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/UiciCR 

Infine, Sabato 25 Febbraio, sempre nell’ambito delle celebrazioni della XVI Giornata Nazionale del Braille, presso l’Istituto Superiore Sraffa di Crema, si svolgerà un incontro rivolto alle classi quarta e quinta a indirizzo socio-sanitario, con l’intento di far conoscere agli studenti l’importanza dell’alfabeto tattile e gli strumenti utilizzati da ciechi e ipovedenti per leggere, scrivere e studiare e, più in generale, tutti quegli ausili che consentono a chi è minorato della vista di superare gli ostacoli che la vita quotidiana pone loro difronte quotidianamente.

All’incontro saranno presenti la Presidente della sede UICI di Cremona Flavia Tozzi e il prof. Luciano Gennari, il quale si soffermerà su alcuni cenni storici e biografici su Louis Braille, l’inventore del codice tattile e illustrerà l’alfabeto dando anche dimostrazione di quanto questo, al contrario di ciò che spesso viene sostenuto da coloro che privilegiano un più semplice e immediato utilizzo delle sintesi vocali, rimanga ancora oggi l’unico mezzo privato e riservato per tutti i ciechi del mondo per scrivere e leggere in modo autonomo e diretto, e al contempo come la sua flessibilità ne consenta l’applicazione in campo informatico e digitale.

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più