Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona
C.F. 93033050191 P.I. 01371620194
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Capitale per sempre: un progetto della Provincia di Bergamo

CSV Bergamo2022-10-19T11:48:11+02:00
Pubblicato il
19/10/2022
Di CSV Bergamo
Facebook cinguettio E-mail
Print Friendly, PDF & Email

Nato nel contesto di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, il progetto "Capitale per sempre" è ideato dalla Provincia di Bergamo per contribuire a dare continuità e futuro al mondo del volontariato bergamasco. 
La Provincia di Bergamo ha voluto coinvolgere il mondo del volontariato e dell’associazionismo attraverso un dialogo con le Amministrazioni comunali, costruendo un progetto partecipato e itinerante, talvolta inserendosi in proposte già strutturate, talaltra stimolandone la costruzione di nuove. Patrocinato dal Consiglio regionale della Lombardia e da Bergamo Capitale del Volontariato 2022, è realizzato anche grazie al supporto di due importanti aziende del territorio quali Italtrans e Persico. Coinvolge ad oggi le Amministrazioni comunali di Calusco d’Adda, Caravaggio, Treviglio, San Pellegrino, Albino, Calcio, Lovere e Bergamo.

LE INIZIATIVE 
Il progetto si articola in due iniziative: una rassegna di serate con ospiti di rilevanza, e una mostra itinerante e interattiva sul volontariato bergamasco.

Le serate:
30 settembre - ore 20,45
Sala auditorio BCC Caravaggi
Cav. Ernesto Pellegrini. Tra Inter e volontariato

7 ottobre - ore 20,45
Teatro del Casinò San Pellegrino Terme
Serata Presentazione di "NON E' UN LIBRO", di e con ENZO IACCHETTI con la partecipazione di Giorgio Centamore

29 ottobre - ore 20.45
Auditorium Albino
Marco Confortola e Mauro Bernardi. La montagna, palestra di vita e solidarietà

5 novembre - ore 20,45
Cinema Astra Calcio
Roby Facchinetti. E torneremo a riveder le stelle

11 novembre - ore 20.45
Auditorium Lovere
Luca Viscardi. La vita a piccoli passi. Vivere è trovare il coraggio di affrontare la paura

23 novembre ore 20,45
Bergamo
Gen. Francesco Paolo Figliuolo. Istituzioni e volontariato: legame virtuoso, alleanza verso il futuro. 

Per le prenotazioni alle serate scrivere a: [email protected]

Mostra itinerante 
La mostra prende il nome proprio dalla battuta di un volontario intervistato: “Se non servo, a cosa servo”. E’ soprattutto una provocazione, un invito a non fermarsi, a non crogiolarsi sulla ricchezza del nostro tessuto sociale. E’ un viaggio tra passato e presente che ci spinge a pensare al futuro; una sorta di stargate, di ponte temporale che lega ciò che siamo oggi alle nostre radici più profonde, a una tradizione divenuta nel tempo cultura condivisa. Il visitatore potrà vedere le video-interviste dei volontari passando il proprio smartphone davanti alle immagini proposte, associandoli a pensieri di personaggi che hanno arricchito la storia della bergamasca, e non solo, degli ultimi due secoli.

I primi appuntamenti: 
- A Treviglio sarà visitabile sabato 1 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30, nell'ambito della Giornata del Volontariato in Piazza Garibaldi, nello Spazio meno Uno (vicino al TNT).
- A San Pellegrino sarà il sabato successivo, 8 ottobre, dalle 15 alle 18, nell’atrio del Palazzo comunale in Piazza Giovanni XXIII, in occasione della Festa delle associazioni della Valle Brembana.
- Ad Abino dal 18 ottobre fino a mercoledì 26 ottobre nel Palazzo comunale di piazza Libertà 1, e sabato 29 ottobre dalle ore 14 alle 23 nell'auditorium comunale di via Aldo Moro, 2/4, dove alle 20.45 si terrà l'incontro con gli alpinisti Marco Confortola e Mauro Bernardi "La montagna, palestra di vita e solidarietà"


Quando

Nel corso del 2022

Promosso da

Provincia di Bergamo

Per iscrizioni

Dove

Contatti

Sito: www.capitalepersempre.it

Allegati:
Capitale-per-sempre-Albino_LOC-1

NOTIZIE CORRELATE

Progetto LINK ed IN prorogato fino al 2023

Progetto LINK-ed-IN – tessere legami per favorire l’inclusione sul territorio comasco è stato prorogato: qui il bilancio a un...

11 Giugno 2022 Di CSV Insubria ComoComo, Comunita e territorio, Giustizia riparativa
Master Promotori del dono

Continua l’impegno della Fondazione Comasca nel rafforzamento del capacity building degli Enti non profit della nostra provincia. Sono stati...

27 Settembre 2021 Di CSV Insubria Como
Carlo Borzaga per “Comunità intraprendenti – Beni comuni, terzo settore, economia sociale”

Terzo e ultimo appuntamento del percorso formativo di Arci Como per il progetto Como futuribile. Protagonista della conferenza "Comunità intraprendenti...

16 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Servizi per la redazione del bilancio sociale

CSV Insubria, Consorzio ABC e IRECOOP Lombardia propongono una serie di servizi utili alla redazione del bilancio sociale.  Le tre...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
Nasce a Varese il portale web per la solidarietà

Banco Nonsolopane, Croce Rossa, CAV Varese, CAV Medio Verbano e con il sostegno di Regione Lombardia e Ministero del lavoro hanno ideato “Helpy”, il portale dell’aiuto solidale nell’ambito...

12 Febbraio 2021 Di CSV Insubria Como
RUN4BUS alla Milano Marathon per gli ospiti del Gulliver

Sei un appassionato di corsa? Ti piace essere vicino al tuo territorio sostenendo una causa sociale? Anche quest’anno il Centro...

10 Febbraio 2020 Di CSV Insubria
Per il Mese della Pace, giovedì 30 al Gloria

In occasione del Mese della Pace 2020, il Coordinamento Comasco per la Pace e il Centro di Servizio per...

30 Gennaio 2020 Di CSV Insubria Como
Lo Yoga per il corpo e la mente – Nuove Date

L'Associazione A.L.A.O. Associazione Lodigiana di Amici di Oncologia organizza un corso di yoga per persone con problemi oncologici che...

15 Gennaio 2020 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Lodi
Fondazione Ticino Olona: bando Ambiente

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Arte e cultura

I progetti devono contribuire a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile per il 2030 fissati dall’ONU, impegno globale cui...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
Fondazione Ticino Olona: bando Fragilità e marginalità

I progetti dovranno riguardare l’area dell’assistenza sociale con particolare riguardo alle fragilità e marginalità. Rientrano in questo bando i...

24 Maggio 2024 Di CSV MilanoMilano
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più