Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Diventa socio CSV
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Il tesoro del tempo donato”, Siamo Noi in covegno il 10 dicembre 2022

CSV Lombardia Sud2022-12-07T11:10:44+01:00
Pubblicato il
07/12/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Marzo 2020, la città di Cremona, la più colpita in Italia dal Covid 19 , ha trovato la forza di reagire, di lottare, ma soprattutto di donarsi e farsi prossima al grido d’aiuto di tanta sofferenza. Un ruolo importante l’hanno avuto i volontari per tramite le tante associazioni cittadine ma anche internazionali quali i Samaritan’s Purse presso l’ospedale di Cremona. Centinaia e centinaia di persone, normali cittadini che mai avevano indossato un gilet giallo, hanno risposto alla richiesta d’aiuto nei centri vaccinali, verso gli anziani, verso gli ammalati.

Tutti hanno voluto essere parte, in prima linea, nella battaglia da vincere. Da questo evento epocale, che ha coinvolto tanti cittadini e tante associazioni come la nostra, vorremmo cogliere, ripercorrendo gli stessi percorsi, la bellezza del dono del proprio tempo libero. Non fatto isolato, limitato alle circostanze, ma al contrario. Momento di riflessione, di domanda sul senso della nostra esistenza di ogni giorno per ognuno di noi.

Gli altri “SIAMO NOI” non vuole essere solo il nome di un’associazione di volontariato ma anche un appello di solidarietà, linfa vitale di una città, di una terra che si è sacrificata al martirio del Covid e che ha versato lacrime di dolore per la perdita di genitori o di amici cari.

Il dono del proprio tempo deve essere il seme che fa nascere la pianta dell’altruismo, della carità attraverso l’ascolto e la relazione d’aiuto.

Una società è tale se tutti i “soci” cittadini diventano un unica entità, perché solo cosi essa potrà crescere e migliorare, verso uomini e donne, persone sane ed ammalate, povere e ricche, emarginate ed élite, carcerati e uomini liberi, bambini ed anziani.

“Il tesoro del tempo donato” è il titolo del convegno, aperto alla cittadinanza, organizzato da SIAMO NOI odv Sabato 10 Dicembre 2022 ore 16 presso Auditorium Bonomelli del Seminario Vescovile Cremona Via Milano 5

Per informazioni info@ siamonoi.org.

I Relatori

DON BRUNO BIGNAMI

Laureato in Teologia morale a Roma, Presso la Diocesi di Cremona è stato: vicerettore del Seminario, responsabile dell’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro, collaboratore parrocchiale a Sant’Agostino in Cremona, Parroco di Picenengo (Cremona). Ha insegnato nell’istituto teologico dei Seminari di Crema-Cremona-Lodi-Vigevano e presso gli Istituti superiori di Scienze religiosa di Mantova e di Crema-Cremona-Lodi, è stato presidente della Fondazione “Don

Primo Mazzolari” di Bozzolo, è attualmente postulatore della causa di beatificazione di Don Primo Mazzolari.

Dal 2018 è Direttore a Roma dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. Ha pubblicato diversi libri.

DON LUCIANO SANDRIN

Laureato in Psicologia, licenza in Teologia con specializzazione in Pastorale, Iscritto all’Albo degli Psicologi, Professore emerito di Psicologia della salute e della malattia al “Camillianum” Istituto

Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria di Roma; è stato docente alla Pontificia Università Gregoriana e alla Pontificia Università Lateranense e Pontificia Università Urbaniana. Insegna Psicologia e

Teologia Pastorale al Centro Camilliano di Formazione CFF di Verona, è autore di diversi libri

#TAG: Associazioni  Cremona  

NOTIZIE CORRELATE

Caregiver Bergamo: il sito per chi si prende cura

È stato presentato il sito Caregiver a Bergamo all'interno delle iniziative organizzate per il Caregiver Day ed è online...

20 Maggio 2024 Di CSV BergamoAssociazioni, Bergamo, Sanità
Obbligo di Deposito Bilancio ETS: adempimenti

Il 7 maggio 2024 si è svolto un webinar sul deposito di bilancio per gli Enti del Terzo Settore...

17 Maggio 2024 Di CSV LombardiaAspetti fiscali, Aspetti giuridici, Associazioni
Borghilenti Festival a Castelnuovo Bocca d’Adda

Un festival di rigenerazione territoriale e culturale a Castelnuovo Bocca d’Adda, in provincia di Lodi: tre giorni di incontri, concerti, spettacoli, passeggiate e visite guidate che intrecciano l’arte e...

17 Maggio 2024 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, cultura, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

CSV Monza Lecco Sondrio

Centro di Servizio per il Volontariato
P.IVA 06795370961 C.F. 94614530155
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più